30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERTOSA<br />

Museo A<strong>per</strong>to - Museo Mida<br />

Visita guidata Illustra i fenomeni del carsismo, l’ambiente del<strong>le</strong> grotte, la bio-spe<strong>le</strong>ologia ed i ritrovamenti archeologici del sito del<strong>le</strong><br />

Grotte dell’Angelo a Pertosa che rappresenta il più famoso sito palafitticolo <strong>in</strong> grotta d’Europa, già studiato da G. Patroni e da P.<br />

Carucci a cavallo fra Ottocento e Novecento. La col<strong>le</strong>zione <strong>in</strong>quadra i re<strong>per</strong>ti del sito di Pertosa nell’ambito del<strong>le</strong> tecniche e del<strong>le</strong><br />

sco<strong>per</strong>te più importanti <strong>della</strong> spe<strong>le</strong>o-archeologia, con sezioni sui metodi di ricerca, sulla storia del<strong>le</strong> ricerche spe<strong>le</strong>o archeologiche a<br />

Pertosa e sulla ricostruzione del<strong>le</strong> attività <strong>in</strong> grotta con particolare riguardo all’Italia meridiona<strong>le</strong>. Ingresso gratuito al<strong>le</strong> sezioni geospe<strong>le</strong>o-archeologiche.<br />

14 - 22 APRILE ◔ 10.00-13.0015.00-18.00<br />

Museo Mida<br />

Via Sarno<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0975 397220/397037 <strong>per</strong> gruppi di 30 <strong>per</strong>sone<br />

Fax0975 397245<br />

www.grotte<strong>della</strong>ngelo.sa.it<br />

POLLA<br />

Canti n<strong>in</strong>nenanne filastrocche Pol<strong>le</strong>si<br />

Convegno/conferenza L’evento si sviluppa <strong>in</strong>torno al convegno/presentazione del libro canti n<strong>in</strong>nenanne filastrocche pol<strong>le</strong>si. Il<br />

volume nasce dal recu<strong>per</strong>o di un patrimonio, quantunque esiguo, che si riteneva <strong>per</strong>duto <strong>per</strong> sempre a causa <strong>della</strong> dissoluzione del<br />

suo tradiziona<strong>le</strong> contesto socia<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> di riferimento. La possibilità di osservare <strong>in</strong> un contesto ristretto ta<strong>le</strong> fenomeno di<br />

disgregazione, compiuto o <strong>in</strong> atto, consente fra l’altro di coglierne con maggiore evidenza <strong>le</strong> coord<strong>in</strong>ate culturali e sociologiche. cosi<br />

pure è possibi<strong>le</strong> seguire lo sviluppo di alcuni temi poetici nel confronto con la tradizione canora di altre comunità, così come nella<br />

lirica popolareggiante tardomediova<strong>le</strong>, r<strong>in</strong>ascimenta<strong>le</strong> e del primo barocco. Animerà <strong>per</strong>tanto il convegno una rassegna di canti<br />

popolari calabrolucani, compresa la tradizione italoalbanese di quest’area etnografica, <strong>per</strong> consentire a un pubblico eterogeneo una<br />

comprensione più organica e comp<strong>le</strong>ssa del re<strong>per</strong>torio musica<strong>le</strong> pure proiettato il dvd che correda il testo, contenente la registrazione<br />

dei canti eseguiti dal<strong>le</strong> stesse fonti orali commentati da immag<strong>in</strong>i antiche e contemporanee del paese. La proezione sarà replicata su<br />

richiesta durante tutta la settimana, f<strong>in</strong>o a sabato 21, presso la biblioteca comuna<strong>le</strong>, nell’<strong>in</strong>tento di promuovere presso un pubblico più<br />

ampio quest’ultimo lavoro, frutto <strong>della</strong> collaborazione di varie competenze all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> comunità pol<strong>le</strong>se, nonchè di professionalilità<br />

esterne ad esse. dopo la proezione si suggerisce la visita del museo civico “<strong>in</strong>steia polla”, sezione “rassegna <strong>per</strong>manente del<strong>le</strong> antiche<br />

vestiture pol<strong>le</strong>si”, <strong>in</strong> cui sono presenti <strong>le</strong> varie tipologie di abiti femm<strong>in</strong>ili tradizionali <strong>in</strong> uso a polla s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e degli anni ottanti, ma<br />

che restituiscono uno spaccato di vita paesana del pieno ottocento, epoca <strong>in</strong> cui costumi, canti, feste religiose e avvenimenti privati,<br />

lavoro dei campi e attività artigiane, piatti festivi e quotidiani costituivano un <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>tegrato, <strong>in</strong> cui ciascuno di tali tratti culturali<br />

aveva la ragion d’essere nella fitta rete di <strong>le</strong>gami con tutti gli altri. sabato 14 apri<strong>le</strong> 2012 (convegno/presentazione – spettacolo di<br />

musica di tradizione ora<strong>le</strong>) – lunedì 16 apri<strong>le</strong> 2012 (proiezione dvd) - 21 apri<strong>le</strong> 2012 (proiezione dvd).<br />

14 - 21 APRILE<br />

Centro socia<strong>le</strong> “don bosco”<br />

San Pietro di polla<br />

Tel. 0975 376111<br />

<strong>in</strong>fo@comune.polla.sa.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e Paesaggistici<br />

<strong>della</strong> <strong>Campania</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!