30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAN PIETRO INFINE<br />

I luoghi <strong>della</strong> memoria e l’unita d’Italia<br />

Altro Il progetto consiste nello studio e approfondimento <strong>della</strong><br />

storia del territorio <strong>in</strong>teressato del secondo risorgimento d’italia,<br />

e <strong>in</strong>teressa tutti i comuni colpiti e <strong>in</strong> rilievo la battaglia di San<br />

Pietro <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, durante <strong>le</strong> giornate ci saranno <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>teressanti<br />

con giornalisti e professori del settore storico cultura<strong>le</strong>, con<br />

studenti di varie classi scolastiche.<br />

14 - 22 APRILE ◔ 15.30-20.30<br />

Piazza San Nicola<br />

San Pietro <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 345/4390833<br />

<strong>in</strong>fo@parco<strong>della</strong>memoriastorica.com<br />

massimone2008@libero.it<br />

www.parco<strong>della</strong>memoriastorica.com<br />

SAN PRISCO<br />

Lungo la Reg<strong>in</strong>a del<strong>le</strong> Strade. Monumenti<br />

funerari di Capua antica<br />

Visita guidata La Via Appia attraversava il capoluogo campano<br />

e usciva verso sud <strong>in</strong> direzione di Calatia (attua<strong>le</strong> Maddaloni).<br />

Subito fuori dalla porta <strong>le</strong> più importanti famiglie di Capua si<br />

assicurarono il ricordo e l’ammirazione dei posteri costruendo<br />

del<strong>le</strong> grandi tombe di famiglia. In occasione <strong>della</strong> <strong>Settimana</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Cultura</strong>, grazie al volontariato del Gruppo Archeologico<br />

“Francesco Saverio Gualtieri” di Caserta, riaprono solo <strong>per</strong> un<br />

giorno <strong>le</strong> Carceri Vecchie e la Conocchia, due eccezionali testimonianze<br />

dell’architettura romana ammirate e riprodotte s<strong>in</strong><br />

dal R<strong>in</strong>ascimento. Una visita da non <strong>per</strong>dere <strong>in</strong> siti normalmente<br />

non a<strong>per</strong>ti al pubblico.<br />

22 APRILE ◔ 10.00<br />

Carceri Vecchie Conocchia<br />

Via Appia<br />

Prenotazione: Tel. 0823 844206 - Fax 0823 844206<br />

sba-sa.smariacapua@beniculturali.it<br />

enzo_del_giudice@libero.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it<br />

SANT’ANGELO D’ALIFE<br />

San’Angelo D’Alife it<strong>in</strong>erari tra storia, arte e<br />

natura. Presentazione guida<br />

Conferenza La guida propone un <strong>in</strong>teressante it<strong>in</strong>erario nel<br />

territorio di Sant’Angelo D’Alife <strong>per</strong> un’immersione <strong>in</strong> un<br />

territorio ricco di storia e di biodiversità. Caratteristico borgo<br />

mates<strong>in</strong>o posto a 370 mt sul livello del mare, Sant’Angelo<br />

presenta un centro storico costituito da bellissime residenze, a<br />

corte <strong>in</strong>terna, del XVIII e del XIX secolo, da <strong>in</strong>teressanti edifici<br />

religiosi e dalla Piazza Umberto I sulla qua<strong>le</strong> si affacciano il<br />

Palazzo del Comune e il settecentesco Palazzo dei Serra di<br />

Gerace, ora W<strong>in</strong>disch-Graetz.<br />

21 APRILE ◔ 18.30<br />

Sant’Angelo d’Alife<br />

Palazzo del Comune<br />

Piazza Umberto I<br />

Per <strong>in</strong>formazioni 0823.914022 Antonio Lombardi<br />

Prenotazione obbligatoria tel: 0823 914022<br />

amalia.gioia@beniculturali.it<br />

.........................................................<br />

Sant’Angelo d’Alife:<br />

Paesaggio e arte da ammirare<br />

Visita guidata Per la settimana <strong>della</strong> cultura si propongono<br />

visite guidate nel centro storico <strong>della</strong> cittad<strong>in</strong>a il cui centro<br />

storico presenta numerosi palazzi costruiti o ristrutturati preva<strong>le</strong>ntemente<br />

nel XVIII secolo e caratterizzati da facciate con<br />

stucchi e podrtali <strong>in</strong> pietra loca<strong>le</strong>, sormontati da simboli araldici<br />

del<strong>le</strong> famiglie. L’<strong>in</strong>iziativa mira a diffondere la conoscenza del<br />

patrimonio storico artistico del comune di Sant’Angelo, attraverso<br />

un <strong>per</strong>corso articolato tra chiese e palazzi tra i quali la Cappella<br />

di Sant’Antonio Abate, il palazzo Serra di Gerace ora W<strong>in</strong>disch<br />

Graetz, la grotta di San Miche<strong>le</strong> Arcangelo.<br />

21 - 22 APRILE ◔ 16.00-18.00<br />

Sant’Angelo d’Alife<br />

Palazzo del Comune -Piazza Umberto I<br />

Prenotazione: Tel. 0823 914022 - Fax 0823 914666<br />

amalia.gioia@beniculturali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!