30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NAPOLI<br />

Napoli capita<strong>le</strong> europea.<br />

I tesori dell’Archivio napo<strong>le</strong>tano<br />

Visita libera L’Archivio di Stato di Napoli apre <strong>le</strong> porte a cittad<strong>in</strong>i<br />

italiani e stranieri, che <strong>in</strong>tendano scoprire i tesori artistici e storici<br />

conservati nella sua sede monumenta<strong>le</strong>: il monastero benedett<strong>in</strong>o<br />

dei Santi Sever<strong>in</strong>o e Sossio, situato nel centro storico <strong>della</strong> città di<br />

Napoli, riadattato ad Archivio genera<strong>le</strong> del Regno di Napoli nella<br />

prima metà dell’Ottocento.Al primo piano i visitatori potranno<br />

ammirare la Sala abitata da Torquato Tasso, l’imponente Atrio dei<br />

marmi e l’Atrio del platano - il nuc<strong>le</strong>o più antico del comp<strong>le</strong>sso conventua<strong>le</strong>,<br />

risa<strong>le</strong>nte al IX secolo - affrescato da Antonio Solario, detto<br />

lo Z<strong>in</strong>garo, con storie <strong>della</strong> vita di San Benedetto, testimonianza significativa<br />

di pittura r<strong>in</strong>ascimenta<strong>le</strong> a Napoli. Pitture ad affresco<br />

realizzate agli <strong>in</strong>izi del Seicento da Belisario Corenzio si potranno<br />

ammirare <strong>in</strong> altri luoghi <strong>della</strong> ex citta<strong>della</strong> benedett<strong>in</strong>a, la Sala Catasti<br />

già stanza del Capitolo e la Sala Filangieri. Qui, nel grandissimo<br />

salone un tempo adibito a refettorio dei monaci è al<strong>le</strong>stita la mostra<br />

Napoli capita<strong>le</strong> europea. I tesori dell’Archivio napo<strong>le</strong>tano che, con<br />

una ricca se<strong>le</strong>zione dei documenti più significativi, testimonia il<br />

ruolo storico dell’ex capita<strong>le</strong> del Regno del<strong>le</strong> due Sicilie.<br />

14 - 21 APRILE ◔ 9.00 - 12.00<br />

Archivio di Stato - Piazzetta Grande Archivio, 5<br />

as-na@beniculturali.it - www.archiviodistatonapoli.it<br />

.........................................................<br />

Sul<strong>le</strong> tracce di Champollion. Archeologia,<br />

sguardi ed es<strong>per</strong>ienze nella Val<strong>le</strong> del Nilo<br />

Mostra La mostra si propone di tracciare un <strong>per</strong>corso conoscitivo<br />

del<strong>le</strong> diverse fasi dell’es<strong>per</strong>ienza di Champollion nella Val<strong>le</strong> del<br />

Nilo <strong>per</strong> coglierne l’essenza scientifica e <strong>in</strong>nescare rif<strong>le</strong>ssioni<br />

sui metodi <strong>della</strong> ricerca archeologica del tempo, <strong>per</strong> poi gettare<br />

uno sguardo sulla realtà, sui ritmi e sugli orizzonti d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

<strong>della</strong> moderna egittologia. La mostra, alla qua<strong>le</strong> il Comune di<br />

Napoli ha assicurato il patroc<strong>in</strong>io mora<strong>le</strong>, è organizzata dalla<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Napoli e<br />

Pompei, dal Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J. F.<br />

Champollion” e dall’Accademia Egizia con la collaborazione<br />

del Museo Egizio di Firenze.<br />

Per tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>della</strong> mostra sono previsti visite e laboratori<br />

didattici curati dalla Società Pierreci Codess (prenotazioni: tel.<br />

848800288).<br />

FINO AL 16 APRILE ◔ 9.00-19.30 (mart chiuso)<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Napoli<br />

Piazza Museo 19<br />

Tel. 081 4422149<br />

.........................................................<br />

Il Paese unito:<br />

storie di uom<strong>in</strong>i e storie di energia<br />

Visita guidata Archivio Storico<br />

Enel Cartol<strong>in</strong>e d’epoca, francobolli,<br />

<strong>le</strong>ttere di soldati italiani<br />

prigionieri di guerra, ma anche<br />

fotografie, documenti, filmati e<br />

re<strong>per</strong>ti storici raccontano “Il Paese<br />

unito: storie di uom<strong>in</strong>i e storie<br />

di energia”. La mostra è organizzata<br />

dall’Archivio Storico Enel<br />

con i propri documenti e grazie<br />

alla collaborazione con l’Anse,<br />

Associazione Seniores di Enel, che mette a disposizione la col<strong>le</strong>zione<br />

privata di un suo socio <strong>della</strong> Sezione <strong>Campania</strong>. Le<br />

vicende storiche dell’unità d’Italia passano anche attraverso<br />

l’unificazione e<strong>le</strong>ttrica e lo sviluppo energetico del Paese. Enel<br />

quest’anno festeggia il c<strong>in</strong>quantesimo anniversario dalla sua<br />

istituzione e con questa mostra mette <strong>in</strong> luce <strong>le</strong> storie che<br />

hanno portato all’unificazione italiana, storie di uom<strong>in</strong>i e storie<br />

di energia.<br />

14 - 22 APRILE ◔ 9.00-15.00<br />

Archivio Storico Enel<br />

Via Ponte dei Granili, 24<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 081 3674213/ 06.83052195<br />

Fax 081.3683533<br />

archiviostoricoenel@enel.com<br />

paolo.deluce@enel.com<br />

e<strong>le</strong>na.accor<strong>in</strong>ti@enel.com<br />

www.enelikon.it<br />

.........................................................<br />

A<strong>per</strong>tura straord<strong>in</strong>aria dell’area archeologica di<br />

Carm<strong>in</strong>iello ai Mannesi<br />

Visita guidata <strong>per</strong> gruppi di visitatori presso l’area archeologica<br />

di Carm<strong>in</strong>iello ai Mannesi. Nel sito archeologico ricade una<br />

<strong>in</strong>sula di età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> dell’antica Neapolis che comprende importanti<br />

ambienti termali.<br />

16-22 APRILE ◔ 9.00, 10.00, 11.00, 12.00<br />

Area archeologica di Carm<strong>in</strong>iello ai Mannesi<br />

Prenotazione: Tel. 081 440942<br />

(ore 9.00-13.00, lunedì-venerdì)<br />

Vico Carm<strong>in</strong>iello ai Mannesi, traversa di via Duomo<br />

Promosso da: Ufficio Scavi Napoli <strong>in</strong> collaborazione con il<br />

Gruppo Archeologico Napo<strong>le</strong>tano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!