30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.........................................................<br />

“Meditate la battaglia.<br />

Dodici poeti contemporanei e la passione<br />

di Pascoli <strong>per</strong> l’Eneide”<br />

Altro Un omaggio a Giovanni Pascoli<br />

(1855-1912) <strong>in</strong> occasione del centesimo<br />

anniversario <strong>della</strong> morte. Si propone una<br />

<strong>per</strong>formance dei poeti Arie<strong>le</strong> D’Ambrosio,<br />

Carm<strong>in</strong>e De Falco, Salvatore Di Nata<strong>le</strong>,<br />

Bruno Di Pietro, Emmanuel Di Tommaso,<br />

Enrico Fagnano, Mimmo Grasso, Costanzo<br />

Ioni, Eugenio Lucrezi, Maria Rosaria Luongo, Wanda Marasco<br />

ed Enza Silvestr<strong>in</strong>i tra <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e “virgiliane” del Museo: un suggestivo<br />

<strong>in</strong>contro tra arte classica, <strong>le</strong>tteratura antica e moderna e<br />

poesia contemporanea il cui ritmo sarà scandito da un prezioso<br />

commento all’Eneide di Pascoli. L’evento è di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse anche <strong>per</strong> il pubblico <strong>della</strong> Scuola, poiché i commenti<br />

alla <strong>le</strong>tteratura classica di Pascoli sono animati da un messaggio<br />

etico pedagogico identificabi<strong>le</strong> nella <strong>per</strong>enne necessità degli<br />

studi umanistici, nonché nel richiamo all’istituzione scolastica<br />

aff<strong>in</strong>ché essa trasmetta ai ragazzi la passione <strong>per</strong> la saggezza<br />

battagliera che sanno darci gli antichi. La manifestazione,<br />

promossa dal Servizio Educativo <strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza Specia<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Napoli e Pompei, è a cura di Raffae<strong>le</strong><br />

Di Stasio e Danie<strong>le</strong> Ventre.<br />

20 APRILE ◔ 10.30<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli<br />

Piazza Museo,19<br />

Tel. 0814422149<br />

.........................................................<br />

Palazzo Marigliano: una dimora, una storia<br />

Visita guidata Anche quest’anno <strong>in</strong> occasione <strong>della</strong> <strong>Settimana</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> la Sopr<strong>in</strong>tendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Campania</strong><br />

organizza visite guidate nella prestigiosa sede di Palazzo Marigliano.<br />

Saranno esposte pubblicazioni riguardanti la storia del<br />

Palazzo nel corso dei secoli.Sarà possibi<strong>le</strong> visitare la sede<br />

<strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza Archivistica.<br />

14 – 15 APRILE ◔ 9.30-13.00<br />

16 – 20 APRILE ◔ 10.00-13.00<br />

Palazzo Marigliano<br />

Via San Biagio dei Librai,39<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Campania</strong><br />

Tel. 081 4935501 - Fax 081 5517115<br />

sa-cam@beniculturali.it<br />

www.sacampania.beniculturali.it<br />

NAPOLI<br />

Peppe Bari<strong>le</strong> <strong>le</strong>gge l’Iliade:<br />

il canto degli eroi<br />

Spettacolo teatra<strong>le</strong> Nonostante il titolo dell’Iliade<br />

rimandi al<strong>le</strong> vicende dell’antica città di Troia, assediata e<br />

distrutta dagli Achei, tema centra<strong>le</strong> <strong>della</strong> narrazione è l’ira<br />

di Achil<strong>le</strong>. La <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> vicende che <strong>le</strong>gano i dest<strong>in</strong>i di<br />

Achil<strong>le</strong> e di Ettore saranno raccontate al pubblico nella<br />

traduzione di Giovanni Cerri. Accompagneranno l’attore<br />

<strong>le</strong> ambientazioni sonore di Lello Settembre. La se<strong>le</strong>zione<br />

dei brani è curata da Crist<strong>in</strong>a Calv<strong>in</strong>o e Laura Del Verme.<br />

La <strong>le</strong>ttura costituisce il primo dei dieci <strong>in</strong>contri pubblici<br />

<strong>in</strong> cui è stata suddivisa l’Iliade. A cura del Servizio<br />

Educativo <strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

di Napoli e Pompei, dell’Associazione <strong>Cultura</strong><strong>le</strong><br />

“Le paro<strong>le</strong> turch<strong>in</strong>e” e del Palazzo Civico del<strong>le</strong> Arti di<br />

Agropoli.<br />

20 APRILE ◔ 17.00<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli<br />

Piazza Museo, 19<br />

Tel. 081 4422149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!