30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIETRI SUL MARE<br />

Montemurro Maria Padula- Il paesaggio<br />

Mostra L’<strong>in</strong>iziativa, <strong>in</strong>centrata sulla figura di Maria Padula, pittrice e scrittrice lucana contemporanea, e il suo rapporto con<br />

il paese d’orig<strong>in</strong>e, Montemurro, e il paesaggio <strong>della</strong> Basilicata, vuo<strong>le</strong> essere un omaggio al ruolo fondamenta<strong>le</strong> da <strong>le</strong>i svolto<br />

nel processo di crescita cultura<strong>le</strong> e socia<strong>le</strong> <strong>della</strong> Regione e alla sua <strong>in</strong>stancabi<strong>le</strong> attività artistica con cui ha saputo narrare,<br />

attraverso la pittura e <strong>le</strong> paro<strong>le</strong>, la bel<strong>le</strong>zza e l’unicità del paesaggio lucano. Gli irr<strong>in</strong>unciabili soggiorni estivi a Montemurro,<br />

anche negli anni trascorsi fuori Regione, rappresentano <strong>per</strong> l’artista l’appagamento di un’ancestra<strong>le</strong> esigenza vita<strong>le</strong>,<br />

l’occasione di r<strong>in</strong>novare il forte <strong>le</strong>game con <strong>le</strong> sue radici e di dedicarsi alla pittura che predilige: all’aria a<strong>per</strong>ta, immersa<br />

nella luce s<strong>in</strong>golare e nei colori brillanti <strong>della</strong> sua terra lucana. Personaggio di rilievo nel panorama cultura<strong>le</strong>, non solo<br />

regiona<strong>le</strong> ma naziona<strong>le</strong>, Maria Padula ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti <strong>per</strong> il suo impegno nel<strong>le</strong> battaglie<br />

<strong>per</strong> l’emancipazione femm<strong>in</strong>i<strong>le</strong> e l’<strong>in</strong>discusso contributo allo sviluppo dell’arte nella società contemporanea. La mostra,<br />

realizzata dalla Sopr<strong>in</strong>tendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici <strong>della</strong> Basilicata, è stata al<strong>le</strong>stita con la collaborazione<br />

<strong>della</strong> Sopr<strong>in</strong>tendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> Prov<strong>in</strong>ce di Sa<strong>le</strong>rno e Avell<strong>in</strong>o, del Comune di Vietri sul<br />

Mare (SA) e dell’Associazione “Amici del Santuario di San V<strong>in</strong>cenzo Ferreri <strong>in</strong> Dragonea”.<br />

14 - 29 APRILE<br />

◔ 16.30-20.00 da lun a sab<br />

◔ 9.00-13.00/16.30-20.00 dom e festivi<br />

Confraternita del SS. Rosario<br />

presso il Santuario di San V<strong>in</strong>cenzo Ferreri <strong>in</strong> Dragonea<br />

Località Dragonea – 84019 Vietri sul Mare<br />

Prenotazione: Tel. 089 210623 - 3475153908<br />

santuariosanv<strong>in</strong>cenzoferreri@yahoo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!