21.02.2022 Views

WineCouture 1-2/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUMERO 1/2<br />

Anno 3 | Gennaio - Febbraio <strong>2022</strong><br />

Poste Italiane SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI - In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.<br />

NEXT LEVEL<br />

NEXT LEVEL<br />

Appunti e spunti di business. Perché il futuro è già cominciato


2<br />

Comincia una nuova storia<br />

Il vino si produce. Si vende. Si condivide. Il vino<br />

è qualcosa di vivo. Crea sinergie. Il vino non è<br />

mai solo vino. Lo abbiamo capito ancora meglio<br />

in questi ultimi due strani anni, che ci hanno fatto<br />

interrogare tutti profondamente. Cos’è il vino? È<br />

ritrovare il tempo di una visita in cantina. È chiudere<br />

un affare a una delle fiere che hanno ripreso il<br />

loro corso. È scoprire la bellezza di un nuovo abbinamento.<br />

È l’entusiasmo di raccontare l’unicità<br />

di ogni storia dopo un assaggio. Il vino è incontro,<br />

cultura, praticità. Il vino è profondamente cambiato.<br />

Le distanze si sono accorciate e questo ha<br />

generato ancor più curiosità, nel pubblico e tra gli<br />

operatori. Dopo due anni di pandemia, che hanno<br />

determinato non pochi stravolgimenti, è tempo di<br />

scrivere una nuova storia, lasciando alle spalle gli<br />

ostacoli e le incertezze.<br />

La sfida è quella di guardare a un orizzonte più ampio.<br />

Ed è in questo nuovo percorso da imboccare<br />

che <strong>WineCouture</strong>, sistema editoriale inteso in<br />

tutte le sue “sfaccettature”, per il <strong>2022</strong> ha delineato<br />

un arricchimento della propria offerta editoriale,<br />

oltre alla rivista che state sfogliando e alla Newsletter<br />

Settimanale dedicata agli operatori. Le novità<br />

sono due. I Quaderni di <strong>WineCouture</strong>, pubblicazione<br />

consumer, è pronta a tornare da marzo<br />

nelle enoteche Vinarius (e non solo) per raggiungere<br />

gratuitamente il pubblico dei wine lover loro<br />

clienti con una spumeggiante monografia sul<br />

Prosecco. Il web magazine <strong>WineCouture</strong>.it dalle<br />

prossime settimane cambierà look, diventando<br />

ancora più bello, ricco e funzionale. Perché il vino<br />

merita di essere raccontato bene. E sempre.<br />

04 Experience. Monfortino 1955 e la storia di<br />

Langa. Una degustazione da leggenda<br />

06 Giramondo. Valpolicella: vini, stili, terroir<br />

nel racconto delle etichette simbolo<br />

13 Collection. I grandi vini sfilano in passerella,<br />

alla scoperta delle novità<br />

SOMMARIO<br />

22 Scenario. Enoteche alla riscossa. Il bilancio<br />

2021 nella voce dei protagonisti<br />

24 Visioni. Il valore della praticità. Il catalogo<br />

<strong>2022</strong> firmato da Proposta Vini<br />

26 Champagne. La verticale di Cuvée Louise,<br />

gli Chardonnay Grand Cru di Benoit Munier<br />

WINECOUTURE - winecouture.it<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore editoriale Luca Figini<br />

Cover editor Alice Realini<br />

Coordinamento Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributors Francesca Mortaro, Andrea Silvello<br />

(founder Topchampagne), Irene Forni<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società Cooperativa<br />

Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano<br />

Telefono 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com<br />

www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano n. 12<br />

del 21 Gennaio 2020 - Nelson Srl -<br />

Iscrizione ROC n° 1172376 del 5 Febbraio 2020<br />

Periodico bimestrale<br />

Anno 3 - Numero 1-2 - Gennaio/Febbraio <strong>2022</strong><br />

Abbonamento Italia per 6 numeri: Euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza<br />

dei dati personali in suo possesso.<br />

Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli<br />

abbonamenti e per l’invio di informazioni<br />

commerciali. In base all’art. 13 della Legge<br />

n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati<br />

o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano<br />

Photo: (sopra) James Bort per Dom Pérignon P3<br />

(sotto) Bottega


4<br />

EXPERIENCE<br />

Monfortino 1955<br />

e la storia di Langa<br />

La degustazione da leggenda che sfata più di un mito.<br />

Perché l’Italia e Barolo non hanno nulla da invidiare<br />

ai grandi francesi<br />

Immaginatevi uno dei vini più conosciuti e apprezzati<br />

in Italia e nel mondo, il Monfortino di Giacomo<br />

Conterno. Immaginatevi il formato più grande<br />

possibile, il 13 litri. Immaginatevi un’annata assai<br />

vecchia, la 1955. Immaginatevi ora la notizia. Non<br />

è quella che questa bottiglia è stata battuta all’asta ad<br />

un prezzo esorbitante: cosa, per altro, già avvenuta,<br />

con il fortunato che se l’è aggiudicata per<br />

una cifra di circa 25 mila euro. La notizia<br />

è che qualcuno ha avuto il coraggio<br />

di aprirla quella bottiglia. Cosa<br />

che non accade spesso, si sa, perché<br />

vini del genere sono ritenuti,<br />

nell’immaginario comune, da collezione,<br />

da speculazione, da teca,<br />

da esposizione, da museo. Invece<br />

no. Per Marcello Brunetti (in foto,<br />

a destra), l’organizzatore dell’insolita<br />

degustazione, come per Roberto Barchi<br />

(in foto, a sinistra), che da trent’anni cerca,<br />

seleziona e vende bottiglie vecchie, i vini così vanno<br />

bevuti. Bevuti senza esitazione.<br />

Un’etichetta e un formato da leggenda, si diceva. Ma<br />

l’intento di Marcello Brunetti è proprio quello di sfatare<br />

alcuni miti, facendo parlare innanzitutto il vino. Nel<br />

panorama dell’enologia internazionale, infatti, la Langa<br />

rappresenta senza dubbio un fiore all’occhiello. E Giaco-<br />

DI FRANCESCA MORTARO<br />

mo Conterno, all’inizio del ‘900, fu uno dei primi a capire<br />

che si poteva produrre un vino da invecchiamento:<br />

un vino che non fosse solo un alimento ma che si potesse<br />

conservare a lungo. In due parole, un Barolo riserva.<br />

Nasce così il famoso Monfortino. Era il 1924. Il resto è<br />

storia. Ma la bravura e la lungimiranza di Conterno e degli<br />

altri produttori che si sono cimentati in Langa nella<br />

prima metà del Novecento sono in grado di<br />

arrivare fino a noi? E ancora, i vini di quegli<br />

anni cosa raccontano? Innanzitutto,<br />

che non abbiamo nulla da invidiare<br />

ai grandi vini francesi. Nulla da invidiare<br />

a Bordeaux, quindi, perché<br />

questi nostri vini piemontesi, calice<br />

alla mano, hanno una tenuta che<br />

li rende unici al mondo. Ed è bene<br />

ricordarlo. Ma come dicevamo, per<br />

accorgersene bisogna berli. Bisogna<br />

aprire le bottiglie e ascoltare quello che<br />

ha da dire il contenuto in ciascuna di esse.<br />

Ed è proprio quanto è successo in occasione di una<br />

grande sfilata di etichette di Langa andata in scena in un<br />

ristorante di Reggio Emilia lo scorso sabato 5 febbraio.<br />

All’apertura – operazione chirurgica che richiede tempo,<br />

massima precisione e maniacale delicatezza soprattutto<br />

nella rimozione dell’olio enologico che sta a protezione<br />

del vino – il Monfortino 1955 sorprende da tutti i punti<br />

di vista. Non c’è ossidazione al naso e non vira sull’aranciato<br />

nelle note cromatiche. Il colore è vivo, di un rosso<br />

acceso che sfuma ad un granato compatto. All’assaggio,<br />

poi, niente è fuori posto. Prevalgono l’integrità del vino<br />

e la sua perfetta evoluzione e conservazione, accompagnate<br />

da un sapore unico, fatto di qualche nota evoluta<br />

ma allo stesso tempo da un frutto fragrante, segno della<br />

giovinezza che non ti aspetti. È un vino che ha retto il<br />

tempo in maniera egregia. Nessuna ruga, nessun segno di<br />

stanchezza. 67 anni e sentirsene sulle spalle neanche 10.<br />

Ma il rendez-vous emiliano è stato un evento speciale non<br />

solto per l’assaggio in sé del grande protagonista, che già<br />

basterebbe reggere i confronti con tutti gli assaggi da qui<br />

ai prossimi 20 anni. La cosa interessante della giornata<br />

in compagnia con il Monfortino 1955 è stata rappresentata<br />

soprattutto dalla sua comparazione con altri vini del<br />

territorio, in diverse annate e formati. In passerella sono<br />

sfilati: Bartolo Mascarello 1971 Magnum e Barolo Castella<br />

1982 da 0,75 litri. E ancora: Cordero di Montezemolo<br />

Barolo 1971, Oddero Barolo 1964, Francesco Rinaldi<br />

Barolo 1967, Calissano Barbaresco 1965, Gaja Barbaresco<br />

1958 e 1961. E poi: Borgogno Barolo Riserva 1947 e<br />

1931. Infine, altri quattro Monfortino: 1939, 1943, 1947<br />

e riserva speciale 1964. Una batteria ricca ed interessante<br />

dalla quale sono rimasti indelebili nella memoria, insieme<br />

a Monfortino ‘55, Borgogno ‘47 e Gaja ‘58.<br />

Vini di produttori che oggi, non per nulla, sono i<br />

mostri sacri dell’enologia mondiale. Produttori che<br />

hanno saputo dare voce ad un territorio che ha dato<br />

vita a bottiglie intramontabili. E quando diciamo intramontabili<br />

non è per sentito dire, ma perché dopo<br />

averle aperte e bevute è balenato nella mente un’unica<br />

consapevolezza: tra 60 anni, ci regaleranno ancora<br />

grandi emozioni.


IMPRONTA DI<br />

UN TERRITORIO<br />

BAGLIODIPIANETTO.IT


6<br />

GIRAMONDO<br />

Photo: Allegrini<br />

Valpolicella:<br />

vini, stili, terroir<br />

Il racconto di una delle zone più vocate d’Italia.<br />

Nelle parole e nelle etichette di alcuni suoi simboli<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

Tre zone distinte, innumerevoli sfumature di<br />

suoli, un unico grande areale di produzione.<br />

La Valpolicella del vino è terroir tra i più vocati<br />

nel panorama italiano. Merito della sua collocazione<br />

geografica e della caratterizzazione<br />

morfologica, che la rendono terra eletta per alcune delle<br />

produzioni più note del made in Italy enoico nel mondo.<br />

Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto, i<br />

quattro moschettieri della Denominazione. Ma tanta è poi<br />

la creatività in questo angolo di Veneto, che porta i produttori<br />

a interpretazione dove le varietà autoctone, a partire<br />

da Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, incontrano<br />

il gusto internazionale. Vini che nascono a cavallo tra la<br />

zona Classica, che comprende i comuni di Sant’Ambrogio<br />

di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e<br />

Negrar, la Valpantena, delimitata dall’omonima valle, e la<br />

zona Doc Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane.<br />

Un terroir in salute, come dimostrano anche i numeri<br />

del 2021 del vino in Valpolicella (dati Wine Monitor<br />

Nomisma per Consorzio Vini Valpolicella). Un anno da<br />

incorniciare, l’ultimo, nonostante le difficolta legate alla<br />

pandemia. Un 2021 di crescita in doppia cifra. E se il vigneto<br />

ha fatto segnare uno sviluppo del 2%, raggiungendo<br />

gli 8.573 ettari, ad essere significativamente aumentata è<br />

stata la produzione (+8,6% sul 2020), a fronte di un mercato<br />

dove l’incremento delle vendite (+16% sul 2020) è<br />

proceduto di pari passo con quello dell’imbottigliato<br />

(+15,3%). Il rimbalzo della ripartenza ha interessato in<br />

particolare la domanda italiana, con uno scatto in avanti<br />

rispetto al 2020 del 31% a valore, e un export in crescita<br />

dell’8%, anche grazie ad un incremento nel prezzo medio.<br />

In termini produttivi, aumenta la messa a riposo e si<br />

procede sempre più in direzione di tipologie dal valore<br />

aggiunto, in particolare con l’Amarone che ha ripreso a<br />

crescere. Ed è proprio il re dei rossi della Valpolicella a far<br />

segnare la miglior performance sul mercato, protagonista<br />

di un autentico boom di vendite (+24%) ben oltre la media<br />

nazionale sia nelle esportazioni (+16%) sia soprattutto<br />

in Italia, dove segna un +39% a valore. Notizie positive<br />

arrivano anche da quel che oggi è sempre più driver della<br />

Denominazione, in primis per via del successo sulle piazze<br />

internazionali, con il Valpolicella Ripasso che chiude<br />

l’anno a +15%, complice anche qui l’exploit sul mercato<br />

interno (+34%, dato che si alza al +43% per le piccole imprese)<br />

a fronte di una variazione più timida dell’export<br />

(+5%) e un prezzo medio sostanzialmente stabile. Bilancio<br />

in chiaroscuro, invece, per il Valpolicella, che cresce,<br />

meno delle altre tipologie, chiudendo il 2021 a +1,2% a<br />

valore e +3% a volume, ma a fronte di un’interessante “riscoperta”<br />

dell’Italia per la produzione più storica: +9%,<br />

con le piccole aziende a +29%. Numeri, questi, che nelle<br />

prossime pagine si fanno volti e vini, con il racconto di<br />

<strong>WineCouture</strong> delle innumerevoli sfumature della Valpolicella<br />

e delle emozioni che è capace di suscitare nel calice.


7<br />

La Val d’Illasi si estende a pochi chilometri<br />

di distanza da Verona. Siamo all’estremità<br />

orientale della provincia, dove si registra l’altimetria<br />

maggiore s.l.m., in terra di “confine”<br />

tra le zone di produzione del Soave e del Valpolicella.<br />

Ed è qui che nello storico borgo di Illasi, nel<br />

1843, venne fondata la casa vinicola Santi. Fu Carlo<br />

Attilio Santi a porre le fondamenta di un’attività “per la<br />

produzione e vendita di vino”, come da iscrizione all’epoca<br />

alla camera di commercio di Verona, che oggi è una<br />

realtà, parte del ricco mosaico vitivinicolo di Gruppo<br />

Italiano Vini, situata in un’area nota per la tipicità delle<br />

sue produzioni. Siamo, infatti, all’ombra dei monti Lessini,<br />

che abbracciano da nord la città di Verona, formando<br />

l’insieme di colline dall’inconfondibile forma a ventaglio<br />

denominata Valpolicella. “Ci troviamo a ridosso<br />

delle Prealpi venete su un terreno caratterizzato per la<br />

sua natura calcarea di origine marina, con espressioni<br />

che raggiungono anche decine di metri di profondità”,<br />

spiega Cristian Ridolfi (nella foto sopra), enologo e<br />

direttore di casa vinicola Santi. “Ed è proprio questa<br />

caratterizzazione a favorire la produzione di vini<br />

rossi fini ed eleganti, ma soprattutto longevi”. Altro<br />

elemento che crea la magia è quel microclima unico<br />

che caratterizza queste zone, situate a ridosso delle<br />

montagne, ma che godono dei benefici effetti degli<br />

influssi mediterranei. “I venti che giungono da nord,<br />

per via della peculiare conformazione del territorio,<br />

non colpiscono mai in maniera diretta, offrendoci<br />

la possibilità di coltivare uve come Corvina,<br />

Corvinone e Rondinella, varietà molto sensibili<br />

alle basse temperature”. È dunque la<br />

felice combinazione del terroir, inteso come<br />

ideale congiunzione tra le caratteristiche di<br />

suolo e clima, a donare il profilo fruttato e<br />

dal tannino dolce ai vini di questa zona.<br />

I vigneti di casa vinicola Santi spaziano fin<br />

alla zona Classica, posizionati tra i 100 e i 380<br />

metri s.l.m. Cristian Ridolfi collabora con il<br />

team di agronomi per selezionare nell’ambito<br />

di ciascuna vallata della Valpolicella i<br />

migliori filari sulla base delle caratteristiche<br />

di suolo, altitudine ed esposizione. Questo<br />

consente in cantina di creare vini dallo stile<br />

unico, reale espressione della ricchezza del<br />

territorio. Ed è proprio la cantina un altro dei<br />

segreti di Santi. “La nostra struttura di Ilasi si<br />

distingue perché, dopo il rinnovamento completato<br />

nel 2016, vede l’appassimento portato<br />

all’interno della cantina, con un circolo chiuso<br />

dove, sullo stesso piano, si svolgono le fasi<br />

di appassimento, pigiatura, fermentazione e affinamento”.<br />

Quale il plus? “Questa scelta ci permette di<br />

mantenere all’interno delle stesse mura un aspetto microbiologico<br />

di cantina il più chiuso possibile. Dunque,<br />

i lieviti e i batteri selezionati nei decenni si autocontaminano<br />

da un passaggio all’altro della filiera, garantendoci<br />

uno stile integro nel tempo e la qualità che ci contraddistingue<br />

sotto il profilo organolettico”. L’utilizzo attento<br />

della Corvina, il vitigno autoctono principe della Valpolicella<br />

e della zona di Verona, il ricorso ad affinamenti in<br />

botte grande, tipica della tradizione enoica italiana, e la<br />

selezione di essenze locali – rovere, castagno, ciliegio e<br />

acacia – per le botti stesse: questi i tasselli principali di<br />

una filosofia enologica volta a sottolineare con coerenza<br />

l’appartenenza ad un territorio tra i più vocati in Italia.<br />

“Sono vini fruttati quelli che vogliamo proporre nel calice”,<br />

spiega Ridolfi, “ma non un frutto banale, seppur piacevole.<br />

È un continuo, che deve essere in parte speziato,<br />

quello che desideriamo offrire dopo il primo approccio,<br />

oltre che un palato in cui si colga una rotondità legata al<br />

retrogusto e non rilasciata dagli zuccheri”. E non a caso,<br />

quasi tutti i vini firmati Santi registrano un residuo zuccherino<br />

pari quasi a zero. “Sono espressioni vellutate, con<br />

un tannino dolce figlio del lavoro in vigna e di un affinamento<br />

in cantina dove ogni etichetta segue il suo specifico<br />

percorso, quelle che presentiamo. Il tutto per esaltare<br />

una freschezza che si deve conservare stabile nel tempo e<br />

un buon frutto vivo che sia poi accompagnato dalla complessità<br />

di una varietà di aromi che si possano cogliere al<br />

calice anche a distanza di minuti, se non ore”. La Valpolicella<br />

di Santi si esprime secondo i classici canoni delle<br />

tipologie della Denominazione, iniziando da una doppia<br />

focalizzazione sul Valpolicella Doc, con il giovane Caleselle,<br />

Classico d’annata dove la Corvina predomina,<br />

e il Ventale, Superiore realizzato interamente in Val<br />

d’Illasi e definito dalla vendemmia tardiva, oltre<br />

che dalla preponderanza del Corvinone nel blend.<br />

Il Ripasso Classico Superiore Solane è narrazione<br />

moderna nello stile ed equilibrio per tecnica. Ma<br />

è l’Amarone che meglio rappresenta Santi in bottiglia<br />

e nel calice. Accattivante icona del terroir<br />

è Santico, Classico che si caratterizza per lo stile<br />

fruttato, e Proemio, cru da singolo vigneto, dove<br />

è uno speziato dolce più intenso a predominare.<br />

“Santico uscirà in aprile con l’annata 2017, mentre<br />

per Proemio serve attendere l’autunno con il<br />

millesimo 2015. Sono due Amarone complementari,<br />

che sposano abbinamenti differenti: la cucina<br />

internazionale e più speziata, dove è domandata<br />

immediatezza, chiama Santico. Mentre i piatti più<br />

tradizionali, più grassi, il Proemio con la sua acidità<br />

spiccata”. E nei prossimi mesi, altre novità sono<br />

pronte per il debutto, tra cui una sorpresa legata<br />

al mondo Amarone e un vino che regalerà a Santi<br />

anche un’interpretazione internazionale, taglio<br />

bordolese di Cabernet Franc e Sauvignon assolutamente<br />

da non perdere.<br />

GIRAMONDO


8<br />

GIRAMONDO<br />

Albino Armani<br />

Valpolicella Doc<br />

Classico Superiore<br />

Egle, autentica<br />

espressione del<br />

terroir dell’alta collina<br />

di Marano dove il<br />

suolo vulcanico e<br />

il clima fresco con<br />

intense escursioni<br />

termiche sono fattori<br />

naturali decisivi a<br />

esaltarne l’elegante<br />

personalità.<br />

Costa Arènte Valpolicella<br />

Superiore Doc Valpantena,<br />

rosso leggero che prende<br />

l’eleganza tipica dei vini<br />

della Valpantena, profondamente<br />

legato al territorio<br />

di cui porta il nome, è vino<br />

piacevolmente fruttato e<br />

dalla beva trascinante.<br />

Dalla A di Albino Armani alla Z di Zonin,<br />

la Valpolicella è racconto di stili, interpretazioni,<br />

visioni molto diverse tra loro.<br />

Approcci che mutano per terreni, terroir<br />

e tipologie di vini. Distanze geografiche<br />

quasi impercettibili alla vista possono nascondere differenze<br />

abissali nel calice. E se questo è spesso<br />

dettato dalla zona in cui un’etichetta nasce,<br />

altrettanto decisivi risultano le scelte che<br />

sono compiute in vigna e in cantina. Una<br />

molteplicità di fattori che entrano in gioco,<br />

di anno in anno, di vendemmia in vendemmia,<br />

di generazione in generazione, definendo<br />

la linea e la firma che ogni bottiglia<br />

di questo variegato e multiforme universo<br />

poi porterà nel mondo, racconto di<br />

una delle aree più storiche e vocate<br />

per la viticoltura in Italia.<br />

Presente in Valpolicella fin dagli<br />

anni ’60, Albino Armani ha deciso<br />

di sposare negli anni ’80 l’alta<br />

collina di Marano. Oggi la cantina<br />

dell’azienda affaccia su un anfiteatro<br />

naturale in località Camporal, a<br />

500 metri s.l.m. “È a queste altitudini<br />

che ricerchiamo interpretazioni<br />

sempre più identitarie della Valpolicella<br />

di alta collina”, spiega Egle<br />

Capilupi, titolare con il marito Albino<br />

Armani. “Nel calice desideriamo<br />

siano percepite coerenza, eleganza<br />

e riconoscibilità territoriale<br />

dell’areale di Marano, zona capace<br />

di regalare vini davvero identitari”.<br />

Un’impronta forte che l’altitudine,<br />

i particolari terreni vulcanici e il delicato<br />

uso fatto del legno in cantina<br />

definiscono e riaffermano quando<br />

si parla di stile, in primis con l’Amarone. Ma è un<br />

altro vino, quello che meglio identifica l’identità<br />

di Albino Armani a queste latitudini. “Senza nulla<br />

togliere al nostro simbolo Cuslanus, iconico Amarone<br />

Classico Riserva, la tipologia che più fa trasparire<br />

il nostro stile in termini di produzione, con la<br />

sua freschezza e l’approccio diretto, è il Valpolicella<br />

Superiore, capace di lasciare dietro sé un’impronta<br />

territoriale più precisa e definita”.<br />

La Signora dell’Amarone è di casa a Fumane di<br />

Valpolicella. Qui la famiglia di Marilisa Allegrini<br />

ha posto le sue radici attorno al 1500,<br />

dando il via nel 1854 all’azienda agricola<br />

poi divenuta una delle cantine più rappresentative<br />

della zona. Il cambio di passo è<br />

avvenuto con Giovanni Allegrini, quinta<br />

generazione, che tra il 1976 e il 1979 acquista<br />

i vigneti d’alta collina di Palazzo<br />

della Torre e La Grola. Una scelta inusuale<br />

per l’epoca, spingersi oltre i 300 m.s.l.m.<br />

Una visione lungimirante, in retrospettiva,<br />

che ha delineato anche quel che oggi<br />

è lo stile nel calice di Allegrini. “Diversità,<br />

collina, integrità: questo portiamo<br />

in bottiglia”, sottolinea Caterina Mastella<br />

Allegrini, settima generazione. “La diversità<br />

fa riferimento ai suoli, quelli dei<br />

comuni della Valpolicella Classica in cui<br />

siamo quasi ovunque presenti con i vigneti.<br />

La Grola, poi, ha anticipato quel che sarebbe stato il<br />

tratto caratteristico dell’azienda di scegliere altitudini<br />

particolarmente elevate per le vigne in cui nascono i nostri<br />

vini. Infine, l’integrità è quella del frutto, che è fondamentale<br />

per capire la nostra idea di vino: desideriamo,<br />

infatti, che si avverta nel calice e operiamo, di conseguenza,<br />

dalla vite all’appassimento, per conservare questa<br />

perfezione delle uve”. Un vero e proprio fil rouge, che si<br />

avverte con precisione e lega tutti i vini firmati Allegrini.<br />

A metà strada tra Grezzana e Romagnano, in<br />

un’enclave mediterranea di uliveti e vigneti,<br />

Costa Arènte si eleva su un promontorio di<br />

250 metri d’altitudine, al cuore della Valpantena.<br />

Una nuova frontiera della Valpolicella,<br />

dove è presente la cantina acquisita nel 2015<br />

da Genagricola e che oggi è importante tassello<br />

nel mosaico de Le Tenute del Leone Alato.<br />

“Eleganza, freschezza, beva”, così Giovanni<br />

Casati, enologo e agronomo di Costa<br />

Arènte, definisce lo stile dell’azienda<br />

nel calice. “La Valpantena garantisce<br />

il raggiungimento della maturazione<br />

ottimale, una freschezza di beva capace<br />

di attenuare il grado alcolico e una<br />

spalla acida molto pronunciata che<br />

dona finezza di profumi ed eleganza,<br />

facendo presagire una certa capacità<br />

di invecchiamento del vino”. Tutti<br />

elementi identitari che si ritrovano, ad<br />

avviso di Casati, in primis nel Valpolicella,<br />

“da noi prodotto esclusivamente<br />

nella tipologia Superiore, rivendicando<br />

in etichetta proprio la sottozona<br />

Valpantena”.<br />

Riferimento nella produzione di Amarone<br />

e in quell’arte dell’appassimento<br />

delle uve conosciuta in Valpolicella<br />

sin dai tempi degli antichi Romani, le<br />

radici di Masi affondano in profondità<br />

nella zona Classica. La sua storia prende il via<br />

nel 1772, quando la famiglia Boscaini acquista il primo vigneto<br />

nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”. Da<br />

qui il nome di un gruppo oggi giunto, con Raffaele Boscaini,<br />

direttore marketing di Masi, alla settima generazione<br />

di viticoltori. “Cordialità, contemporaneità e internazionalità:<br />

queste le tre parole che descrivono il nostro concetto<br />

di Valpolicella”, spiega Raffaele Boscaini.<br />

“Cordialità, perché il nostro vuol sempre essere<br />

un approccio gentile al palato, anche quando<br />

parliamo di produzioni più strutturate come i<br />

nostri Amarone. Contemporaneità, perché nel<br />

solco della tradizione – vedi quel che riguarda<br />

l’appassimento – sono innovazioni e continui<br />

miglioramenti quelli che introduciamo. La tecnologia<br />

non ci fa paura, al contrario ci viene in<br />

aiuto e offre ancor più identità ai nostri vini,<br />

come dimostra l’esempio dei lieviti indigeni<br />

autoctoni naturali Masi brevettati che dal<br />

2012 in poi regalano un’ulteriore caratterizzazione<br />

territoriale alle nostre produzioni.<br />

Infine, internazionalità, perché ci<br />

siamo sempre sentiti degli ambasciatori<br />

dell’Amarone, vino che nulla ha di che<br />

invidiare agli altri grandi del mondo.<br />

Siamo stati dei pionieri, dei Marco<br />

Polo, che hanno sempre cercato di<br />

affiancare questa produzione straordinaria<br />

alle culture e le cucine del mondo,<br />

ricercando nuove connessioni”. E<br />

per Masi, la Valpolicella e le sue sfumature<br />

territoriali è proprio nell’Amarone<br />

che trovano piena espressione. “Perché<br />

la stessa tecnica dell’appassimento<br />

esprime parte della territorialità<br />

della Valpolicella”, riprende Boscaini.<br />

“Come dimostrano perfettamente due<br />

nostri Cru quando si parla di Amarone.<br />

Campolongo e Mazzano si raccontano<br />

prevalentemente per via dell’appassimento:<br />

il secondo, vigneto più battuto dai venti che non fanno<br />

sviluppare la botrite, si caratterizza per il suo essere più<br />

austero e duro; il primo, invece, dove circa il 10% dell’uva<br />

Corvina viene intaccata, è più morbido ed elegante.<br />

Non è dunque solo il suolo, ma il terroir a tutto tondo a<br />

definire i caratteri diversi tra loro di ciascun Amarone”.<br />

Allegrini Veronese Igt<br />

La Grola, da una delle<br />

più belle colline della<br />

Valpolicella Classica<br />

provengono le uve<br />

destinate a questo<br />

fragrante rosso,<br />

di classe e<br />

raffinatezza,<br />

dove il vitigno<br />

più elegante,<br />

la Corvina, è<br />

completato da<br />

uno spruzzo<br />

della più virile e<br />

grintosa Oseleta.<br />

Masi Amarone della<br />

Valpolicella Classico<br />

Docg Riserva<br />

Costasera, selezione<br />

dell’emblema dalle<br />

coste collinari rivolte<br />

al tramonto, per un<br />

vino di razza che trae<br />

beneficio dall’uso<br />

dell’uva Oseleta,<br />

da un più lungo<br />

appassimento e<br />

dal prolungato<br />

invecchiamento<br />

in botti<br />

pregiate.


9<br />

La prima immagine che si fissa nella mente e nel<br />

calice quando si scatta una fotografia della Valpolicella<br />

di Tedeschi è quella di una famiglia<br />

(nella foto a destra). Ed è da qui che occorre<br />

partire per comprendere lo stile e i vini di una<br />

tra le più storiche realtà della zona Classica. Una famiglia,<br />

dunque, presente in queste terre fin dal 1630. Una famiglia,<br />

cresciuta di generazione in generazione assieme alle<br />

sue vigne, che hanno progressivamente esteso i loro orizzonti,<br />

di pari passo con quello che è stato lo sviluppo di un<br />

mercato che da locale si è fatto con il lento incedere del<br />

tempo mondiale. Da osti di paese e commercianti, grazie<br />

all’opera delle ultime generazioni, a partire da Lorenzo per<br />

giungere oggi ai tre figli Antonietta, Sabrina e Riccardo, il<br />

nome Tedeschi è giunto ora a indicare una delle cantine<br />

tra le più rinomate dell’intera Valpolicella. Una realtà vitivinicola<br />

che dall’alta collina nella zona Classica, con i cru<br />

Capitel Monte Olmi, situato nella frazione di Pedemonte,<br />

nel comune di San Pietro in Cariano, e La Fabriseria, in località<br />

Le Pontare, tra i comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella<br />

e di Fumane, si è spinta fino ai comuni di Tregnago<br />

e di Mezzane di Sotto, dopo l’acquisizione nel 2006 della<br />

tenuta di Maternigo. Ed è proprio la parola cru<br />

a definire il primo e più importante tratto<br />

della filosofia produttiva Tedeschi. Una<br />

sana ossessione ereditata proprio dal padre<br />

Lorenzo, quella oggi coltivata da Antonietta,<br />

Sabrina e Riccardo. Partendo da La Fabriseria,<br />

proseguendo con lo storico Capitel<br />

Monte Olmi, intuizione di Lorenzo, fino<br />

a Maternigo, passo che ha definito l’ultima<br />

generazione, è la scelta di focalizzarsi sulla<br />

selezione dei singoli vigneti a definire in<br />

maniera indelebile la firma Tedeschi. Sostenitori<br />

dell’alta collina, come detto, è<br />

in “altitudine” che da sempre nascono<br />

i vini della famiglia, etichette oggi<br />

iconiche nel panorama della Valpolicella.<br />

Ma cosa le accomuna? Un<br />

tratto che si fa identità proprio grazie<br />

al contributo offerto da quella<br />

stessa alta collina. “Ricchezza aromatica,<br />

freschezza del frutto e verticalità,<br />

sono questi i tre elementi<br />

che regalano ai nostri vini il loro<br />

peculiare carattere”, spiega Sabrina<br />

Tedeschi. “Produzioni dove la<br />

struttura si avverte, ma a fronte<br />

di un equilibrio che rifugge l’eccessiva<br />

concentrazione e regala<br />

una piacevole bevibilità”. Ma cosa<br />

meglio definisce, per Tedeschi, le<br />

differenti sfumature dei terroir di<br />

Valpolicella in termini di produzioni?<br />

“In primis il Valpolicella<br />

stesso e subito dopo l’Amarone”, risponde<br />

Sabrina Tedeschi. “Il Ripasso è quello che<br />

invece possiamo definire più il vino di tecnica<br />

del nostro territorio”. Quel territorio<br />

che lascia dietro sé una traccia indelebile:<br />

precursori specifici, a seconda della zona,<br />

dell’altitudine e dell’esposizione. Ed è così<br />

che permette, anche dopo l’appassimento<br />

delle uve, di rendere identitario del vigneto<br />

di provenienza ciascuna espressione.<br />

La composizione del terreno è, infatti,<br />

uno dei fattori in grado d’influenzare<br />

l’aroma di un vino. Ben consapevole<br />

di questo aspetto, la famiglia Tedeschi,<br />

in modo pionieristico in Valpolicella,<br />

ha intrapreso uno studio<br />

di caratterizzazione aromatica dei<br />

vigneti. Dalle ricerche svolte, è<br />

certo che la frazione calcarea dei<br />

suoli dona intensità e complessità<br />

aromatica, oltre a generare<br />

vini eleganti. Da un’analisi più<br />

approfondita, la presenza di ossidi<br />

di ferro e di manganese favoriscono<br />

le note speziate e di frutta<br />

rossa, come amarena e ciliegia,<br />

che caratterizzano l’Amarone di<br />

casa Tedeschi. Al tempo stesso,<br />

la frazione sabbiosa del terreno<br />

accentua le note di frutti di bosco,<br />

ribes e lampone in primis, come<br />

si può avvertire all’assaggio del<br />

Ripasso San Rocco. La presenza di<br />

argilla nel terreno, unita a minerali ferrosi e manganesiferi<br />

conferisce vini strutturati, di grande longevità, con buon<br />

estratto e contenuto tannico, oltre a vini ricchi di colore.<br />

Lo scheletro, poi, trattiene l’acqua rilasciandola lentamente<br />

insieme ai sali minerali. Una tessitura del terreno bilanciata<br />

favorisce vini equilibrati e longevi. La freschezza tipica<br />

del Valpolicella d’annata, ben marcata nel Lucchine<br />

Tedeschi, è invece incoraggiata dalla presenza di ghiaie e<br />

di terreni di origine alluvionale. “Lavorando bene si riesce<br />

a interpretare il territorio, tanto che noi presentiamo<br />

cinque diverse sfumature di Valpolicella e altrettante di<br />

Amarone a catalogo”, sottolinea Sabrina Tedeschi. “E nel<br />

calice la differenza di particella in particella<br />

si rende poi evidente”. Tra Corvina, Corvinone<br />

e Rondinella, si spazia così da interpretazioni<br />

fresche e di annata, ideali<br />

anche per sposare piatti più semplici,<br />

a selezioni di maggior struttura che<br />

conducono ad abbinamenti maggiormente<br />

elaborati. Una nuova<br />

tradizione di Valpolicella, quella<br />

che si è così imposta. E che in<br />

questo <strong>2022</strong> porterà sul mercato,<br />

a fine anno come d’abitudine,<br />

il frutto di una grande<br />

annata per l’Amarone, la<br />

2016, con il Capitel Monte<br />

Olmi combinazione<br />

di potenza ed eleganza,<br />

mentre con l’Amarone<br />

Maternigo il millesimo<br />

aveva già visto la luce in<br />

chiusura di 2021. Per il<br />

Marne 180, “base che<br />

base non è”, è invece<br />

la 2018 a far capolino.<br />

“Si tratta dell’Amarone<br />

che sa sorprendere”,<br />

chiosa Sabrina Tedeschi,<br />

“come ha dimostrato facendoci<br />

giungere nella Top 100 di Wine<br />

Spectator lo scorso anno”. Con la<br />

storia di Valpolicella della famiglia<br />

Tedeschi che è già pronta ad<br />

arricchirsi di nuovi capitoli.<br />

GIRAMONDO


10<br />

GIRAMONDO<br />

Pasqua Cascina<br />

San Vincenzo<br />

Amarone della<br />

Valpolicella Docg<br />

Biologico, nuova<br />

tappa del percorso<br />

della cantina<br />

verso processi<br />

di coltivazione<br />

e produzione<br />

sostenibili,<br />

eleganza e<br />

regalità al<br />

calice che<br />

rivelano<br />

una natura<br />

in continua<br />

evoluzione.<br />

Sartori Valpolicella<br />

Ripasso Doc<br />

Superiore Regolo,<br />

celebrazione di<br />

colui che ridisegnò<br />

il destino<br />

dell’azienda,<br />

vino secco<br />

e vellutato<br />

dal corpo<br />

robusto<br />

e nel<br />

complesso<br />

molto<br />

armonico.<br />

Pasqua Vigneti e Cantine vanta ormai un secolo<br />

di storia alle spalle, ma è al contempo il<br />

nuovo che avanza. Soprattutto quando si fa<br />

riferimento a interpretazioni unconventional,<br />

in Valpolicella e non solo. È un’identità<br />

ben precisa del terroir quella che la famiglia Pasqua<br />

punta a offrire nel calice. “Naturalmente elegante,<br />

potente e dotata di una grazia sensuale: una sorta di<br />

Audrey Hepburn”, così Riccardo Pasqua, amministratore<br />

delegato, fotografa la Valpolicella delle produzioni<br />

Pasqua Vigneti e Cantine. Un territorio<br />

che vede un protagonista assoluto, laddove si parli di<br />

tipologia che meglio interpreta le diverse sfumature<br />

dei terreni: “Senza dubbio il Valpolicella, perché è<br />

l’unico ad essere vino di terroir e non di tecnica,<br />

come invece Ripasso e Amarone”. Ed è proprio<br />

da qui che Riccardo Pasqua consiglia di partire<br />

nell’intraprendere un cammino di comprensione<br />

dello stile Pasqua, parlando di Valpolicella.<br />

“Con il Valpolicella Superiore Doc Mizzole<br />

di Cecilia Beretta, progetto avviato relativamente<br />

di recente, con l’annata 2017, ma su<br />

un vigneto che gravita nella nostra famiglia<br />

da 40 anni. Un percorso che concluderei poi<br />

con il Famiglia Pasqua Cascina San Vincenzo,<br />

vino che esprime un vigneto eccezionale,<br />

per altitudine e anno di impianto – fine della<br />

prima decade del secolo –, da sempre coltivato<br />

a biologico: un progetto nel quale crediamo<br />

molto”.<br />

Quella di Casa Vinicola Sartori<br />

è avventura che prende ufficialmente<br />

il via nel 1898, per opera<br />

di Pietro, personalità eccentrica,<br />

ma magmatica dal punto di vista<br />

commerciale. Nella sua trattoria a Verona<br />

si ritrova il primo germe di quella che, con il<br />

figlio Regolo prima e con i nipoti Pierumberto<br />

e Franco poi, si sarebbe trasformata<br />

in un’attività che nel corso dei<br />

decenni è divenuta una tra le realtà di<br />

riferimento non solo per il vino della<br />

Valpolicella, ma dell’intera area di<br />

Verona. Situato a poca distanza da<br />

Negrar, al cuore della zona Classica,<br />

il quartier generale di Villa Maria<br />

accoglie le produzioni firmate<br />

Sartori. A caratterizzarle, “eleganza,<br />

contemporaneità, coerenza”,<br />

spiega Andrea Sartori, presidente.<br />

“Tre parole in forte interconnessione<br />

tra loro. Eleganza, qualcosa<br />

cui cerchiamo di aderire<br />

anche a livello d’immagine.<br />

Contemporaneità, perché<br />

nel tempo non abbiamo<br />

mai inseguito facili consensi,<br />

rifuggendo le mode.<br />

Coerenza, infine, con quelle<br />

che sono le peculiari caratteristiche della<br />

Valpolicella e dei suoi terroir, anche a fronte<br />

dei mutamenti climatici occorsi a partire<br />

dai primi anni 2000”. E se nel Valpolicella<br />

Sartori individua la forma più pura di espressione<br />

del territorio, il successo è arrivato dal<br />

Ripasso, il frutto del sapere e della tecnica<br />

enologica della zona, insieme all’Amarone,<br />

con la sua capacità d’imporsi nel gusto internazionale.<br />

“La tipicità e la coerenza del<br />

terroir la ritroviamo nel nostro Valpolicella<br />

Classico Superiore Doc Montegradella,<br />

però la produzione che riveste maggiore<br />

significato per noi è il Valpolicella Ripasso Doc<br />

Superiore Regolo, nato per celebrare mio nonno, colui il<br />

quale ha tracciato il destino dell’azienda, con i primi investimenti<br />

prima della guerra, e di tutti noi, quando scelse<br />

che il vino sarebbe stato il futuro della nostra famiglia”.<br />

Quando si parla di Valpolicella il confine che separa tradizione<br />

e innovazione è spesso sottile. Ogni produttore non<br />

solo è la propria visione che porta in bottiglia, ma è anche<br />

il suo carattere che tende a esprimere. Un caso emblematico<br />

è quello di Marco Speri e del suo ultimo Amarone,<br />

omaggio al percorso iniziato con Secondo Marco,<br />

azienda che conta oggi 15 ettari vitati e una produzione<br />

complessiva di circa 80mila bottiglie. Una “super<br />

Riserva”, la novità: insolita nella veste, Classica<br />

per contenuto. È nel 2008, infatti, che Marco Speri<br />

decide, grazie al supporto del padre Benedetto, di avviare<br />

il suo progetto personale a Fumane. E ora fa il<br />

suo debutto un esperimento di vinificazione durato<br />

13 anni. Un vino, in 3mila bottiglie numerate,<br />

che conferma proprio la vocazione dei terreni<br />

di Fumane, la capacità<br />

di invecchiamento di<br />

questo grande rosso<br />

italiano ma soprattutto<br />

la visione di Speri: “Ho<br />

disegnato così un vino<br />

che sia riflessione e gioia,<br />

complessità e facilità<br />

di beva, potenza e leggerezza,<br />

traboccante di<br />

vibrazioni ma lontano<br />

da ossessioni di struttura<br />

eccessiva. Frutto<br />

che si fa spezia, densità<br />

che evolve in sapidità,<br />

freschezza che si trasforma in grazia. Un vino<br />

serio, che sa giocare, come un fumetto”.<br />

È un sogno, nata dalla comune passione di<br />

quattro fratelli, quello di Tenuta Sant’Antonio, che<br />

sorge tra le dolci colline delle vallate di Illasi e Mezzane.<br />

“Ogni nostra azione è rivolta al rispetto e alla ricerca del<br />

vero cuore pulsante del nostro territorio”, sottolinea<br />

Armando Castagnedi, titolare insieme a Tiziano,<br />

Paolo e Massimo, descrivendo lo stile nel calice<br />

dell’azienda. “Partiamo quindi dal binomio identità<br />

e sostenibilità: esprimere le caratteristiche<br />

più iconiche e identitarie di un territorio si traduce<br />

per noi nella responsabilità di rispettarlo. Un<br />

percorso che ci sta portando sempre di più verso<br />

prodotti sinceri, autentici, frutto della forza della<br />

natura in una terra così straordinaria. La seconda<br />

chiave è la modernità, con una bevibilità piacevole,<br />

mai banale, che permette di esaltare le<br />

caratteristiche del territorio. Infine, i nostri<br />

vini esprimono innovazione, portando nel<br />

bicchiere le più avanzate tecniche: metodi<br />

che ci permettono di cogliere l’anima più<br />

pura della Valpolicella”. Quel multiforme<br />

racconto che ogni tipologia, grazie alle sue<br />

peculiarità, racconta in maniera straordinaria.<br />

“Il Valpolicella è sicuramente<br />

iconico del terroir”, evidenzia Castagnedi,<br />

“pensiamo al nostro Nanfré o<br />

al Superiore La Bandina. Mentre Ripasso<br />

e Amarone raccontano, oltre al terreno, il<br />

saper fare delle persone della nostra comunità<br />

per ottenere prodotti unici al mondo”.<br />

Terre di Leone nasce nel 1996 dall’amore<br />

e la passione di Chiara Turati e Federico<br />

Pellizzari per il territorio di Marano, nel<br />

cuore della Valpolicella Classica, e la sua<br />

tradizione vitivinicola. Il progetto conduce<br />

alla produzione del primo Amarone annata<br />

2009. Ed è uno stile ben preciso quello che<br />

traspare nel calice: identitario. “Vorremmo<br />

offrire l’eleganza, la freschezza e longevità<br />

dei vini di Marano di Valpolicella”, spiegano<br />

Chiara Turati e Federico Pellizzari. “Parlando<br />

delle molteplici sfumature che sono tipiche<br />

del nostro territorio, il vino che senza<br />

Secondo Marco<br />

Amarone della<br />

Valpolicella Classico<br />

Docg Riserva<br />

Fumetto, edizione<br />

limitata che beneficia<br />

di oltre 10 anni di<br />

affinamento, dove al<br />

centro resta il frutto,<br />

la sua espressività,<br />

un’esplosività<br />

concentrata e libera<br />

di palesarsi senza<br />

orpelli ma con<br />

grande eleganza.<br />

Terre di Leone Valpolicella<br />

Doc Classico Superiore,<br />

Corvina, Corvinone,<br />

Rondinella, Molinara e<br />

Oseleta, interpretazione<br />

non solo di una<br />

vendemmia, di un’annata,<br />

ma di un qualcosa di più<br />

grande, del territorio di<br />

Marano.<br />

Tenuta Sant’Antonio<br />

Valpolicella Doc<br />

Superiore La<br />

Bandina, single<br />

vineyard espressione<br />

massima di un<br />

prodotto che più<br />

di ogni altro sa<br />

raccontare<br />

il tempo in<br />

cui viviamo,<br />

rispettando le<br />

caratteristiche<br />

di un terroir<br />

iconico.


DEUS<br />

www.albinoarmani.com


12<br />

GIRAMONDO<br />

Tinazzi Monterè<br />

Valpolicella Superiore<br />

Ripasso Dop, vino<br />

dal sapore deciso, il<br />

tannino bilanciato e<br />

morbido, rosso figlio<br />

di una linea definita<br />

“internazionale”,<br />

cioè destinata<br />

ai palati non<br />

ancora usi alle<br />

caratteristiche<br />

forti e<br />

persistenti<br />

classiche<br />

dei vini di<br />

Valpolicella.<br />

Tommasi<br />

Valpolicella<br />

Classico<br />

Superiore Doc<br />

Rafaèl, rosso al<br />

palato sottile e<br />

vellutato che,<br />

inconfondibile,<br />

conquista<br />

per la<br />

gustosa e<br />

persistente<br />

freschezza<br />

del frutto<br />

che lo<br />

rende<br />

scorrevole,<br />

leggero e<br />

di elegante<br />

carattere.<br />

dubbio può maggiormente rappresentarle è il Valpolicella<br />

Superiore”. Ma se si fissa lo sguardo sui 7 ettari interamente<br />

destinati a vigneti, i più su terreni di origine<br />

vulcanica in collina, sono due i vini che meglio rappresentano<br />

Terre di Leone: “Il Valpolicella come<br />

espressione immediata dell’annata, capace di esprimere<br />

la freschezza tipica della collina, il Superiore<br />

per l’armonia del frutto, l’equilibrio e l’eleganza”.<br />

Dal Garda a Verona, quella della famiglia Tinazzi<br />

è una proposta enologica capace di spaziare.<br />

Portando un tocco internazionale al cuore<br />

della Valpolicella e andando a intercettare<br />

le richieste di un mercato che oggi non ha<br />

confini. “La Valpolicella racchiude terroir,<br />

esposizioni ed altitudini molto diverse tra<br />

loro, che fortunatamente consentono a noi<br />

viticoltori di distinguere le nostre produzioni<br />

e quindi personalizzare i vini”, evidenzia<br />

Francesca Tinazzi. “Noi, partendo da vigneti<br />

piantati in collina in un terreno di natura<br />

prevalentemente calcarea, offriamo<br />

vini che sicuramente si distinguono<br />

per corposità, astringenza<br />

e acidità, caratteristiche che ne<br />

garantiscono la longevità”. E la<br />

vocazione internazionale di Tinazzi<br />

è confermata anche da una<br />

predilezione per quello che oggi<br />

è il driver della Denominazione<br />

per vendite. “Siamo innamorati<br />

del Ripasso”, riprende Francesca Tinazzi.<br />

“È vero che si tratta di un vino a metà<br />

strada tra il più semplice e facile Valpolicella<br />

e l’Amarone, ma è proprio questo<br />

che ce lo fa amare: tutte le caratteristiche<br />

dell’Amarone – colore intenso, profumi<br />

fruttati di ciliegia, note balsamiche – si<br />

trovano nel Valpolicella Ripasso, ma è un<br />

vino dalla beva più semplice, continuando<br />

a dare comunque grandi soddisfazioni<br />

al palato”.<br />

Enologo e mano dietro ai vini dell’azienda,<br />

Giancarlo Tommasi rappresenta<br />

la quarta generazione della famiglia<br />

alla guida di Tommasi Family<br />

Estates, realtà che da 120 anni vive<br />

la passione per la viticoltura della<br />

Valpolicella. Su queste colline sono,<br />

infatti, le radici di un gruppo che ha<br />

oggi raggiunto alcuni dei territori più<br />

vocati d’Italia, dove ha portato uno stile “affinato”<br />

nel tempo proprio tra le vigne e la cantina<br />

di Pedemonte. “Eleganza, verticalità e coerenza,<br />

sono questi elementi a definire la nostra Valpolicella”,<br />

spiega Giancarlo Tommasi. “Il primo è<br />

conseguenza del tannino morbido che regala la<br />

Corvina; il secondo è frutto delle altitudini in cui<br />

sono situati i vigneti e soprattutto dei suoli calcarei<br />

su cui poggiano, che poi conduce anche a<br />

una maggiore capacità d’invecchiamento; il terzo<br />

è una caratteristica intrinseca di tutti gli enologi<br />

della Valpolicella di creare vini che siano specchio<br />

fedele del territorio, non andando a snaturarne le<br />

caratteristiche, ma esaltandole”. L’Amarone, per<br />

Tommasi, è la tipologia che meglio interpreta il<br />

terroir della Valpolicella, perché ne condensa perfettamente<br />

le caratteristiche, dando origine a un<br />

prodotto unico. “Ma se devo guardare al vino che<br />

meglio rappresenta oggi l’azienda indico il Valpolicella<br />

Classico Superiore Rafael, che è una sorta<br />

di passe-partout nel nostro racconto”, evidenzia l’enologo.<br />

“Nasce in un vigneto di collina, qui dietro casa, da<br />

una selezione di uve che seguono quelle raccolte per l’Amarone.<br />

E poi c’è una passione più personale, perché Rafael<br />

è sempre stato il vino del cuore. Ma la nostra Valpolicella<br />

parla anche di creatività, con il Crearo Conca d’Oro, vino<br />

intrigante e fuori dagli schemi, dal taglio più internazionale,<br />

che nasce per esaltare il particolare<br />

carattere dei vitigni autoctoni, Corvina e Oseleta,<br />

e le note erbacee tipiche del Cabernet Franc”.<br />

Tra paziente attesa e valorizzazione dell’identità<br />

di un territorio si snoda la narrazione della Valpolicella<br />

di Zenato. Con il volto in rosso della<br />

storica azienda che parla innanzitutto di Corvina<br />

e Rondinella a Costalunga, nel comune di<br />

Sant’Ambrogio. “Elegante, intensa, amabile:<br />

così interpretiamo la Valpolicella nel calice”,<br />

spiega Nadia Zenato, titolare della cantina<br />

veneta. “A rappresentare la vocazione di<br />

questa terra è innanzitutto l’Amarone,<br />

vino complesso, ricco di sfaccettature,<br />

che racchiude la potenza che nasce da un<br />

terreno impervio e da vitigni autoctoni<br />

tenaci, la concentrazione data dall’appassimento<br />

e la lunga attesa nelle grandi<br />

botti”. Ma per un primo incontro con la<br />

Valpolicella di Zenato è verso un altro<br />

vino che occorre rivolgersi. “Il Ripassa,<br />

perché concentra in sé il valore che diamo<br />

alla tradizione, attraverso il recupero<br />

dell’antico metodo dell’appassimento, e<br />

la spinta verso il contemporaneo”.<br />

Un altro protagonista della viticoltura<br />

gardesana che ha trovato casa in Valpolicella,<br />

con una scelta “Classica”, è Zeni1870. Un approccio<br />

molto chiaro quello che vi ha sviluppato. “Per noi il terroir<br />

della Valpolicella è sinonimo di grande identità,<br />

bevibilità ed eleganza”, spiega Fausto Zeni, enologo<br />

della cantina e titolare con le sorelle Elena e Federica.<br />

E se è l’Amarone che per Zeni meglio interpreta<br />

le diverse sfumature del territorio, è da un’altra<br />

tipologia che occorre partire per comprendere lo<br />

stile dell’azienda a queste longitudini. “Dal Valpolicella<br />

Classico Superiore Vigne Alte, selezioni<br />

di uve Corvina e Rondinella nate unicamente in<br />

collina”, sottolinea l’enologo. “La maturazione in<br />

legno dona una maggior struttura alla marcata<br />

identità di questo vino. Vellutato e di grande eleganza,<br />

porta nel calice la meravigliosa bevibilità di<br />

questa terra”.<br />

Il cerchio del racconto si chiude con un<br />

altro importante volto del vino italiano<br />

e veneto. Ed è il presidente Domenico<br />

Zonin a tratteggiare, tra tradizione, stile<br />

e italianità, quel che è la firma che definisce<br />

la Valpolicella di Zonin1821. “Tradizione,<br />

perché qui la nostra azienda fonda le sue origini,<br />

in una terra ricca di storia. La stessa storicità<br />

che traspare degustando i nostri vini: l’intensità<br />

del passato che ancora oggi offre<br />

spunti per evolvere. Stile, perché con costanza<br />

portiamo avanti la nostra produzione<br />

legata al terroir. Italianità, in quanto<br />

Valpolicella Classico, Ripasso e Amarone<br />

sono tra i nostri principali vini esportati<br />

nel mondo e anche grazie a queste eccellenze<br />

la nostra azienda si posiziona come<br />

player internazionale”. Ed è il Ripasso<br />

per Zonin1821 a rispecchiare la nobiltà<br />

dell’Amarone ma con l’eleganza e la beva<br />

del Valpolicella Classico. “Nel Ripasso<br />

vedo le sfumature di queste due vere realtà<br />

della Valpolicella, la natura che si fonde<br />

con la maestria umana. Queste le ragioni<br />

per cui è il Ripasso il vino da cui cogliere il<br />

nostro stile Valpolicella, che è evoluto negli<br />

ultimi anni per creare un blend sempre<br />

più vicino ai gusti di un target più giovane.<br />

Sa così tramettere le varie anime della Valpolicella<br />

anche alla generazione Z che si sta avvicinando<br />

con curiosità e passione a questo vino”. Il miglior augurio<br />

che si possa fare per il domani della Valpolicella.<br />

Zeni1870 Amarone<br />

della Valpolicella Docg<br />

Classico, vino morbido<br />

e pieno dal bouquet<br />

intenso, fruttato, con<br />

sentori di frutta cotta e<br />

spezie.<br />

Zenato Amarone della<br />

Valpolicella Docg Classico,<br />

vino maestoso, intenso,<br />

etereo, prezioso gioiello<br />

che nasce dalla selezione<br />

delle migliori uve Corvina,<br />

Rondinella, Oseleta e<br />

Croatina dai vigneti del<br />

comune di Sant’Ambrogio.<br />

Zonin1821 Valpolicella<br />

Ripasso Doc Superiore,<br />

vino di buon corpo, dal<br />

sapore fine e retrogusto<br />

piacevolmente fruttato<br />

con leggere note<br />

speziate, che sa<br />

tramettere<br />

le varie anime<br />

della Valpolicella<br />

anche alla<br />

generazione Z.


13<br />

L’eleganza del Pinot Nero in purezza. Spettacolo onirico che si riversa<br />

nel calice, incantando con le sue tenui nuance rosa. Enrosadira Brut<br />

Rosé Ruggeri è inedito spumante. Bollicina rosata dove il metodo<br />

Martinotti s’intreccia allo storico Metodo Ruggeri. A essere abbracciati,<br />

grazie all’affinamento prolungato, sono nuovi orizzonti. E si punta<br />

anche a vincere la sfida del tempo, con inedite complessità attese lungo il<br />

procedere degli anni. Oggi, l’armonia che emerge tenue alla vista e il fine<br />

perlage trovano intrigante conferma al palato, grazie ad una cremosità<br />

avvolgente, l’accesa freschezza e la vibrante mineralità.<br />

COLLECTION


14<br />

Un antico palmento ottocentesco che rinasce<br />

nel 2010, direttamente dalle ceneri:<br />

non araba fenice, ma tenuta ai piedi dell’Etna.<br />

La scelta del biologico, certificato sia in<br />

coltivazione sia in produzione. Il dettaglio<br />

come ossessione: nel vino e nella veste.<br />

Con “a Muntagna” al centro, tanto nella<br />

sartorialità trasmessa in calice, quanto in<br />

un’immagine che si fa texture multisensoriale<br />

in etichetta, grazie a un pigmento<br />

materico totalmente stampabile, estratto<br />

proprio dalla polvere dell’Etna. Nero<br />

di Sei Etna Doc Rosso Palmento<br />

Costanzo è portabandiera di un’identità<br />

che qui si esprime attraverso<br />

il procedere fianco a fianco<br />

di Nerello Mascalese e Nerello<br />

Cappuccio, un bouquet ricco,<br />

dove la frutta rossa matura e<br />

la speziatura dolce dominano<br />

la scena, un sorso vellutato.<br />

COLLECTION<br />

L’accompagnamento delle domeniche<br />

in famiglia. Il plus della carta<br />

bio. E un primo sorso che domanda<br />

qualche istante d’attesa dopo<br />

l’apertura per poterne apprezzare<br />

fino in fondo la piacevolezza e l’animo<br />

“scattante”. Il Nerobaronj Igt<br />

Terre Siciliane Rosso 2017 Gulfi<br />

è figlio di uno dei quattro “Grandi<br />

Cru di Pachino” della cantina siciliana:<br />

quello di vigna Baroni, per<br />

l’appunto. Nero d’Avola in purezza,<br />

al palato risulta fruttato, armonico,<br />

di struttura, molto persistente al gusto.<br />

Un vino terribilmente dinamico<br />

e dalla forte impronta moderna in<br />

tutta la sua incantevole naturalità.


15<br />

Nel nome come in calice, enunciato del meglio della Puglia del vino. Apripista che soffia sulle<br />

sue prime 20 candeline, espressione manifesta delle potenzialità dell’unione tra i due vitigni più<br />

importanti nel tacco dello stivale. Amativo Igt Salento Primitivo Negroamaro 2019 Cantele<br />

è legacy wine che non soltanto segna il passaggio di testimone tra due generazioni. È soprattutto<br />

vino complesso, con la sua dualità che si spinge fin dentro alla vigna al momento della doppia vendemmia<br />

“differita”. Due tempi che ritrovano il comune incedere in bottiglia, dando forma a un vino<br />

equilibrato, capace di coniugare al meglio la forza e la morbidezza del Primitivo con la struttura e<br />

la complessità del Negroamaro.<br />

COLLECTION<br />

Il frutto in purezza della tradizione, che nasce al crocevia dove il mondo<br />

mediterraneo e quello alpino ed europeo s’incontrano. Al cuore della<br />

Terra dei Forti, nella Valle dell’Adige, è un coraggioso “ritorno alle<br />

origini” quello simboleggiato dal Foja Tonda Casetta Valdadige<br />

Terradeiforti Doc di Albino Armani. Un vino che è molto più di un<br />

vino. Un’etichetta che racconta l’unicità di un universo che elegge a suo<br />

baricentro il paese di Dolcè. Un’eredità da preservare: la passione per<br />

quelle varietà autoctone ancestrali progressivamente abbandonate e che<br />

oggi prepotentemente ritornano a far udire la loro distintiva voce. Ed<br />

esattamente come la sua gente, il Casetta (“Foja Tonda” in dialetto della<br />

Vallagarina) presenta una spiccata personalità, a tratti indomita: se al<br />

primo approccio è vino che appare “ruvido”, basta lasciargli un attimo che<br />

immediatamente si ammorbidisce, facendo trasparire tutta la bontà e la<br />

genuinità del proprio animo. Per un’ode alla terra, attraverso l’esaltazione<br />

di un patrimonio ampelografico unico, che si fa contemporaneamente<br />

anche elogio della complessità, che l’attesa acuisce a fronte del lento e<br />

benefico incedere del tempo.


16<br />

COLLECTION<br />

Una delle etichette “d’altura” di Adolfo De<br />

Cecco. Un’interpretazione nuova di una tra<br />

le produzioni italiane in rosa più tipiche.<br />

Un vino che non segue le mode, ma è fedele<br />

specchio del carattere e dell’identità di<br />

un territorio. Il Cerasuolo d’Abruzzo<br />

Superiore Doc 2019 Inalto è figlio<br />

di Ofena e dell’anfiteatro naturale<br />

alle pendici del Gran Sasso dove<br />

nascono le uve di Montepulciano<br />

d’Abruzzo che lo determinano.<br />

Succoso e identitario, immediatamente<br />

riconoscibile nella sua<br />

dichiarazione d’intenti fin dal<br />

colore rosa tipicamente “cerasa”.<br />

Un rosé “quasi rosso” che ammalia<br />

e fa trasparire nel calice la<br />

scelta di una viticoltura eroica<br />

capace di donare un tratto distintivo<br />

di ulteriore eleganza.<br />

Una bollicina che invita magnificamente a farsi bere. Espressione “classica”<br />

100% Pinot Nero da uno dei territori più vocati alla coltivazione<br />

di questa varietà: l’Oltrepò Pavese. Il Montecérésino Rosè Oltrepò<br />

Pavese Metodo Classico Docg Brut Millesimato Travaglino ci<br />

ricorda (omen nomen) l’importanza di scegliere la giusta vigna. E il<br />

valore assoluto di una terra, vera e propria culla del Metodo Classico<br />

italiano. La naturalezza di un vino, l’eleganza di una sfumatura di rosa<br />

che veste bene sempre con la sua indistinguibile anima gourmand.


17<br />

Non solo quel che è dentro la bottiglia, ma cosa c’è intorno impreziosisce la<br />

Limited Edition <strong>2022</strong> La Pettegola Vermentino Toscana Igt Banfi. Annuncio<br />

di Primavera. Del vino ma non solo. Ritorno al futuro con la sua veste di design<br />

e all’avanguardia. Quinta edizione del vino che crea sinergie, con la sua etichetta<br />

che prende vita. Connubio artistico e tecnologico, questa volta si accende della<br />

grafica e dei colori accesi del duo Van Orton Design. Pop, psichedelico e giocoso,<br />

il tratto della coppia di artisti gemelli trasforma la bottiglia in vetrata gotica<br />

pronta ad animarsi in un tap dopo aver sbloccato il cellulare. Per una experience<br />

che va ben oltre il primo sorso. E si fa nuovo racconto di un Vermentino icona, La<br />

Pettegola, che giocando sul nome, parla dell’identità più profonda di quella costa<br />

della Maremma in cui nasce.<br />

COLLECTION<br />

Spirito della notte. Signature scintillante.<br />

Ricordo di una serata d’estate. L’Asolo<br />

Prosecco Superiore Docg Extra Brut Night<br />

Glowing di Montelvini oggi brilla ancor<br />

più di luce propria.


18<br />

COLLECTION<br />

Una storia di Toscana, prima ancora che una storia<br />

bolgherese. Un racconto della collina di Segalari<br />

e di antiche uve autoctone che vi hanno trovato<br />

dimora. Sangiovese, Pugnitello e Foglia Tonda:<br />

tre vitigni “diversi”, che danno forma a “un’altra<br />

Bolgheri”. È quella del Valénte Igt Toscana<br />

Podere Il Castellaccio. L’unicità di un canovaccio<br />

inedito che tratteggia un futuro in<br />

cui si fondono storicità di vecchie vigne e innovazione.<br />

Per un vino che è custode di una<br />

storia di famiglia e di un sogno trasformatosi<br />

in tratto distintivo e caratterizzante. Armoniosa<br />

fragranza nel calice, eleganza vellutata<br />

che conquista al palato. Da bere e ribere.<br />

Un gruppo di amici. Il vino che si fa collaborativo, nascendo “de garage”<br />

quasi 20 anni fa, e che oggi arriva a perpetuare la tradizione di<br />

uno dei vitigni campani più storici e identitari. L’Irpinia in bottiglia e<br />

nel calice, #NoFilter. Nel Lapoderósa Campania Igp Coda di Volpe<br />

Casa Brecceto ogni annata è studiato mix: il giusto mezzo tra spontaneità<br />

e ricerca d’equilibrio tra acciaio e legno. Un vino di uomini e per<br />

l’uomo: sapido e largo, piacevolmente da tutto pasto. Presto, anche bio.


19<br />

Ancora Pinot Nero dalle colline oltrepadane.<br />

Vigne che si adagiano dolcemente<br />

sui pendii di Corvino San<br />

Quirico, a filo del 45esimo parallelo,<br />

sinonimo di grandi vini in ogni angolo<br />

del mondo. Per un nuovo cavallo di<br />

razza al debutto: déjà-vu che non lo<br />

è. Il Terrazze Alte Igt Provincia di<br />

Pavia Tenuta Mazzolino è variazione<br />

sul tema tutt’altro che improvvisata.<br />

Il frutto di osservazione e ascolto<br />

della natura che esprimono l’evidenza<br />

della differenza. E così nasce un<br />

rosso che si distingue dal fratello<br />

maggiore (anagraficamente parlando)<br />

Terrazze per la diversa attesa<br />

cui affinamento in vasca e<br />

imbottigliamento al traguardo<br />

della successiva vendemmia<br />

lo conducono. È linguaggio<br />

più sobrio e garbato quello<br />

per cui si opta. Ma agilità<br />

nel calice e dinamicità<br />

di sorso non vengono<br />

certo meno, proprio<br />

come la vellutata eleganza:<br />

è il carattere<br />

a farsi più deciso.<br />

COLLECTION<br />

Una nuova Barbera, da chi la Barbera<br />

l’ha resa grande. Una nuova<br />

Barbera che parla di un angolo<br />

molto particolare di Piemonte,<br />

espressione del Dna di una cantina.<br />

Quel che nel tempo si è fatto<br />

ricco racconto che identifica una<br />

terra e una grande famiglia del<br />

vino. Curej Barbera d’Asti Docg<br />

Braida nasce giovane e fresca,<br />

dall’omonimo vigneto antico sulla<br />

collina di San Bernardo a Rocchetta<br />

Tanaro, per poi evolvere in<br />

botte grande e bottiglia. Nei profumi<br />

e nel sorso è aperta, semplice,<br />

gioiosa: merito del suo gusto<br />

pieno, asciutto, secco, sapido ed<br />

equilibrato. Per un vino che avanza<br />

una sola provocatoria richiesta:<br />

di essere aperto e condiviso.


20<br />

COLLECTION<br />

Un nuovo capitolo che si è tradotto in un vino unico per scelta. È la decisione di Markus Huber e<br />

Lenz Moser d’imporre nel mondo un Gruener Veltliner “reinterpretato”, trasformandolo in vitigno<br />

autoctono per eccellenza e ambasciatore dell’Austria. È definire un nuovo standard, a partire dallo<br />

stile, ciò cui mirano con New Chapter Gruener Veltliner 2020 Lenzmark Wines. Trasformando<br />

quello del Gruener Veltliner da linguaggio per pochi intenditori a interpretazione condivisa e<br />

condivisibile. Per un vino che si fa moderno, armonioso e amichevole grazie all’approccio innovatore<br />

dei suoi creatori in vigna e nell’arte del blending. Il risultato racconta di un’acidità complessa, elegante<br />

e sfaccettata, premessa e promessa di un sicuro potenziale di invecchiamento.<br />

Biodinamica interpretazione, affinata in botte, il Chinon Blanc Aoc Cuvée Les Puys Rochettes Domaine<br />

Lambert è 100% Chenin Blanc dalle colline di Cravant-les-Coteaux, nella valle della Loira. Metodi naturali,<br />

in vigna e in cantina, per esaltare la tipicità, valorizzando nelle radici ciascun micro terroir. Un vino vero<br />

già all’attacco. Fresco, equilibrato nel rimando di sponde tra ricchezza della struttura e acidità, di piacevole<br />

persistenza. Con un finale che è annuncio di un interessante potenziale d’invecchiamento.


Dolomiti, Alto Adige. Tra queste montagne incontaminate nasce Acqua Plose.<br />

Pura e leggera per natura si abbina perfettamente ai migliori piatti della cucina tradizionale<br />

e internazionale esaltandone i sapori con la sua delicata discrezione.<br />

Residuo fisso 22 mg/l Ossigeno 10 mg/l Sodio 1,2 mg/l pH 6.6<br />

Fonte Plose spa<br />

via Julius Durst 12<br />

www.acquaplose.com<br />

39042 Bressanone (BZ)


22<br />

SCENARIO<br />

Enoteche italiane<br />

alla riscossa<br />

Lo stato dell’arte del canale dalla voce<br />

dei protagonisti. Trend e bilanci 2021,<br />

con lo sguardo già rivolto ai prossimi mesi<br />

P<br />

rove di riscossa per le enoteche italiane. Il<br />

canale specializzato si lascia alle spalle<br />

un 2021 complicato nella sua evoluzione,<br />

come sentito comune noto<br />

a tutti, ma che alla fine racconta<br />

di un bilancio positivo, a fronte di<br />

crescite medie in doppia cifra. Un<br />

segno più che fa ben sperare anche<br />

per questo <strong>2022</strong>. Soprattutto ora che<br />

si comincia a vedere la luce in fondo al<br />

tunnel della pandemia.<br />

Ne abbiamo parlato con Andrea Terraneo,<br />

presidente Vinarius, e con alcuni enotecari sparsi lungo<br />

lo stivale. Con loro tracciamo lo stato dell’arte del<br />

canale, indagando su trend e cambiamenti in consumi<br />

e consumatori durante questo anomalo biennio. Ma<br />

approfondiamo anche come sono mutati orizzonti e<br />

prospettive per le enoteche italiane. Andando anche a<br />

puntare lo sguardo sui trend di domani.<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

“Possiamo indubbiamente promuovere il 2021 che ci<br />

siamo lasciati alle spalle”, esordisce Andrea Terraneo<br />

(in foto) a <strong>WineCouture</strong>. “Il bilancio varia tra il positivo<br />

e il più che positivo, nel senso che si è registrato un<br />

trend medio che oscilla tra il +10 e il +12%, con punte<br />

anche di +14%, rispetto al 2020, ma sempre con l’ovvio<br />

distinguo tra mescita e asporto più tradizionale. La<br />

prima categoria di enoteche, infatti, ha molto<br />

recuperato col boom estivo, ma sofferto<br />

delle restrizioni che hanno caratterizzato<br />

inizio e fine d’anno. La bottiglieria<br />

più classica, invece, ha visto<br />

un trend più lineare in termini di<br />

vendite. Con un finale di 2021, tuttavia,<br />

che avrebbe potuto regalare<br />

qualche soddisfazione in più”. Se il<br />

bilancio di Natale è infatti positivo,<br />

c’è un nota bene. “Tra il 25 dicembre<br />

e Capodanno è stato registrato da tutti<br />

un significativo calo del lavoro rispetto al<br />

passato”, riprende Terraneo. “Gli altri anni, infatti, le<br />

settimane che da Natale portavano fino all’Epifania<br />

rappresentavano ancora un bel traino per le vendite:<br />

è mancato questo riscontro. Il clima generale di timore<br />

tornato ad affacciarsi in quel periodo ha sostanzialmente<br />

cancellato lo sprint che avrebbe condotto a<br />

chiudere ancora meglio il mese di dicembre e il 2021”.<br />

E quali, ora, le prospettive <strong>2022</strong>? “Le previsioni per i<br />

prossimi mesi, se davvero terminerà lo stato d’emergenza<br />

e decadranno tutte le restrizioni più o meno dirette<br />

che comporta, ci fa pensare a una maggiore facilità<br />

di ripresa”. Una ripartenza che passa anche dai grandi<br />

appuntamenti del vino. “Tutti noi operatori ritorneremo<br />

da aprile alle attività in presenza. C’è tanta voglia<br />

di aggiornare le nostre proposte ai clienti. E sono segnali<br />

di ripartenza importanti quelli lanciati dalle fiere<br />

e dai diversi eventi con la programmazione e la conferma<br />

di appuntamenti per il trade nei prossimi mesi. È<br />

fondamentale per il nostro settore che ci siano fin da<br />

subito momenti per riprendere a viaggiare, assaggiare,<br />

scoprire e selezionare. Con un auspicio, però: gli appuntamenti<br />

business siano veramente riservati ai professionisti<br />

e non si torni a certe cattive abitudini del<br />

passato in tema d’ingressi indiscriminati alle fiere, che<br />

non portano benefici a nessuno in quei contesti”. Ma<br />

quali i trend che hanno caratterizzato gli scorsi 12 mesi<br />

e quali quelli che definiranno i prossimi? “Sono due i<br />

trend che hanno dominato il 2021. Da una parte, un<br />

fenomeno che va avanti da qualche anno, ovvero l’attenzione<br />

ai prodotti, autoctoni o meno che siano, del<br />

territorio in cui ogni enoteca è situata, anche con tipologie<br />

meno abituali rispetto alle tradizioni delle diverse<br />

zone. Dall’altro lato, i rossi gli scorsi 12 mesi hanno<br />

tenuto molto bene, soprattutto i toscani, e si è evidenziata<br />

l’importante ripresa degli Champagne. I trend del<br />

<strong>2022</strong>, invece, sono ancora un’incognita. Ma anche lo<br />

scorso gennaio era difficile pronosticare che sarebbe<br />

stato l’anno dello Champagne. In linea generale, però,<br />

si può pensare che la gente avrà voglia di riprendere a<br />

brindare e festeggiare, dunque, il discorso delle bollicine<br />

rimarrà attuale, tanto che si parli di Metodo Classico,<br />

quanto che si dica Prosecco. E forse il rosé prenderà<br />

ancora più piede e non solo quando si fa riferimento<br />

agli spumanti, soprattutto in vista dell’estate”. Ma cosa<br />

è cambiato in questo biennio di pandemia? “C’è una<br />

modalità differente di concepire la frequenza degli acquisti<br />

e la frequentazione delle enoteche. Fino a prima<br />

della pandemia, le vendite da asporto si concentravano<br />

nel frangente del weekend. Nel frattempo, si è assistito<br />

a un sostanziale spalmarsi degli acquisti lungo tutta la<br />

settimana. Quel che prima si spendeva nel weekend,<br />

progressivamente è stato distribuito nei giorni precedenti:<br />

lo si vede dal fatturato giornaliero che evidenzia<br />

l’aumento del lavoro a iniziare già dal martedì. Per la<br />

mescita, invece, bisogna ammettere che il servizio serale<br />

vive ancora qualche difficoltà a trovare una sua stabilità”.<br />

E per quel che concerne i consumatori? “Non è<br />

cambiato niente, eppur è cambiato tutto. L’utenza che<br />

frequenta le enoteche è sempre variegata, con il trend<br />

di crescita della fascia più giovane che si è mantenuto,<br />

ma non andando a discapito degli ultra 50 o degli over<br />

30. Sono proprio tutte le fasce di età ad aver preso a frequentare<br />

di più i negozi di vicinato e specializzati come<br />

i nostri. Se poi si vuole dettagliare un’analisi sui comportamenti<br />

d’acquisto, gli under 30 sono più propensi<br />

agli acquisti diretti e per autoconsumo, mentre il regalo<br />

con una richiesta di servizio e consiglio è più nelle corde<br />

delle fasce d’età sopra i 40 anni. Sono due approcci<br />

che anche per noi enotecari implicano comunicazioni<br />

diverse: con i più giovani, ad esempio, abbiamo preso a<br />

rapportarci attraverso i social e capita sempre più spesso<br />

che bottiglie condivise sui profili dell’attività poi ci<br />

vengano richieste nel corso della settimana”.<br />

La svolta digitale, dunque, ha conquistato anche il<br />

mondo delle enoteche? “Ci stiamo ancora lavorando”,<br />

chiosa Terraneo, “ma siamo arrivati a utilizzare le nuove<br />

modalità di comunicazione per ampliare i nostri<br />

orizzonti di business. E non parliamo solo di social, ma<br />

anche di e-commerce, che deve rappresentare per noi<br />

enoteche una vetrina aperta a 360° sul mondo. Sono<br />

opportunità in più di vendita quelle che ci sono così<br />

offerte e dobbiamo essere bravi noi enotecari a svilupparle<br />

e farle nostre”.


23<br />

Andrea Gaviglio<br />

Enoteca Vino Vino (Milano)<br />

La nostra selezione è portata già a far scoprire prodotti insoliti e il nostro cliente è abituato a farsi consigliare. Nel<br />

2021 abbiamo notato questa voglia di provare cose nuove, alzando anche l’asticella di spesa. I prodotti andati per la<br />

maggiore sono stati quelli di fascia media, tra i 15 e i 25 euro. Poca la richiesta per la fascia più bassa. Un’altra tendenza<br />

è il forte aumento nella richiesta di superalcolici, che durante la pandemia si era arrestata, specialmente Whisky, Gin<br />

e Rhum fino ai Mescal. Nel <strong>2022</strong>, a mio avviso, i trend non saranno dettati dai nomi: i brand perderanno qualcosa nei<br />

consumi giornalieri, ma avranno vantaggi sempre maggiori nella regalistica. Il consumatore in questi anni di pandemia<br />

ha bevuto avendo modo di leggere e approfondire: è così sempre più attento e voglioso di scoprire nuove realtà ma<br />

con un occhio al prezzo. Sicuramente i rossi s’imporranno maggiormente, poi bianchi e spumanti. Sulle bollicine c’è<br />

molta confusione, ma anche curiosità nell’andare alla scoperta di altri Metodi Classici, soprattutto francesi come i vari<br />

Crémant da Alsazia e Loira, per citare due zone.<br />

Mirco Carraretto<br />

Enoteca La mia Cantina (Padova)<br />

Nel 2021 sono aumentate le richieste di spumanti in generale. In crescita i vini di fascia prezzo superiore ai 40<br />

euro, ma legati a periodi particolari dell’anno. E poi i trend hanno visto sempre maggiore ricerca del vitigno<br />

autoctono, di vini più magri e di beva scorrevole, di etichette di aziende attente all’ambiente. Per il <strong>2022</strong>, pensiamo<br />

che le bollicine continueranno nella crescita, con più attenzione al Metodo Classico italiano, TrentoDoc in<br />

particolare. Poi, i vini da viticoltura sostenibile: biologici, biodinamici o anche non necessariamente certificati. E<br />

ci sarà più attenzione al rapporto tra qualità e prezzo visti gli aumenti importanti che hanno subito i listini.<br />

Giuliano Rossi<br />

Enoteca La Fiaschetta (Roma)<br />

Nel 2001, quando ho aperto, eravamo solo enoteca, birreria, asporto e mescita. Poi, dal 2011, sono diventato a tutti<br />

gli effetti anche un ristorante. Lavoriamo con il turismo, però il nostro core business ovviamente è il cliente locale,<br />

affezionato e confidente rispetto a quanto gli proponiamo. Ciò ci ha permesso di “tenere botta” in questo periodo<br />

e continuare a lavorare discretamente, nonostante tutto. Nelle vendite, sia al consumo sul posto sia al dettaglio,<br />

il Metodo Classico, in tutte le sue sfaccettature condizionate dal territorio, è stato il protagonista del 2021. Dalla<br />

Franciacorta al Carricante, passando per vari Metodo Classico delle aziende laziali, c’è tanta curiosità di bere e<br />

conoscere il territorio in modo diverso con vini che vadano bene per accompagnare il pasto. Bene ovviamente lo<br />

Champagne. E cresce l’approccio ai Crémant con il loro ottimo rapporto prezzo – qualità. Nel <strong>2022</strong> del vino vedo<br />

protagonista l’asse Piemonte – Etna, sia coi bianchi sia coi rossi. E una conferma della crescita del Lazio, di cui faremo<br />

in modo di essere buoni comunicatori delle particolari produzioni. Infine, prevedo una conferma degli spumanti a<br />

base di doppia rifermentazione e un ulteriore sviluppo nella richiesta di vini naturali.<br />

SCENARIO<br />

Domenico Terruli<br />

Enoteca Terruli (Martina Franca, Taranto)<br />

Il 2021 è stato un anno molto particolare: c’è stata una richiesta importante di prodotti di qualità, aumentando tantissimo la battuta<br />

dello scontrino. Sicuramente la domanda di Champagne è cresciuta come non mai, come in tutta Italia. Il cliente che si rivolge in enoteca<br />

ormai è il più esigente, sempre alla ricerca di prodotti di nicchia e di qualità. La mia enoteca si trova in Puglia, nel cuore della Valle<br />

d’Itria, dove da diversi anni stiamo assistendo a una esplosione di vendita di vini rosati, i quali prima si vendevano solo nel periodo<br />

estivo, mentre ora la loro richiesta è per tutto l’anno. Nel 2021, si è assistito anche al ritorno di quei territori che si erano completamente<br />

fermati: ad esempio, credo che il Piemonte sia ritornato alla grande nell’élite delle vendite, dopo anni di importante sofferenza,<br />

soprattutto grazie al cambio generazionale in diverse aziende e ad una grande comunicazione del territorio. È in continua crescita la<br />

richiesta di vini della Borgogna e soprattutto del vitigno che l’ha resa un territorio unico: il Pinot Nero. Il 2021 è stato anche un anno<br />

con pochi turisti internazionali, ma sicuramente nel <strong>2022</strong> ritorneranno alla grande. Anni addietro gli europei richiedevano solo vini<br />

premiati dalle guide, ora la tendenza è soprattutto per i vini biologici e naturali. E proprio il naturale in questo <strong>2022</strong> sarà sicuramente il<br />

prodotto sempre più richiesto: vini macerati, non filtrati e rifermentati ormai hanno un fascino anche tra i giovanissimi.<br />

Prima edizione del Concorso “Miglior Enotecario d’Italia” al via<br />

Il contest è organizzato da Aepi (Associazione Enotecari Professionisti Italiani), in collaborazione<br />

con Vinarius (Associazione Enoteche Italiane) e con il patrocinio del Mipaaf, e nasce con l’obiettivo<br />

di dare un vero e proprio palcoscenico agli enotecari italiani, categoria ambasciatrice del<br />

mondo del vino e dei prodotti alcolici in generale. L’ideazione del concorso parte dall’assunto<br />

che, a differenza di altre categorie come sommelier, barman e chef, ad oggi, gli enotecari professionisti<br />

non hanno ancora avuto l’opportunità di mettersi alla prova in una competizione a loro<br />

totalmente dedicata. Ora questa lacuna viene colmata da una competizione che ha aperto i battenti<br />

per le iscrizioni il 5 febbraio. Tutti i dettagli per partecipare sono su winecouture.it


24<br />

VISIONI<br />

Il valore<br />

della praticità<br />

Le novità <strong>2022</strong> di Proposta Vini<br />

e la filosofia distributiva che coniuga valorizzazione<br />

della biodiversità con consulenze su misura<br />

Una due giorni del vino. Senza paure. Per vivere<br />

un ritorno all’incontro faccia a faccia<br />

attorno a un calice. La “ripresa” secondo<br />

Proposta Vini, distributore trentino che<br />

opera in tutta Italia, quest’anno ha significato<br />

molto più che un semplice evento dove ritrovarsi<br />

per assaggiare quel che di nuovo è giunto a catalogo. In<br />

questo <strong>2022</strong> carico di speranze, è stato un segnale quello<br />

lanciato da Gianpaolo e Andrea Girardi (nella foto in<br />

alto): c’è voglia di normalità nel mondo del vino e del<br />

ricco panorama dell’Horeca. E la scelta d’incontrarsi a<br />

Fiera di Parma lo ha ampiamente ribadito. Con l’evento,<br />

riservato ai soli operatori, che ha visto oltre 2mila<br />

presenze tra domenica 23 e lunedì 24 gennaio: cifra<br />

che fanno ben comprendere quanto atteso fosse l’appuntamento.<br />

C’eravamo anche noi di <strong>WineCouture</strong>,<br />

per andare all’assaggio e alla scoperta: un viaggio che<br />

ci ha portato in giro non solo per l’Italia, ma il mondo<br />

intero, e ci ha permesso di confrontarci con tante nuove<br />

etichette e cantine. Ma soprattutto ci ha consentito<br />

di approfondire la conoscenza di una realtà distributiva<br />

che della sua specificità ha fatto una cifra distintiva ben<br />

caratterizzante nel ricco panorama italiano della distribuzione<br />

di vino e spirits. È, infatti, un racconto sempre<br />

più ricco di territori e tradizioni, quello offerto dal portfolio<br />

di Proposta Vini. E anche il nuovo “aggiornamento”<br />

<strong>2022</strong> lo ha ribadito. E non c’è che dire: la selezione<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

del distributore di Pergine Valsugana, già capace di andare<br />

in profondità, ha riservato tra le novità per l’anno<br />

tante belle sorprese.<br />

Dall’Italia a Francia e Spagna, passando per Svizzera,<br />

Romania e Austria, fino a giungere ai “nuovi mondi”<br />

di Argentina, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda,<br />

è davvero una costellazione di etichette capace di modellarsi<br />

attorno ai gusti più ricercati quella del catalogo<br />

Proposta Vini, che nel <strong>2022</strong> si è arricchito di ben 39<br />

ingressi: 14 i produttori italiani e 25 dall’estero. Ma il<br />

vero focus su cui fissare lo sguardo con attenzione in<br />

questo <strong>2022</strong> è il nuovo percorso tematico introdotto,<br />

format studiato per incuriosire e particolarità che si<br />

conforma quale plus che fa ben comprendere il metodo<br />

di lavoro scelto dalla realtà fondata nel 1984 da<br />

Gianpaolo Girardi, con la sua filosofia distributiva<br />

volta alla valorizzazione e alla promozione della biodiversità<br />

viticola italiana e mondiale, avendo quale<br />

fondamento la chiara distintività di ciascun terroir.<br />

A ribadirlo una volta di più il progetto dei Vini delle<br />

Abbazie, che vanno ad affiancare i precedenti su Vini<br />

Estremi, Vini dell’Angelo, Bollicine da Uve Italiane,<br />

Vini delle isole minori, Vini Franchi e Vini Vulcanici.<br />

Un’idea, la novità <strong>2022</strong>, che unisce etichette, definite<br />

anche “paradisiache” o “celestiali”, prodotte dai<br />

frati in antichi monasteri europei, luoghi in cui da<br />

secoli si coltiva la vite e si salvaguardia la tradizione.<br />

“Proposta Vini esiste proprio per veicolare in maniera<br />

pratica all’interno del mercato i valori che noi poniamo<br />

al centro della nostra filosofia distributiva”, sottolinea il<br />

ceo Andrea Girardi. “Come trasferire il paesaggio, l’unicità<br />

del terroir o l’importanza delle tradizioni contadine<br />

che caratterizzano le storie del vino da chi lo produce<br />

a chi lo vende e lo consuma? Il nostro compito è commercializzarlo,<br />

valorizzando al meglio ogni etichetta<br />

all’interno delle wine list dei nostri clienti. Lo facciamo<br />

attraverso una rete agenti preparatissima e con una logistica<br />

realmente performante”. Ma come cambia di anno<br />

in anno il portfolio di Proposta Vini? “Il catalogo è una<br />

costante ricerca che perdura ormai da decenni”, riprende<br />

Gilardi. “Ogni anno, quel che facciamo è di raffinare,<br />

rimodulare e arricchire con nuove perle la nostra offerta.<br />

Abbiamo un team dedicato a questo, che studia e individua<br />

particolarità, provvedendo al loro inserimento<br />

in portfolio. Quest’anno, ad esempio, spaziamo con nuovi<br />

ingressi dal Ghemme a produzioni dell’Isola d’Elba,<br />

fino a giungere in Svezia con uno spumante Piwi da uve<br />

Solaris”. Novità cui si affiancano i focus tematici. “I progetti<br />

sono l’anima di Proposta Vini. Ormai sono davvero<br />

tanti: collezioni che si muovono dai Vini Estremi ai Vini<br />

dell’Angelo, ovvero quelli legati alla riscoperta delle vecchie<br />

varietà di uve trentine pre-fillossera, passando per<br />

i Vini delle isole minori, che raccolgono le etichette dei<br />

piccoli arcipelaghi dimenticati del Mediterraneo. Quello<br />

del <strong>2022</strong> è dedicato ai Vini delle Abbazie, che prende il<br />

via in Italia, ma si focalizza sulla biodiversità europea, in<br />

particolare quella di Francia e Austria”. E quali sono i plus<br />

nel servizio per cui un ristorante o un’enoteca dovrebbe<br />

affidarsi a Proposta Vini? “La nostra forza è innanzitutto<br />

una rete di agenti che offre un servizio di consulenza<br />

unico per individuare le etichette migliori per ogni tipologia<br />

di locale, personalizzando in questo modo l’offerta<br />

di ciascuna carta vini”, conclude Girardi. “Acquistare da<br />

Proposta Vini significa poter scegliere tra quasi 400 cantine<br />

e quasi 4mila vini che possono poi essere consegnati<br />

in tutta Italia in pochi giorni. Il 95% degli ordini sono<br />

infatti processati dal nostro magazzino in giornata e spediti<br />

nell’arco di 24 ore, con tempi di consegna davvero<br />

ridotti, se non unici nel panorama italiano. Un’ulteriore<br />

testimonianza, quest’ultima, del nostro credo: riuscire<br />

a far convivere i valori della nostra filosofia distributiva<br />

con la praticità a servizio delle esigenze quotidiane dei<br />

nostri clienti e partner”.


26<br />

FOCUS ON<br />

Nuovo anno,<br />

nuovi vini<br />

Sagna, Cuzziol GrandiVini, Pellegrini e Partesa:<br />

ecco le novità per il <strong>2022</strong><br />

Col via dell’anno è tempo di annunci<br />

e novità per i distributori italiani del<br />

vino. Nuove partnership e nuove etichette<br />

che vanno a regalare alle proposte<br />

di ciascun player nuove sfumature.<br />

È tempo di novità, soprattutto dopo un 2021 che ha<br />

fatto segnare nuovi record per la distribuzione del<br />

vino. La ripartenza c’è stata, ma ora serve consolidare<br />

le performance su un mercato italiano che si auspica<br />

di vivere 12 mesi meno altalenante di quelli passati.<br />

Ma qui è il calice mezzo pieno: nonostante le difficoltà<br />

che hanno caratterizzato il 2021, ristoranti ed enoteche<br />

hanno toccato con mano il rinnovato interesse<br />

dei consumatori verso il vino, con sempre più voglia<br />

di sperimentare. E allora, bene è farsi trovare pronti a<br />

sostenere questa curiosità, soprattutto con una ventata<br />

di freschezza che può arrivare dall’Italia o dal mondo.<br />

Per Sagna la prima scelta <strong>2022</strong> è ricaduta su una cantina<br />

siciliana: è Palmento Costanzo ad aver arricchito<br />

il portfolio dell’azienda fondata nel 1928 dal Barone<br />

Amerigo Sagna e fin dai suoi inizi specializzata<br />

nell’importazione e distribuzione di vini, liquori e<br />

distillati d’altissima qualità. Realtà dallo spirito moderno,<br />

14 ettari di proprietà, di cui 10 dedicati alla<br />

vite ai piedi dell’Etna (versante Nord) in cui crescono<br />

Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e<br />

Catarratto, Palmento Costanzo si distingue per l’at-<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

tenzione ai dettagli. Una caratteristica ben visibile già<br />

nel packaging innovativo delle sue bottiglie. Ma col<br />

catalogo <strong>2022</strong> Sagna racconta anche un altro angolo<br />

di Sicilia: grazie ad Hauner, azienda familiare di 20 ettari<br />

di viticoltura eroica sull’Isola di Salina, culla della<br />

Malvasia, cui si sono affiancate nel tempo produzioni<br />

di Inzolia, Catarratto, Nero d’Avola, Nerello Mascalese,<br />

Grillo e Calabrese. Poi, l’attenzione si sposta sulla<br />

Toscana, con Querciabella, oltre 74 ettari di vigneti di<br />

pregio Chianti Classico, situati nei comuni di Greve,<br />

Radda e Gaiole, e 32 ettari in Maremma, e con Canalicchio<br />

di Sopra, 60 ettari di terreno nel versante nordest<br />

della collina di Montalcino, di cui 19 coltivati a<br />

vigneto che regalano vini di straordinaria eleganza a<br />

base di uva Sangiovese.<br />

Aria di novità anche in casa Cuzziol GrandiVini, che<br />

ha riportato a Milano il suo tradizionale evento d’inizio<br />

anno dopo la pausa forzata del 2021. Una scelta non<br />

casuale: il capoluogo lombardo, nonostante la crisi, si<br />

è confermata infatti piazza forte per le vendite di vino<br />

negli scorsi 12 mesi e palcoscenico da cui è impossibile<br />

prescindere, come dimostrato dalla ripresa del settore<br />

Horeca nella seconda parte dell’anno che ha accomunato<br />

l’intero Paese. E con alle spalle un 2021 chiuso,<br />

per la realtà distributiva di Santa Lucia di Piave, con<br />

un bilancio che ha fatto segnare 21 milioni di euro di<br />

fatturato e un totale di circa 1,8 milioni di bottiglie<br />

consegnate, le novità in portfolio accendono i riflettori<br />

in primis sulla new entry dal Piemonte dell’azienda<br />

Mauro Veglio: proveniente dai rinomati pendii di La<br />

Morra, va ad affiancare una proposta che già spaziava<br />

da Marco Porello ai vini di nicchia di Socré e Parusso.<br />

E poi, dal mondo: il Sancerre di Domaine Thomas,<br />

la Languedoc di Chapelle Saint-Mathieu, i Malbec di<br />

Cahors di Chateau Ponzac e la Loira di Domaine de la<br />

Rouletière e di Clos Roussely.<br />

Anche Pellegrini conferma il generale trend da record<br />

del 2021, avendo chiuso gli scorsi 12 mesi con numeri<br />

in crescita. Dopo un 2020 in flessione del 28%, l’azienda<br />

di Cisano Bergamasco, attiva nella distribuzione<br />

di vini e distillati di qualità dal 1904, ha recuperato<br />

con un +58%, che ha spinto il fatturato a 19,8 milioni<br />

di euro. La crescita del 2021 supera del 29% anche<br />

l’ultimo dato pre-pandemia. Il 2021 ha visto non solo<br />

un’estate di ripresa per il canale Horeca, ma anche un<br />

autunno da sold out con diversi prodotti, in particolare<br />

gli Champagne, esauriti già a ottobre. E proprio<br />

allo scopo di rafforzare ancor più l’offerta, Pellegrini<br />

ha scelto di aggiungere nuove etichette alla propria<br />

proposta. Il primo inserimento <strong>2022</strong> arriva da San<br />

Floriano del Collio, al confine tra Italia e Slovenia,<br />

dove la famiglia Tercic produce vini da oltre un secolo.<br />

Dalla Francia, poi, un nuovo Champagne ad arricchire<br />

il catalogo: è Jean Velut, Récoltant Manipulant di<br />

Montgueux, nell’Aube. Ancora Francia, ma prendendo<br />

la via che conduce al cuore dello Chablis, dove Céline<br />

e Frédéric Gueguen hanno dato vita al Domaine Gueguen.<br />

L’ultima grande novità giunge dal Sudafrica ed è<br />

doppia: sono i vini di Mooiplaas e Rhebokskloof.<br />

Infine, Partesa apre il <strong>2022</strong> con due nuove partnership,<br />

a rendere ancor più ricco e profilato il portfolio<br />

del distributore lombardo. La prima è la firma di un<br />

accordo d’importazione e distribuzione con un Negociant<br />

protagonista della scena di Bordeaux: H. Cuvelier<br />

& Fils. Grazie all’intesa siglata, Partesa distribuirà<br />

non solo le etichette dell’azienda familiare del vino, le<br />

cui origini risalgono al 1804, proprietaria del Château<br />

Léoville-Poyferré, il cui nome dà origine all’omonimo<br />

prestigioso marchio di Bordeaux a Saint-Julièn, ma anche<br />

altre produzioni provenienti da questa area vinicola<br />

di altissimo spessore: Pavillon de Léoville Poyferré,<br />

Château Le Crock, Château La Croix Saint Estèphe e<br />

Château Moulin Riche. La seconda novità a catalogo in<br />

questo <strong>2022</strong> parla poi di Langa. Firmato l’accordo con<br />

la nuova azienda produttrice di Barolo Dott. Davide<br />

Fregonese, griffata enologicamente da Davide Rosso.<br />

Il portfolio Partesa si arricchisce così con i grandi cru<br />

di Cerretta e Prapò: vini che raccontano tutte le peculiarità<br />

del territorio di Serralunga.


27<br />

Photo: Giorgia Spina<br />

Cuvée Louise,<br />

più di un nome<br />

Una speciale verticale della massima espressione di Maison Pommery.<br />

Dove parla il calice non l’immagine<br />

CHAMPAGNE<br />

DI ANDREA SILVELLO E FRANCESCA MORTARO<br />

La parola Maison evoca istantaneamente i nomi di alcuni produttori di Champagne.<br />

Generalmente due o tre nell’immaginario collettivo. Le cantine che storicamente<br />

hanno sempre investito molto in comunicazione e da sempre hanno<br />

scelto di spingere su canali commerciali ad alta visibilità. Sappiamo bene, però,<br />

che le Maison in Champagne sono molte di più, anche se quelle blasonate rimangono<br />

impresse nella memoria e spesso sono comprate, stappate e bevute più per la<br />

fama dell’etichetta. Senza nulla togliere, in alcuni casi, ai vini, indubbiamente degni di nota.<br />

Un dato di fatto, che va riconosciuto e su cui occorre meditare. Noi l’abbiamo fatto e abbiamo<br />

voluto degustare la massima espressione di una Maison che ha molto da dire e raccontare<br />

a chi più che l’etichetta valuta il vino nel bicchiere. Ne è uscita una degustazione con<br />

cui abbiamo voluto mettere in evidenza un concetto importante: lo Champagne è curiosità,<br />

scoperta, passione, qualità, emozione e ascolto del calice, al di là del nome. Lo abbiamo<br />

fatto con una Maison che ha nel Dna questo approccio: Pommery. Una realtà resa grande<br />

nella seconda metà del 1800 da Madame Louise Pommery, una donna visionaria. Una<br />

delle prime a capire che per distinguersi dalla miriade di altri Champagne in commercio<br />

serviva rivoluzionare qualcosa nella produzione, per migliorare la qualità. Decise allora di<br />

lavorare su affinamenti sui lieviti più lunghi, ma soprattutto sul dosaggio. Gli Champagne<br />

dell’epoca erano zuccheratissimi. Nel 1874 nasce quello che è considerato il primo Brut<br />

della storia. Una dicitura che rimandava a uno Champagne poco dosato, con poco zucchero<br />

(sì, Brut ai tempi era sinonimo di “poco zucchero”, anche questo oggi fa riflettere). Una<br />

decisione che cambiò per sempre la storia di questa bollicina. Ed è solo una tra le innovazioni<br />

di una delle donne che hanno reso lo Champagne il prodotto inimitabile che tutti<br />

oggi amiamo. Maison Pommery ha dedicato alla sua fondatrice uno Champagne che porta<br />

proprio il suo nome: Cuvée Louise. Si tratta della Cuvée de Prestige della Maison, da Chardonnay<br />

e Pinot Noir (tipicamente circa 2/3 e 1/3 in assemblaggio) provenienti dalle migliori<br />

parcelle di tre soli villaggi grand cru: Avize, Ay e Cramant. L’abbiamo voluto scoprire<br />

in un percorso degustativo reso unico grazie ai piatti abbinati dello Chef Antonio Colasan-<br />

to, ma anche per il plus della possibilità di assaggiare due novità assolute: Cuvée Louise<br />

2006 Nature e Cuvée Louise 2005. A seguire poi la 2003 Rosè, ormai introvabile, la 1999<br />

e una 1995 in formato Jeroboam, ovvero tre litri. Tutte bottiglie provenienti dalla cantina<br />

francese, che possiede 18 km di crayères sottoterra, gallerie in gesso tra le più suggestive di<br />

tutta la Champagne. Ma cosa ha raccontato il percorso? La 2006 Nature si presenta fresca,<br />

agrumata, con una bella tensione in bocca e grande acidità. La 2005 a nostro parere è una<br />

Cuvée Louise fuori dagli schemi, che non ti aspetti. Al naso appare più golosa, già si sentono<br />

note leggere di burro e nocciola dolce. L’attacco in bocca è pieno, ricco di mineralità,<br />

una bollicina fine ed elegante, grande persistenza e profondità di beva. È la prima volta che<br />

un millesimo di questa Cuvée de Prestige si presenta così a nostro ricordo: davvero una<br />

bella sorpresa. Siamo poi passati alla 2003 Rosé. E ci piace sempre dire che i Rosé di Cuvée<br />

Louise giocano un altro campionato. Nel senso che sono davvero bottiglie molto identitarie<br />

e caratterizzanti lo stile della Maison. Un Rosé decisamente particolare e che, nel<br />

bene e nel male (è sempre questione di gusto e di soggettività), si fa ricordare. Una ridotta<br />

percentuale di vino rosso in assemblaggio rende il vino al calice fresco ed elegante. L’annata<br />

assai particolare è ricordata per essere stata una delle più calde della storia in Champagne<br />

e il lungo affinamento sui lieviti hanno fatto il resto. La conclusione della degustazione ci<br />

ha visto impegnati nell’assaggio di due annate importanti nella gamma della Maison. La<br />

1999 oggi ha sicuramente raggiunto la massima espressione della propria complessità ed<br />

evoluzione in bottiglia, che si manifesta con note di frutta secca, miele e mela cotogna sia al<br />

naso sia in bocca. Menzione a parte per la 1995, servita in Jeroboam. La dimensione della<br />

bottiglia (e la perfetta conservazione in Maison) hanno creato le condizioni perfette per<br />

consentire a questo grandissimo millesimo champenois (chi scrive non si nasconde mai<br />

nel dire che la 1995 rispetto alla più blasonata 1996 oggi ha spesso una marcia in più) di<br />

non temere la prova del tempo. Le note evolutive tipiche dei grandi Champagne degli anni<br />

‘90 sono qui perfettamente bilanciate alla freschezza e alla tensione che forse non ti aspetti<br />

per una bottiglia le cui uve sono state raccolte ormai quasi trent’anni fa. Chapeau.


28<br />

CHAMPAGNE<br />

Photo: James Bort per Dom Pérignon P3<br />

L’importanza<br />

della giusta attesa<br />

Perché la data di dégorgement è centrale<br />

per lo Champagne. E come mai sarebbe bene<br />

fosse indicata in etichetta su tutte le bottiglie<br />

Quella di dare vita alle bollicine più<br />

amate al mondo è un’arte, si sa. Ed è<br />

un’arte che necessita di tempo, passione<br />

e tante, tantissime, scelte, fatte<br />

sia in vigna sia in cantina, e che determineranno,<br />

alla fine di un lungo ed entusiasmante<br />

percorso, quel che ritroveremo nel calice.<br />

La firma di ciascun vigneron, enologo o chef de cave è<br />

proprio come quella di un artista, unica e inimitabile.<br />

E sono le decisioni prese durante il cammino dalla vite<br />

al calice che poi influenzeranno, fin da primo assaggio,<br />

il parere di noi amanti della bollicina più famosa<br />

al mondo.<br />

Nella nascita di uno Champagne, un ruolo fondamentale<br />

lo riveste il cosiddetto dégorgement. Quell’operazione<br />

che in Italia traduciamo come sboccatura e che<br />

anticipa il dosage, cioè il tocco finale prima della tappatura<br />

definitiva della bottiglia.<br />

È solo l‘ultima di una serie di tappe in cantina che il<br />

mosto deve percorrere prima di arrivare ad essere a<br />

tutti gli effetti “Champagne”. Ma perché il dégorgement<br />

è così decisivo? Perché l’eliminazione dei lieviti<br />

esauriti, sotto forma di deposito che il remuage ha<br />

portato a concentrarsi nel collo della bottiglia, teoricamente<br />

interrompe il cammino che ha condotto il<br />

vino base a trasformarsi in Champagne. Ma in realtà si<br />

può ribaltare la prospettiva e far notare che siamo solo<br />

DI MATTEO BORRÈ E ANDREA SILVELLO<br />

all’inizio di una nuova, ancora più entusiasmante, avventura.<br />

Prestate attenzione a questa affermazione: è<br />

vero che è l’ultima tappa di un percorso, ma allo stesso<br />

tempo a chi scrive piace di più considerarla un “giro di<br />

boa”. Da quel momento in poi, infatti, lo Champagne<br />

in bottiglia inizia una nuova vita che può durare ancora<br />

molto, moltissimo tempo. Parliamo del cammino<br />

che conduce fino all’apertura e alla degustazione. Ed è<br />

così che il dégorgement ritorna a essere centrale nell’equazione.<br />

Perché poi nel calice la differenza di data si<br />

noterà tutta. Già, la data in cui avviene la sboccatura è<br />

decisiva, ma spesso rappresenta anche un elemento che<br />

le cantine, grandi Maison o piccoli Vigneron che siano,<br />

tendono a non comunicare o rendere ben visibile in<br />

etichetta. Eppure, gioca un ruolo fondamentale nella<br />

corretta degustazione dello Champagne. La bollicina,<br />

infatti, dopo lo shock subito al momento del dégorgement,<br />

tanto che sia manualmente “à la volée”, quanto<br />

che avvenga meccanicamente “à la glace”, domanda<br />

qualche mese di paziente attesa per stabilizzarsi. Ma<br />

davanti alle pressanti esigenze commerciali e quel che<br />

è stato il clamoroso successo di vendite che ha caratterizzato<br />

il 2021 delle bollicine di Reims e dintorni, oggi<br />

sempre più si assiste a un fenomeno che porta a scaffale<br />

e sulle carte vini dei ristoranti etichette su cui sono<br />

impresse date di sboccatura piuttosto recenti. Questo,<br />

a parere di chi scrive, è davvero un peccato. O quanto-<br />

meno, così facendo, si tende a non dare il giusto valore<br />

a questa ultima fase di vita dello Champagne che invece<br />

meriterebbe, a pari titolo delle precedenti, di essere<br />

considerata con grande attenzione. A riguardo, mi è<br />

capitato di partecipare a delle degustazioni della stessa<br />

cuvée di sboccature diverse e posso assicurare che nel<br />

calice siamo di fronte a prodotti spesso alquanto differenti.<br />

Non si sta dicendo che per forza è meglio una<br />

sboccatura più vecchia, attenzione: quello dipende dal<br />

gusto personale. Si afferma che bere una bottiglia che,<br />

ad esempio, ha 6 mesi dalla data di sboccatura e una<br />

che di anni in bottiglia ne ha passati 5 rappresentano<br />

esperienze molto diverse. Allora, come spesso si vedono<br />

verticali di annate della stessa cuvée (si parla di<br />

millesimati in questo caso, ovviamente), sarebbe bello<br />

assistere con più frequenza a confronti della stessa<br />

bottiglia (che sia un sans année o un millesimato) in<br />

base alle diverse sboccature. Ma c’è una formula valida<br />

per stabilire quando sia il momento ideale in cui aprire<br />

uno Champagne dalla data di dégorgement? Tante le<br />

teorie in merito. E ognuno ha la propria formula, frutto<br />

del personale gusto. Poi, c’è chi lo Champagne lo<br />

vive, lo produce e lo commercializza da decenni. E che<br />

in merito all’annosa questione ha stilato un vademecum.<br />

Si tratta di Bruno Paillard, titolare dell’omonima<br />

Maison e tra i fondatori del gruppo Lanson-BCC, uno<br />

dei più grandi per dimensioni e fatturati nell’universo<br />

Champagne, di cui è anche Ceo. Per Paillard esistono<br />

dei tempi ben specifici rispetto a quando si debba aprire<br />

ogni bottiglia. E in base alla tipologia della bollicina,<br />

l’attesa dovrà essere maggiore. Per Bruno Paillard<br />

i tempi variano dagli almeno 6 mesi per un Brut sans<br />

année che ha passato dai 2 ai 4 anni sui lieviti, all’anno<br />

per il classico Millesimato, con dai 5 agli 8 anni sui<br />

lieviti. E per le Cuvée de prestige o una vecchia annata<br />

con alle spalle oltre 10 anni di evoluzione in cantina?<br />

L’attesa, in questo caso, dovrà durare almeno 2 anni<br />

prima dell’apertura. Rimane però l’annosa questione:<br />

non tutti indicano la data di sboccatura in etichetta,<br />

soprattutto quando si tratta di cuvée d’entrata nella<br />

propria offerta. E questo è un errore. Perché anche in<br />

quei casi può risultare decisiva al calice nell’apprezzamento<br />

di uno Champagne “meno evoluto”, almeno in<br />

teoria. Oggi, sempre più, si sta prendendo coscienza<br />

della tematica, a vario titolo e rispondendo con differenti<br />

modalità d’approccio. Si pensi alle App e i QR-<br />

Code con la carta d’identità degli Champagne, vedi i<br />

casi emblematici di Krug e Louis Roederer, che permettono<br />

di tracciare precisamente l’evoluzione delle<br />

bollicine davanti a noi nella bottiglia. E anche alcuni<br />

vigneron stanno iniziando a rendere le loro controetichette<br />

sempre più ricche d’informazioni, a partire ovviamente<br />

dalla sboccatura. A ognuno poi la sua scelta.<br />

Ma consapevole e informata.<br />

Photo: Marcello Brunetti per Bérèche & fils


29<br />

Photo: Giorgia Spina<br />

Il viticulteur<br />

che sfida il tempo<br />

In primo piano gli Chardonnay Grand Cru di Benoit Munier,<br />

Vigneron di Cuis. Tra piccoli numeri e grande profondità<br />

CHAMPAGNE<br />

DI ANDREA SILVELLO E FRANCESCA MORTARO<br />

Le sue mani raccontano di lunghe giornate passate a lavorare la vigna. I suoi occhi<br />

fanno trasparire la passione per un terroir unico. Il suo francese dialettale, con un<br />

forte accento locale, non tradisce la provenienza. La vita di Benoit Munier ruota<br />

tutta attorno ai vini che produce dalle uve dei suoi 1,6 ettari suddivisi in più<br />

di 30 singole parcelle. Piccoli appezzamenti di diversi villaggi Grand Cru della<br />

Côte des Blancs, tra Cramant, Avize, Oger e Chouilly, oltre a una vigna storica a Bouzy, nella<br />

parte sud delle Montagne de Reims, da dove tutto è iniziato, con suo bisnonno, e Cuis,<br />

villaggio Premier Cru, sempre della Côte des Blancs, dove risiede. Un piccolo paese dove<br />

la densità della popolazione è inversamente proporzionale a quella delle vigne. Non ci si arriva<br />

per caso, ma a noi è successo. Quello con Benoit Munier è stato un incontro tanto inaspettato<br />

quanto emozionante. Ci ha portato in casa sua per assaggiare le sue bottiglie, insieme<br />

a sua moglie Severine, che insieme a lui porta avanti l’attività. Siamo stati in vigna, ci ha<br />

raccontato i piccoli segreti di un viticulteur navigato che ogni giorno, tra i filari, vede l’alba e<br />

il tramonto. Benoit Munier è un Récoltant Coopérateur, fa parte dei “Viticulteurs d’Avize”,<br />

e oggi vende circa 7mila bottiglie l’anno. Al loro interno, grande qualità, frutto di scelte<br />

precise e coraggiose sia vigna sia in cantina: ce ne siamo accorti subito assaggiando i suoi<br />

vini. Un mix di leggerezza, precisione e profondità. Il suo vino, infatti, è prodotto in maniera<br />

sartoriale, curando spasmodicamente tutti i dettagli, con tanta voglia di sperimentare<br />

continuamente nuove lavorazioni, nuovi assemblaggi, nuovi dosaggi. Ma a Benoit Munier<br />

piace giocare anche con le sboccature, recenti e datate, per vedere come si comporta il suo<br />

Champagne. E i suoi vini sono in grado di attraversare il tempo mantenendo la freschezza<br />

dello Chardonnay tipico di questa zona che si amalgama alla perfezione con l’evoluzione<br />

innescata dai lieviti in grado di far emergere sentori complessi, pieni e ben bilanciati. Una<br />

caratteristica che stupisce, affascina e non può essere taciuta. Per questo la degustazione<br />

cui abbiamo dato vita in Italia è stata qualcosa di unico, mai visto prima con le bottiglie di<br />

un Vigneron di queste dimensioni. Una verticale dei suoi Chardonnay Grand Cru, etichette<br />

in parte frutto della generosità del produttore, che si è privato di referenze esaurite anche<br />

nel suo caveau per dimostrare nel calice il valore e la qualità del proprio lavoro negli anni.<br />

Una sfida non facile dato che solitamente i piccoli produttori non conservano in cantina<br />

le bottiglie per l’invecchiamento, ma tendono a vendere tutta la produzione dell’annata.<br />

Pronti via. La cornice: il ristorante Food Writers che ha abbinato agli Champagne una delle<br />

migliori selezioni di crudité di pesce di tutta Milano. In batteria i grandi millesimati di Benoit<br />

Munier 2012, 2008, 2005, 2004 e la Grand Reserve Sboccatura 2010. Tutto regolare,<br />

non fosse che ad aprire una serata all’insegna dello Champagne, sia stato un vino fermo: il<br />

Coteaux Champenois Blanc vendemmia 2019, Chardonnay prodotto dall’assemblaggio di<br />

quattro singole parcelle di Cramant, 170 bottiglie in totale, 9 mesi di passaggio in legno. È<br />

la prima volta nella sua storia che Benoit Munier ha messo in commercio un vino fermo.<br />

All’assaggio sembra di bere un vin clair, ma con meno acidità e più evoluzione. Un aperitivo<br />

decisamente diverso dal solito e che lascia il segno. E poi, la degustazione delle bollicine.<br />

Il marcatore che emerge dalla 2012 - sboccata 2020 - è l’ananas: non ce lo aspettavamo,<br />

ma è preponderante. Poi agrumi e burro che fanno da spalla ad uno Chardonnay in grado<br />

di regalare freschezza ed eleganza. Troviamo che questa bottiglia sia più pronta rispetto<br />

alla 2008, stessa sboccatura, che a nostro avviso ha ancora bisogno di tempo anche se ad<br />

ogni assaggio ci regala qualcosa in più. Su questo millesimo abbiamo confermato le considerazioni<br />

che avevamo già fatto per altri Champagne: è un’annata che uscirà in maniera<br />

incantevole, ma tra qualche anno. Il millesimo 2005 è un vino coinvolgente, complesso<br />

e profondo. L’evoluzione è ben integrata e la freschezza dello Chardonnay da quel tocco<br />

che non ti aspetti. 2004, sboccatura 2014: altro millesimo che ci ha regalato emozioni.<br />

Compatto e allo stesso tempo leggero. Anche in questo caso le note evolutive di pasticceria<br />

e frutta secca al naso fanno il paio con una bocca fresca e scalpitante. L’ultima bottiglia:<br />

Grand Reserve sboccata nel 2010. Si tratta di un assemblaggio, non di un millesimo, base<br />

2006 più vini di riserva fino alla 1996. I vini datati danno una complessità maggiore allo<br />

Chardonnay che in questo caso appare più rotondo, complesso con delle note che arrivano<br />

fino al caramello. Non poteva esserci finale migliore per una verticale così.


30<br />

Un matrimonio che s’aveva da fare. E che alla fine si è fatto. Ridefinendo la<br />

geografia di mercato in Champagne. E in prospettiva anche molte dinamiche.<br />

Il nuovo anno ha portato con sé la nascita del gruppo Terroirs &<br />

Vignerons de Champagne. Parliamo della fusione tra il Centre Vinicole<br />

Champagne – Nicolas Feuillatte (Cv-Cnf) e la Coopérative Régionale<br />

des Vins de Champagne – Champagne Castelnau (Crvc). A prendere forma, un gigante<br />

della cooperazione capace di unire circa 6mila vigneron e quasi 3mila ettari distribuiti su<br />

tutta la Denominazione, ovvero quasi il 9% della superficie del vigneto Champagne.<br />

Si tratta di un’operazione senza precedenti nell’ultimo quarto di secolo a Reims<br />

e dintorni, che cambia non poco le carte in tavola. L’ambizione a lungo termine<br />

della fusione, infatti, è dare vita a quello che si configurerà come uno<br />

dei tre maggiori player della Champagne, ma soprattutto una realtà in<br />

grado di rappresentare un’alternativa all’intermediazione del cosiddetto<br />

Négoce, puntando piuttosto sulla costruzione di rapporti strutturati<br />

e diretti con i vigneron associati. Terroirs & Vignerons de Champagne<br />

è organizzazione presente in ogni area di produzione, capace di vendemmiare<br />

in tutti i terroir. Ma non solo: è gruppo che opera spaziando<br />

dal segmento ultra-premium a quello del “lusso accessibile”. Poi a parlare<br />

sono i numeri: il potenziale produttivo è di 24,5 milioni di bottiglie, con l’ambizione<br />

dichiarata di raggiungere i 300 milioni di euro di fatturato e il 5% di quota<br />

mercato a volume. Data la magnitudo dell’operazione, quel che ha ora preso il via è un<br />

primo piano quinquennale per condurre alla definizione di una nuova organizzazione e<br />

di specifici target strategici. L’operazione di assorbimento che ha condotto Champagne<br />

Castelnau in Nicolas Feuillatte è progetto di fusione che aveva preso il via a dicembre 2020<br />

con l’obiettivo di concludersi entro aprile 2021, per poi subire uno stop in dirittura d’arrivo:<br />

una pausa di riflessione, potremmo definirla, necessaria a far combaciare tutti i pezzi<br />

di un puzzle estremamente complicato. Ad agosto scorso, l’accelerazione definitiva che ha<br />

condotto all’intesa finale. A prendere forma, un portfolio di marchi fortemente complementari<br />

tra loro. Ma quali i cardini su cui muoverà Terroirs & Vignerons de Champagne?<br />

“Consolidare quanto già di meglio c’è all’interno di ogni sito produttivo e dare forma a<br />

un’unica famiglia”: questo il primo step, spiega a <strong>WineCouture</strong> l’amministratore delegato<br />

Christophe Juarez (in foto). “Si tratta di condividere il know-how di ciascuna struttura e<br />

continuare a sviluppare cuvée specifiche, con i nostri Chef de Cave che saranno garanti<br />

dell’identità di ciascuna Maison”. Quale la struttura business? “Abbiamo scelto la strada<br />

di un’organizzazione a matrice in cui i marchi giocano un ruolo centrale. I riferimenti<br />

saranno, dunque, Champagne Nicolas Feuillatte, Champagne Castelnau, Abelé<br />

1757 e un polo Servizi destinato a collaborazioni con partner privilegiati.<br />

Questa modalità operativa genererà un forte vantaggio competitivo: riunire<br />

sotto lo stesso tetto tutte le competenze di filiera, dalla vigna alla<br />

vinificazione e l’assemblaggio, con un’offerta ben diversificata e dedicata<br />

su ciascun sito di produzione”. E quali i benefici per i diversi brand?<br />

“Diventiamo innanzitutto un interlocutore di riferimento con una varietà<br />

di posizionamenti intelligentemente allineati alle aspettative degli<br />

amanti dello Champagne. Forniremo così sempre più risposte adeguate a<br />

soddisfare i vari segmenti di mercato preservando la forza di ciascun brand.<br />

Con Nicolas Feuillatte, terzo al mondo, leader in Francia, siamo in grado di offrire<br />

un marchio accessibile e forte a livello internazionale. Con Castelnau potremo<br />

proporre una Maison complementare in linea con ambizioni e reti distributive chiaramente<br />

definite. Poi, saremo innovativi nel dirigere una struttura storica dell’universo dei<br />

négociant adottando un posizionamento di nicchia per Abelé 1757. Infine, ci metteremo<br />

in condizione di sviluppare una quarta strada di crescita offrendo i nostri servizi a terzi,<br />

facendo leva sulla nostra competenza in tema di vini e la nostra eccellenza tecnica. Il tutto<br />

verrà ovviamente orchestrato partendo dal legame fortissimo con la vigna e i territori<br />

che solo l’esperienza a stretto contatto con la terra dei nostri soci può garantire”.<br />

MATTEO BORRÈ<br />

CHAMPAGNE<br />

Les jeux sont faits<br />

Circa 6mila vigneron e quasi 3mila ettari di vigneto:<br />

come il nuovo colosso Terroirs & Vignerons de Champagne<br />

cambia gli scenari di mercato


31<br />

Serena<br />

Wines 1881:<br />

il 140esimo bilancio<br />

è spumeggiante<br />

Le Tenute del Leone<br />

Alato:<br />

Santa Margherita<br />

acquista la sua prima cantina<br />

fuori dall’Italia<br />

Inizio <strong>2022</strong> con un vero colpo da 90 per Santa Margherita<br />

Gruppo Vinicolo. La realtà guidata dalla famiglia Marzotto<br />

compie, infatti, il suo primo passo fuori dall’Italia attraverso<br />

un’operazione finalizzata dalla consociata e interamente<br />

controllata Santa Margherita Usa. Annunciata l’intesa<br />

che ha portato uno dei top player del vino italiano a fare<br />

propria la maggioranza della prestigiosa tenuta americana<br />

Roco Winery, in Oregon. La cantina fondata nel 2001 da<br />

Rollin Soles e Corby Stonebraker-Soles è situata nella prestigiosa<br />

regione vinicola di Willamette Valley.<br />

via al nuovo progetto<br />

di distribuzione<br />

Un anno ricco di soddisfazioni, il 140esimo<br />

della sua storia, per Serena Wines 1881. Nel<br />

2021, l’azienda vitivinicola di Conegliano<br />

(Treviso) ha superato le performance pre-Covid<br />

del 2019, quando il fatturato era stato di<br />

81,6 milioni di euro. Gli scorsi 12 mesi, infatti,<br />

hanno condotto a un giro d’affari di circa 84<br />

milioni di euro. In termini di volumi, la produzione<br />

della casa vinicola è stata pari a circa<br />

375mila ettolitri, in ripresa del 28% sul 2020,<br />

che si è tradotto in circa 26 milioni di bottiglie<br />

da 0,75 litri, 7 milioni da 0,20 lt e oltre 550 mila<br />

fusti in acciaio. Serena Wines 1881 si colloca<br />

oggi tra i primi dieci produttori del Prosecco<br />

Doc sugli oltre 330 del settore, realizzando il<br />

56% delle vendite sul mercato nazionale, per<br />

il 94% rappresentato dai canali della ricettività<br />

alberghiera, della ristorazione e del catering<br />

(Horeca). In questo inizio <strong>2022</strong>, a porre<br />

qualche interrogativo le tensioni sul fronte<br />

della materia prima. Dall’ottobre 2021 la domanda<br />

di prodotto sfuso risultava in crescita<br />

del 32% rispetto allo stesso mese del 2020, un<br />

andamento che ha portato un incremento del<br />

prezzo al litro del Prosecco Doc del 40%. “Si<br />

tratta di un fenomeno”, sottolinea il presidente<br />

di Serena Wines 1881, Luca Serena (in foto),<br />

“al quale vanno aggiunti i rincari del secco, ossia<br />

vetro, carta e tappi, oltre che dell’energia,<br />

tutte voci che si rifletteranno necessariamente<br />

sul prezzo finale del prodotto. Sarà probabilmente<br />

un anno ricco di sfide per il nuovo posizionamento<br />

del Prosecco dopo i rincari, ma<br />

siamo fiduciosi che il brand Prosecco continui<br />

a stupirci in senso positivo come nel passato”.<br />

Genagricola apre il <strong>2022</strong> presentando il nuovo progetto di<br />

distribuzione de Le Tenute del Leone Alato. Il portfolio<br />

si amplia con i vini delle Tenute Dettori di Sennori (Sassari)<br />

e di Cantina Fiorentino (Galatina, Lecce). Nuove<br />

partnership volte a completare l’offerta del Leone Alato.<br />

“Nel 2021 le aziende del nostro Gruppo hanno riscosso un<br />

crescente apprezzamento sul canale Horeca, portandoci a<br />

una crescita del 31%, tornando a valori confrontabili con<br />

quelli pre pandemia”, sottolinea l’amministratore delegato<br />

Igor Boccardo. “Vogliamo crescere ancora e lo faremo<br />

non solo attraverso le nostre aziende di proprietà ma anche<br />

stringendo partnership strategiche con i produttori in zone<br />

fortemente vocate alla produzione di vini di alta qualità”.<br />

Snow Polo World Cup:<br />

“convocato” il<br />

Prosecco Villa Sandi<br />

Un brindisi di prestigio. Su un palcoscenico unico ed<br />

estremamente esclusivo. Ad affiancare per la prima volta<br />

lo Champagne, sui campi della Snow Polo World Cup,<br />

andata in scena a St Moritz, dal 28 fino al 30 gennaio, le<br />

bollicine di Prosecco. E la scelta è ricaduta su un “official<br />

partner” all’altezza di una meta simbolo del lusso e<br />

di un rendez-vous da jet set: Villa Sandi. Per celebrare<br />

l’evento, la cantina della famiglia Moretti Polegato (nella<br />

foto Diva Moretti Polegato) ha realizzato un’esclusiva<br />

bottiglia “ad hoc”, prodotta in serie limitata e poi distribuita<br />

attraverso l’e-commerce del Gruppo oltre che nei<br />

migliori ristoranti, hotel ed enoteche elvetici.<br />

Poggio al Tesoro<br />

ha un nuovo enologo: è<br />

Christian Coco<br />

C’è un nuovo volto dietro ai vini di Poggio al Tesoro, la<br />

tenuta bolgherese fondata dai fratelli Walter e Marilisa Allegrini<br />

nel 2001. È Christian Coco a prendere il testimone<br />

di Lorenzo Fortini in qualità di enologo e direttore tecnico<br />

di produzione, con il secondo che dopo 11 anni riprende<br />

la via di Verona per proseguire la sua carriera in Allegrini.<br />

E ancora...<br />

Addio a Franz Haas, padre del Pinot Nero dell’Alto Adige.<br />

Montelvini ritorna a correre: nuovo record di fatturato.<br />

Tinazzi sbarca in Toscana nel Chianti Classico. La Riserva<br />

Poggio all’Oro Banfi spegne 30 candeline col Brunello<br />

2015. Tommasi: 2021 da en plein e nuovi investimenti<br />

per i 120 anni. Riunite & Civ resta cantina leader del vino<br />

italiano. Bolgheri: Agricola San Felice acquisisce Batzella.<br />

Barolo: nuova Riserva da una delle Mga più ambite<br />

per Mauro Veglio. Signorvino: nel <strong>2022</strong> primi store<br />

all’estero. Winelivery Pop: apre il bar del futuro a Milano<br />

dove (si può) bere gratis. Famiglia Castagnedi: 2021 da<br />

prima della classe. Lessini Durello primo Consorzio del<br />

vino Biodiversity Friend. Modus Primo: debutta un nuovo<br />

grande Super Tuscan Ruffino. Nuova avventura nelle<br />

Marche per Luca D’Attoma. Champagne, l’anno record:<br />

cifre 2021 meglio del 2019. Vino, quanto vale in Italia e<br />

nel mondo: il Wine Report 2021. Mezzacorona cantina<br />

più social d’Italia e fatturato alle stelle. Terre Cevico<br />

fa sua il 75% di Montresor. Aste<br />

vino: le etichette più costose<br />

del 2021. Asolo, Valdob biadene,<br />

Doc: Prosecco inarrestabile<br />

nel 2021. Vini Doc<br />

Sicilia con la fascetta di<br />

Stato. Bellavista saluta Mattia<br />

Vezzola dopo 40 vendemmie.<br />

TITOLI DI CODA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!