30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.........................................................<br />

Un Viaggio nel mondo dei fossili<br />

Attività didattica Un Viaggio <strong>in</strong>dietro nel tempo nell’affasc<strong>in</strong>ante<br />

mondo dei fossili. Attaverso la simulazione di uno scavo pa<strong>le</strong>ontologico,<br />

la creazione di calchi di gesso dei fossili e la<br />

<strong>le</strong>ttura di testi scientifici, il Museo Civico di Montefalcone<br />

vuo<strong>le</strong> avvic<strong>in</strong>are grandi e piccoli alla sco<strong>per</strong>ta del<strong>le</strong> diverse<br />

forme di vita <strong>della</strong> Terra di milioni di anni fa, con un particolare<br />

riferimento al territorio <strong>della</strong> Valfortore.<br />

19 – 21 APRILE ◔ 9.00-12.30 gio e ven<br />

◔ 9.00-12.30/15.00-18.00 sab<br />

Museo Civico<br />

Via Figliola, 11<br />

Prenotazione obbligatoria Tel. 0824 969516<br />

segrateria@museocivicomontefalconevalfortore.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

MORCONE<br />

Dal catasto onciario ai censimenti-Aspetti di<br />

vita socia<strong>le</strong> a Morcone.<br />

Mostra Verrà esposto il catasto onciario del 1742 redatto <strong>in</strong><br />

esecuzione del<strong>le</strong> disposizioni emanate dal re Carlo III, nell’ambito<br />

del programma riformistico al qua<strong>le</strong> questo re ispirò la sua<br />

azione. Il Catasto è detto Onciario <strong>per</strong>ché deriva dall’unità su<br />

cui si basa la tassazione, oncia un multiplo del ducato, <strong>in</strong> esso,<br />

<strong>per</strong> la prima volta viene ribadita la volontà di applicare il<br />

prelievo fisca<strong>le</strong> anche agli ecc<strong>le</strong>siastici, relativamente ai beni<br />

acquisiti f<strong>in</strong>o ad una determ<strong>in</strong>ata data. Si passa poi alla documentazione<br />

dei censimenti del novecento: visione degli e<strong>le</strong>nchi<br />

degli artigiani con o senza dipendenti, il censimento genera<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> la ricostruzione naziona<strong>le</strong> del 1944, il censimento <strong>della</strong><br />

pesca e del<strong>le</strong> <strong>in</strong>dustrie alimentari del 1950. Si farà la differenza<br />

con <strong>le</strong> modalità di ri<strong>le</strong>vazione dell’ultimo censimento e con<br />

imodelli di questionari usati.<br />

14 – 22 APRILE ◔ 8.00-14.00 lun/mer/ven/sab<br />

◔ 8.00-14.00/15.00-18.00 mar/gio<br />

Museo Civico<br />

Via Achil<strong>le</strong> Sannia, 10<br />

Tel. 0824 957146 - Fax 0824 957/957145<br />

bibliomorcone@katamail.com<br />

www.morcone.net<br />

PONTE<br />

Visita Guidata Abbazia Sant’Anastasia dell’VIII<br />

sec. - Cappella di San Dionigi e Chiesa del<br />

Santissimo Rosario<br />

Visita guidata L’abbazia di Sant’Anastasia, di età Longobarda,<br />

è situata ai marg<strong>in</strong>i dell’antica Via Lat<strong>in</strong>a. Si presenta con una<br />

pianta ad unica aula allungata con ampia. L’aula riceve luce da<br />

sei f<strong>in</strong>estre strombate alte. Databi<strong>le</strong> <strong>in</strong>torno all’VIII sec. d.C., fu<br />

molto probabilmente costruita su una villa romana. Durante i<br />

lavori di restauro del 1980 si scoprì al suo <strong>in</strong>terno una tomba<br />

contenente un guerriero con corredo di armi anche questo,<br />

oggetto poi di restauro. L’adiacente Cappella di San Dionigi<br />

storicamente riconosciuta come Grangia <strong>per</strong>ché dipendente<br />

dall’Abbazia di Sant’Anastasia, è posta a ridosso <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia<strong>le</strong><br />

che da Ponte conduce a Casalduni. Oggetto di una donazione<br />

che Baldov<strong>in</strong>o effettuò a favore di Montecass<strong>in</strong>o nel 1089, lacappella<br />

si presenta ad un’unica aula con arco a tutto sesto. A<br />

seguito del restauro si sono sco<strong>per</strong>te tracce di archi ed un<br />

cunicolo vic<strong>in</strong>o all’altare che col<strong>le</strong>gava la grangia ad un loca<strong>le</strong><br />

che ospitava un eremita. Chiesa del Ss.mo Rosario fu costruita<br />

entro <strong>le</strong> mura del castello, la sua <strong>in</strong>augurazione avvenne il 3<br />

Settembre 1596. La nicchia dell’altare maggiore, oggi ospita<br />

uno stupendo crocifisso ligneo.<br />

Organizzato da: Pro Loco Ponte, Comune Ponte e Forum<br />

Giovani di Ponte.<br />

14 -22 APRILE ◔ 9.00-11.00/15.00-18.00 lun, ven<br />

◔ 9.00-13.00 sab, dom<br />

Pro Loco Ponte<br />

Via Venditti<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0824 875061/349 5294858<br />

- Fax 0824/875061<br />

prolocoponte@libero.it<br />

www.proloco-ponte.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!