06.04.2013 Views

Journal - Comune di Monteleone di Spoleto

Journal - Comune di Monteleone di Spoleto

Journal - Comune di Monteleone di Spoleto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

aPPen<strong>di</strong>X: TranSCriPTion oF SiGniFiCanT arCHiVal doCumenTS<br />

The transcribed documents that follow belong to a file in the archivio<br />

Centrale dello Stato in rome (location 1902–1907, Serie m.P.i.,<br />

aa.BB.aa., iii vers. 2 a serie, busta 50, fasc. 111, s.f.2) opened in 1902<br />

imme<strong>di</strong>ately following the clandestine excavation of the Tomb of the<br />

monteleone Chariot, when the italian government authorities sought to<br />

track down the finds to prevent their export.<br />

Document 1. rome, June 6, 1902: letter from Giulio emanuele rizzo,<br />

<strong>di</strong>rector of the museo nazionale romano, to the minister of public<br />

instruction in rome. Subject: official visit to Perugia and norcia.<br />

. . . non mi <strong>di</strong>lungherò qui sul luogo e su altre circostanze<br />

della scoperta, perché nulla avrei da aggiungere alle notizie<br />

fornite dal tenente, nei suoi rapporti. Si sa che il conta<strong>di</strong>no<br />

Vannozzi trovò gli oggetti in un fondo rustico <strong>di</strong> sua proprietà,<br />

sito a 30 Km da norcia, alla sinistra del fiume Corno, tra<br />

monteleone e Cascia, in un luogo denominato “Colle del<br />

Capitano.” È anche soverchio ripetere qui le deposizioni del<br />

Vannozzi stesso e <strong>di</strong> altri conta<strong>di</strong>ni, che videro gli oggetti.<br />

Premevami piuttosto, avere su <strong>di</strong> essi notizie meno imprecise<br />

dall’unica persona capace, fra quanti li videro, <strong>di</strong> averne riconosciuto<br />

ed apprezzato, in certa qual guisa, le forme e le<br />

ornamentazioni, come quella che deve, non foss’altro, aver<br />

l’occhio adusato alle linee. È questa persona il Sig. angeletti,<br />

professore <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno nelle scuole tecniche <strong>di</strong> norcia, il quale<br />

fu da me lungamente e minuziosamente interrogato.<br />

egli vide, per invito del Petrangeli, tutti gli oggetti scoperti;<br />

e avendo potuto esaminarli con agio, ne ricorda le forme<br />

talmente, da accompagnare la sua descrizione con contorni e<br />

schizzi. le mie numerose domande, che miravano ad avere<br />

elementi sufficienti per un probabile giu<strong>di</strong>zio sulla tecnica,<br />

sull’età e sul pregio, e le risposte dell’angeletti, spoglie <strong>di</strong><br />

termini scientificamente precisi, ma perciò, anzi, più sincere<br />

ed atten<strong>di</strong>bili, mi permettono <strong>di</strong> riferire sull’entità della<br />

scoperta, in modo assai probabile. l’oggetto principale e veramente<br />

insigne, è il rivestimento quasi completo in lamina <strong>di</strong><br />

bronzo dorato, pertinente ad una biga. il lavoro è a sbalzo (au<br />

repoussé), ripreso a bulino; la doratura è conservata in alcune<br />

parti. Sulle guance del carro era rappresentata da un lato una<br />

monomachia, dall’altra una biga tirata da cavalli alati e guidata<br />

da un auriga in lunga veste [sic!]. Sulla fronte sotto l’antyx, un<br />

grande scudo adorno da mascheroni e fiancheggiato da due<br />

figure stanti, virile l’una, muliebre l’altra. Questi tre riquadri,<br />

contenenti le rappresentanze principali, erano contornati da<br />

una gola rovescia fortemente sbalzata; e intorno intorno correva<br />

un ricco fregio <strong>di</strong> tigri, <strong>di</strong> leoni, <strong>di</strong> pantere e <strong>di</strong> altre belve<br />

affrontate e combattenti. all’estremità posteriore della biga, le<br />

pareti frontali terminavano in mascheroni <strong>di</strong> leone. i riquadri<br />

delle guance <strong>di</strong> circa m. 0.45 <strong>di</strong> altezza per 30 <strong>di</strong> larghezza,<br />

erano assai bene conservati, il rivestimento centrale frammentato<br />

in più pezzi, ricomponibili. Conservato era pure il timone,<br />

sorgente da una grande protome <strong>di</strong> cinghiale e finiente a testa<br />

d’aquila. delle ruote, <strong>di</strong> circa 45 cent. <strong>di</strong> <strong>di</strong>am., una era molto<br />

ben conservata, l’altra meno. . . .<br />

Fan parte inoltre dell’importante scoperta una ventina<br />

circa <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong> bronzo, fra cui l’angeletti ricorda benissimo<br />

due gran<strong>di</strong> lebeti, <strong>di</strong> circa m. 0.60 <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, reggentesi<br />

su tre pieducci a zampe leonine, sormontate da palmette, e<br />

con mascheroni sui due lati; e <strong>di</strong> questi vasi l’angeletti, alieno<br />

da ogni conoscenza archeologica, segnava sul mio taccuino<br />

i contorni, in modo da farmi riconoscere con precisione<br />

l’oggetto, ch’egli, naturalmente, non sapeva chiamare e classificare.<br />

Così anche delle parti principali della biga; così <strong>di</strong> due<br />

vasi fittili, che servono assai bene a lumeggiare la scoperta.<br />

essi sono una pyxis <strong>di</strong> bucchero e una kylix (o skyphos?) greca<br />

a figure nere. Tra i bronzi vi erano anche cinque aste a<br />

sezione quadrangolare, <strong>di</strong> un centimetro circa <strong>di</strong> lato e lunghe<br />

circa m.1.20, con piccolo foro all’estremità inferiore, e finienti<br />

quasi a punta sottile. la doratura era ben conservata. un altro<br />

oggetto, anch’esso notevolissimo era un tripode <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong><br />

forma, come m’asseriva l’angeletti, assai strana; e dallo<br />

schizzo che egli me ne tracciò, non esito a riconoscervi il<br />

tripode classico dell’arte etrusca o greco-ionica. né mi<br />

soffermo su altre cose meno interessanti, della cui esistenza<br />

mi informò lo stesso prof. angeletti. . . .<br />

È impossibile non aggiustar fede alle informazioni<br />

dell’ange letti, anche perché egli, non archeologo, non<br />

avrebbe avuto mezzi e capacità per crear <strong>di</strong> sua testa, con<br />

frode cosciente, tipi <strong>di</strong> oggetti e notizie che rispondono a<br />

fatti archeologici conosciuti. d’altra parte è notevole che le<br />

descrizioni del Vannozzi, del regoli e del Petrangeli, che sono<br />

meno precise nella espressione, perché fatte da uomini ru<strong>di</strong>,<br />

non <strong>di</strong>scordano punto da quella dell’angeletti, né quanto al<br />

numero né quanto alle forme degli oggetti scoperti. . . .<br />

Document 2. Perugia, July 16, 1902: letter from the administration of<br />

the regional office for the Preservation of the monuments of the<br />

marches and umbria to the Prefect of umbria. Subject: The <strong>di</strong>scovery<br />

of ancient objects in the territory of monteleone <strong>di</strong> Spoleo — partly sold<br />

at norcia.<br />

in seguito alla consegna fatta personalmente al Prof. lupattelli<br />

degli oggetti pervenuti a cotesta regia Prefettura a mezzo del<br />

Sig. Comandante la Sezione dei r.r. Carabinieri <strong>di</strong> norcia, e<br />

dal medesimo ritirati da Vannozzi isidoro e roton<strong>di</strong> luigi <strong>di</strong><br />

monteleone <strong>di</strong> <strong>Spoleto</strong>, mi pregio rimetterle l’elenco descrittivo<br />

degli oggetti stessi conforme all’or<strong>di</strong>nativo dell’e.V. ill.ma.<br />

Bronzi<br />

1. asta quadrangolare in bronzo dorato, a foggia <strong>di</strong> spiedo, della<br />

lunghezza <strong>di</strong> un metro, acuminata all’estremità inferiore, con<br />

piccolo foro nell’estremità superiore, che si potrebbe supporre<br />

destinato ad applicarla a qualche congegno per darle un regolare<br />

movimento rotatorio, come si usa con gli attuali girarrosti;<br />

2. Piccoli frammenti in bronzo, quattor<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> lamina per rivestimento;<br />

una fibulina mancante <strong>di</strong> ar<strong>di</strong>glione; un chiodetto con<br />

capocchia terminato a taglio ed altri due a punta; un elegantissimo<br />

animaletto (grifo) adoperato forse come piccolo gancio,<br />

avente all›uopo un apertura circolare alla estremità;<br />

3. Frammento <strong>di</strong> lamina decorativa ad impronta a tortiglione<br />

ed in tre linee, forse parte <strong>di</strong> un ombone <strong>di</strong> scudo;<br />

4. due piccoli oggetti <strong>di</strong> forma ovoidale, uno dei quali incavato<br />

(asse maggiore mm: 37; asse minore mm: 33 — spessore<br />

mm: 8), con tre fori in ciascuno;<br />

Ferro<br />

5. un pezzo <strong>di</strong> ferro ricurvo, della lunghezza <strong>di</strong> m. 0.23 — e in<br />

sezione della misura <strong>di</strong> mm. 25 x mm. 10, parte <strong>di</strong> un cerchio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!