30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.........................................................<br />

Dossier <strong>per</strong> la didattica<br />

Visita libera Il progetto è dest<strong>in</strong>ato tanto al visitatore comune<br />

quanto ai gruppi scuola e agli <strong>in</strong>segnanti accompagnatori e<br />

<strong>in</strong>tende fornire ausilio e supporto di studio <strong>in</strong>izialmente <strong>per</strong> la<br />

visita del Palazzo Rea<strong>le</strong> e dell’antica Foresteria <strong>della</strong> Reggia<br />

stessa, l’attua<strong>le</strong> Palazzo <strong>della</strong> Prefettura, <strong>per</strong> estendersi progressivamente<br />

al<strong>le</strong> altre emergenze monumentali <strong>della</strong> città di<br />

Napoli e <strong>della</strong> sua Prov<strong>in</strong>cia. L’obiettivo è divulgare al vasto<br />

bac<strong>in</strong>o d’utenza che la rete può raccogliere i risultati degli studi<br />

e degli approfondimenti portati avanti negli anni sulla conoscenza<br />

del patrimonio storico artistico e architettonico <strong>della</strong> Città e<br />

Prov<strong>in</strong>cia napo<strong>le</strong>tana, consentendo l’acquisizione on l<strong>in</strong>e di<br />

strumenti utili <strong>per</strong> la visita. Referenti del progetto: Servizio<br />

Educativo <strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza BAPSAE Napoli e Prov<strong>in</strong>cia<br />

(responsabi<strong>le</strong> Annalisa Porzio, collaboratori Antonella Delli<br />

Paoli e Stefano Gei) CED <strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza (Giancarlo<br />

Melillo, Gianni Ascione).<br />

22 APRILE ◔ 11.00<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong> - Sala Accoglienza<br />

Piazza del P<strong>le</strong>biscito,1<br />

Tel. 081 5808314<br />

sbappsae-na@beniculturali.it<br />

Promosso da: Sopr<strong>in</strong>tendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici,<br />

Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici <strong>per</strong><br />

Napoli e prov<strong>in</strong>cia e dalla Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Cultura</strong>li e Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

.........................................................<br />

Mejerchol'd, <strong>le</strong> tecniche dell'attore e la<br />

commedia dell'arte<br />

Conferenza Edo Bell<strong>in</strong>geri (Storia del Teatro, Università di Tor<br />

Vergata, Roma) descrive <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali fasi <strong>della</strong> poetica teatra<strong>le</strong><br />

di Vsevolod Mejerchol'd <strong>in</strong> alcuni spettacoli che sono alla base<br />

<strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione teatra<strong>le</strong> del Novecento, soffermandosi<br />

sull'importanza <strong>della</strong> Commedia dell'Arte nell'o<strong>per</strong>a del regista<br />

russo, soprattutto <strong>per</strong> la def<strong>in</strong>izione di una nuova tecnica<br />

dell'attore. L'evento, a cura di Icra Project, è organizzato dal<br />

Servizio Educativo <strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza.<br />

21 APRILE ◔ 17.00<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli<br />

Piazza Museo 19<br />

Tel. 081 4422149<br />

.........................................................<br />

Inaugurazione Biblioteca tematica e<br />

Multimedia<strong>le</strong> al Museo Laboratorio <strong>della</strong> civiltà<br />

contad<strong>in</strong>a Masseria Luce di Napoli<br />

Conferenza Presso il Museo Laboratorio <strong>della</strong> civiltà contad<strong>in</strong>a<br />

Masseria Luce di Napoli è stata istituita una biblioteca tematica<br />

“I casali agricoli di Napoli” che sarà <strong>in</strong>augurata Sabato 21<br />

apri<strong>le</strong>, è prevista una conferenza sul tema:” I casali agricoli a<br />

nord di Napoli, un patrimonio di storia e di cultura da<br />

conservare”. Sono stati <strong>in</strong>vitati a relazionare:la professoressa<br />

Gaetana Cantone, docente alla Federico II - L’Assessore alla<br />

<strong>Cultura</strong> del Comune di Napoli Dott.ssa Antonella Di Nocera-<br />

La Prof.ssa Maria Marotta, docente all’Ist. Comprensivo De<br />

Curtis di Casavatore e il prof. Antonio Esposito, es<strong>per</strong>to di<br />

storia loca<strong>le</strong>. Al term<strong>in</strong>e <strong>della</strong> manifestazione: visita guidata al<br />

museo, gratuita, <strong>in</strong> occasione <strong>della</strong> settimana <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> e<br />

<strong>della</strong> giornata “Fattorie a<strong>per</strong>te”<strong>in</strong>detta dalla Regione <strong>Campania</strong>.<br />

21 APRILE ◔ 10.30<br />

Museo Laboratorio <strong>della</strong> Civiltà Contad<strong>in</strong>a Masseria Luce<br />

Palazzo Carizzo - Via Luce - Quartiere S. Pietro a Patierno<br />

Tel. 0817389344-cell.3336634120 - Fax 081/7389344<br />

lucemuseo@libero.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

NOLA<br />

“La fase Orientalizzante <strong>della</strong> necropoli di<br />

Nola. Potere e sp<strong>le</strong>ndore, segni dist<strong>in</strong>tivi di una<br />

classe emergente”<br />

Mostra È esposto al pubblico <strong>per</strong> la prima volta l’<strong>in</strong>tero corredo<br />

funebre <strong>della</strong> Tomba 266, r<strong>in</strong>venuta negli scavi effettuati negli<br />

scorsi anni a Nola nella necropoli <strong>in</strong> località Torricel<strong>le</strong>. Il ricco<br />

corredo, databi<strong>le</strong> nel VII sec. a.C., appartenente a un <strong>in</strong>dividuo<br />

maschi<strong>le</strong> dell’aristocrazia nolana, presenta oggetti di particolare<br />

ri<strong>le</strong>vanza tra cui una ecceziona<strong>le</strong> e rara spada <strong>in</strong> ferro con manico<br />

<strong>in</strong> osso lavorato e fodero <strong>in</strong> <strong>le</strong>gno, ferro e cuoio e un bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

bronzo di grandi dimensioni. Si presenta, <strong>in</strong>oltre, anch’essa <strong>per</strong> la<br />

prima volta dopo il restauro, la spada con fodero r<strong>in</strong>venuta nella<br />

Tomba 88 <strong>della</strong> stessa necropoli. I corredi funebri che saranno<br />

esposti, straord<strong>in</strong>aria e rara testimonianza <strong>della</strong> società campana<br />

del <strong>per</strong>iodo Orientalizzante, sono stati sottoposti a un delicato e<br />

comp<strong>le</strong>sso restauro presso il Laboratorio di Conservazione e<br />

Restauro del Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli. Organizzazione<br />

dell’evento a cura dell’Ufficio <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Area<br />

Nolana e del Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo<br />

Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli.<br />

14-22 APRILE ◔ 9.30-13.30<br />

Museo Storico Archeologico dell’antica Nola<br />

Via Senatore Cocozza<br />

Prenotazione: Tel. 081 5127184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!