30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATENA LUCANA<br />

La ferrovia del Vallo di Diano: Viaggio tra<br />

documenti, immag<strong>in</strong>i e oggetti<br />

Attività didattica Il laboratorio si propone di ricostruire oltre<br />

100 anni di vita di una l<strong>in</strong>ea ferrata considerata “un ramo<br />

secco” dell’albero <strong>della</strong> Viabilità ferroViaria italiana, coniugando<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e storica con l’attualità, <strong>in</strong> particolare la mobilità con<br />

fonti di energia r<strong>in</strong>novabi<strong>le</strong> ed i consorzi tra enti <strong>per</strong> la gestione<br />

di servizi .Il progetto co<strong>in</strong>volge tutta la comunità del Vallo di<br />

Diano (enti locali, attività produttive, ogni livello di vita<br />

associata), proponendo appuntamenti presso gli archivi storici<br />

comunali <strong>per</strong> la ricerca e la raccolta di documenti pubblici e<br />

privati, con particolare attenzione ai materiali fotografici e audiovisivi.<br />

In particolare l’appuntamento è programmato dal 19<br />

al 21 apri<strong>le</strong> 2011 e co<strong>in</strong>volge contemporaneamente, tra gli altri<br />

istituti, <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> e i Comuni di Atena Lucana, Buonabitacolo,<br />

Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana,<br />

Padula, Polla, Sala Consil<strong>in</strong>a, San Pietro al Tanagro, San Rufo,<br />

Sant’Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano;appartenenti alla comunità<br />

del Vallo di Diano.La manifestazione è promossa da:<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza archivistica <strong>per</strong> la <strong>Campania</strong>, Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

BAP di Sa<strong>le</strong>rno e Avell<strong>in</strong>o, Sopr<strong>in</strong>tendenza BSAE di Sa<strong>le</strong>rno e<br />

Avell<strong>in</strong>o, Comuni del Vallo di Diano, Associazioni culturali del<br />

Vallo di Diano, Museo Didattico <strong>della</strong> Fotografia- sezione Vallo<br />

di Diano, Museo Civico Etnoantropologico Montesano sulla<br />

Marcellana I frutti <strong>della</strong> ricerca saranno poi organizzati e<br />

proposti <strong>in</strong> occasione del<strong>le</strong> Giornate Europee del Patrimonio.<br />

19 - 21 APRILE ◔ 9.00-13.00<br />

Casa comuna<strong>le</strong><br />

Corso Castello, 5 Atena Lucana<br />

Tel. 0975 76083<br />

michel<strong>in</strong>a.sessa@beniculturali.it<br />

emilia.alf<strong>in</strong>ito@beniculturali.it<br />

rpetros<strong>in</strong>o@ildidrammo.it<br />

ATRANI<br />

La chiesa di San Salvatore dè Birecto<br />

e il suo patrimonio storico-artistico<br />

Mostra L’evento si propone di portare a conoscenza del pubblico<br />

l’importante patrimonio d’arte contenuto nell’antichissima chiesa<br />

di San Salvatore dè Birecto, che a breve vedrà la ria<strong>per</strong>tura dopo<br />

un lungo e delicato restauro. Infatti, quest’occasione offrirà la<br />

possibilità di ammirare, oltre al<strong>le</strong> significative sco<strong>per</strong>te architettoniche<br />

emerse nel corso dei restauri del monumento, anche <strong>le</strong> <strong>in</strong>teressanti<br />

o<strong>per</strong>e d’arte ivi contenute, di cui alcune <strong>in</strong> attesa di un <strong>in</strong>tervento<br />

conservativo. Vanno segnalate tra queste due straord<strong>in</strong>arie sculture:<br />

la quattrocentesca Madonna con Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>le</strong>gno policromo,<br />

attribuibi<strong>le</strong> alla bottega degli A<strong>le</strong>manno, artisti tedeschi o<strong>per</strong>anti a<br />

Napoli e la Madonna con Bamb<strong>in</strong>o e angeli, <strong>in</strong> <strong>le</strong>gno policromo<br />

con tessuti serici ricamati <strong>in</strong> oro, o<strong>per</strong>a di eccel<strong>le</strong>nti maestri<br />

napo<strong>le</strong>tani del Settecento. L’<strong>in</strong>augurazione sarà seguita da un<br />

buffet di prodotti tipici curato dalla Coldiretti- Enti co<strong>in</strong>volti: Sopr<strong>in</strong>tentenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

prov<strong>in</strong>ce di Sa<strong>le</strong>rno e Avell<strong>in</strong>o <strong>in</strong> collaborazione con Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> prov<strong>in</strong>ce di Sa<strong>le</strong>rno<br />

e Avell<strong>in</strong>o, Comune di Atrani, Curia Arcivescovi<strong>le</strong> di Amalfi,<br />

Parrocchia di San Salvatore de Birecto, Centro di <strong>Cultura</strong> e Storia<br />

Amalfitana di Amalfi.<br />

15 - 22 APRILE ◔ 10.00-12.00/17.00-19.00<br />

15 APRILE <strong>in</strong>augurazione ◔ 12.00<br />

Chiesa di San Salvatore de Birecto<br />

Piazza Umberto I - Tel. 0892758203 - Fax 0892753328<br />

pasqual<strong>in</strong>a.sab<strong>in</strong>o@beniculturali.it - www.artisa<strong>le</strong>rno.it<br />

Prenotazione: Tel. 0892758203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!