30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.........................................................<br />

Museo E<strong>le</strong>ousa<br />

Visita guidata Un <strong>in</strong>teressante ed emozionante <strong>per</strong>corso guidato nel Museo di storia religiosa e <strong>della</strong> civiltà rura<strong>le</strong> ci<strong>le</strong>ntana.<br />

14 - 22 APRILE ◔ 8.30 -13.00 Dal lun al sab. Chiuso mar e dom<br />

Pio Monte dei morti<br />

Via prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong> - Tel. 0974903312 - osmar56@te<strong>le</strong>tu.it - www.museoe<strong>le</strong>ousa.it<br />

Prenotazione: è possibi<strong>le</strong> visitarlo anche fuori orario su prenotazione<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

SASSANO<br />

Con la natura, tra <strong>le</strong> erbe, <strong>le</strong> antiche coltivazioni e <strong>le</strong> prime fioriture del<strong>le</strong> orchidee spontanee <strong>della</strong><br />

Val<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Orchidee<br />

Incontro Durante la <strong>Settimana</strong> <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> 2012 la SEZIONE G.I.R.O.S. VALLO<br />

DI DIANO-CILENTO ha <strong>in</strong> animo di allargare all’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong>,<br />

regiona<strong>le</strong> e naziona<strong>le</strong> la passione e l’amore verso <strong>le</strong> erbe, <strong>le</strong> antiche coltivazioni<br />

ed i fiori spontanei <strong>della</strong> coll<strong>in</strong>a e <strong>della</strong> montagna del Parco Naziona<strong>le</strong> del<br />

Ci<strong>le</strong>nto, Vallo di Diano e Alburni. Presso la sede <strong>della</strong> Sezione di Sassano) e<br />

presso il Museo del<strong>le</strong> Erbe di Teggiano (Centro Storico - Largo <strong>della</strong> Pietà) ci<br />

saranno <strong>in</strong>contri, mostre e visite guidate con attività didattiche e sem<strong>in</strong>ari<br />

organizzati dal Direttore scientifico e responsabi<strong>le</strong> unico prof. Nicola Di Novella.<br />

14 - 22 APRILE Per appuntamento<br />

Sezione Giros<br />

Via Ischia, 61<br />

Prenotazione: Tel. 0975.72288/3480021424 – 3881672793 - 3204687791<br />

d<strong>in</strong>erbe@virgilio.it - riccardod<strong>in</strong>ovella@gmail.com - diego.d<strong>in</strong>ovella@tiscali.it www.val<strong>le</strong>del<strong>le</strong>orchidee.it<br />

rimborso spese solo <strong>per</strong> <strong>le</strong> visite guidate<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

SCAFATI<br />

Armeni<br />

Mostra L’associazione Artisti Armeni e il comune di Scafati organizzano la Mostra Internaziona<strong>le</strong> di Arte Contemporanea Armeni.<br />

L’evento espositivo è <strong>in</strong>centrato sull’espressione cultura<strong>le</strong> e sulla conoscenza dell’arte del popolo armeno. Il varo di questa o<strong>per</strong>azione<br />

cultura<strong>le</strong> è avvenuto a Napoli, nella Cornice di Castel dell’Ovo, ove si è <strong>in</strong>augurata la prima Esposizione Internaziona<strong>le</strong> nel settembre<br />

2010. Napoli è stato il luogo idea<strong>le</strong> <strong>per</strong> la partenza del progetto <strong>in</strong> quanto città cosmopolita e pluralista, che accoglie la chiesa di S.<br />

Gregorio Armeno, riferimento identitario <strong>della</strong> comunità armena. La mostra avvic<strong>in</strong>erà realtà e culture geograficamente lontane, ma<br />

con assonanze ed e<strong>le</strong>menti identitari <strong>in</strong> cui possono riconoscersi <strong>le</strong> due diverse nazionalità. Il progetto prevede l’esposizione di o<strong>per</strong>e<br />

di artisti armeni attualmente quasi tutti <strong>in</strong> diaspora, ma che, tuttaVia, mantengono rapporti culturali con la loro terra di orig<strong>in</strong>e<br />

nell’<strong>in</strong>tento di rafforzare il riconoscersi nell’identità naziona<strong>le</strong> armena.<br />

13 - 31 APRILE<br />

◔ 9.00-12.00/15.30-18.30 chiuso lun<br />

Ex PolverificioBorbonico<br />

Via Pasqua<strong>le</strong> Vitiello<br />

Tel. 089 318131<br />

giovanni.villani@beniculturali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!