30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NAPOLI<br />

“Lapislazzulo, ocra, malachite. Il colore: dal m<strong>in</strong>era<strong>le</strong> alla tela f<strong>in</strong>o al virtua<strong>le</strong>”<br />

Sem<strong>in</strong>ario Dalla collaborazione tra due significative realtà museali napo<strong>le</strong>tane – il Real Museo M<strong>in</strong>eralogico del Centro<br />

Musei del<strong>le</strong> Scienze Naturali e il Museo di Capodimonte - nasce l’idea di un progetto che, partendo dalla specificità del<strong>le</strong><br />

raccolte museali, sviluppa un <strong>per</strong>corso conoscitivo dai colori m<strong>in</strong>erali <strong>della</strong> tradizione pittorica f<strong>in</strong>o al<strong>le</strong> possibilità offerte<br />

dal colore virtua<strong>le</strong> del programma Art Academy <strong>della</strong> N<strong>in</strong>tendo DS. Il progetto si articola <strong>in</strong> due <strong>in</strong>contri. Il primo si<br />

svolge al Real Museo M<strong>in</strong>eralogico, alla visita del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni seguirà una fase di laboratorio, <strong>in</strong> cui sarà approfondita la<br />

conoscenza del<strong>le</strong> proprietà di alcuni m<strong>in</strong>erali utilizzati <strong>per</strong> la produzione dei colori e attraverso la loro mac<strong>in</strong>azione e<br />

diluizione con l’acqua, con l’uso di pennelli si giungerà alla realizzazione di un elaborato ‘artistico’. L’<strong>in</strong>contro al Museo<br />

di Capodimonte privi<strong>le</strong>gerà l’osservazione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e che consentono di approfondire lo studio del<strong>le</strong> tecniche pittoriche<br />

e dei supporti che conducono a diversi risultati <strong>della</strong> creazione artistica. Dalla Crocifissione di Masaccio ai dip<strong>in</strong>ti di<br />

Tiziano, dal<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di Colantonio alla Flagellazione di Caravaggio f<strong>in</strong>o a Warhol, si procederà, <strong>in</strong>oltre, all’esame dei<br />

pigmenti che <strong>in</strong>troduce il tema dei colori, dai primari ai comp<strong>le</strong>mentari, dal bianco al nero, che saranno ricercati sulla<br />

tavolozza virtua<strong>le</strong> <strong>della</strong> conso<strong>le</strong> N<strong>in</strong>tendo DS f<strong>in</strong>o alla realizzazione di colorati e virtuali Vesuvius.<br />

14 APRILE ◔ 10.00 Real Museo M<strong>in</strong>eralogico<br />

a cura dell’Associazione Naturalia<br />

21 APRILE ◔ 16.30 Museo di Capodimonte<br />

a cura dell’Associazione Progetto Museo<br />

Real Museo M<strong>in</strong>eralogico Via Mezzocannone, 8<br />

Museo di Capodimonte Via Miano, 2<br />

Prenotazioni e <strong>in</strong>formazioni: tel. 081 7499246 lunedì-venerdì 9.30-13.30<br />

progetto.museo@gmail.com<br />

orario: ore 8.30 – 19.30 merco<strong>le</strong>dì chiuso<br />

sspsae-na.capodimonte@beniculturali.it<br />

www.polomusea<strong>le</strong>napoli.beniculturali.it<br />

facebook.com/museodicapodimonte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!