09.08.2015 Views

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D) Programmazione curricolare e livelli minimi di competenzaLa programmazione delle attività curricolari del <strong>Liceo</strong> viene definita, tenuto conto delle indicazioni a livello europeo enazionale, dai dipartimenti delle varie discipline, che fissano i parametri e i contenuti essenziali cui il singolo docente deveattenersi nella definizione del suo programma preventivo annuale: l'esposizione di prerequisiti, obiettivi e programmidelle singole discipline è contenuta in un documento apposito che fa parte integrante del Pof del <strong>Liceo</strong> e che è liberamenteconsultabile agli atti dell'istituto Inoltre, i contenuti e le metodologie proposte devono essere adattati alla situazione e alleesigenze delle specifiche classi. Tale attività di adeguamento viene realizzata nell‟ambito dei Consigli di classe ed è basatain parte sull'accertamento di alcuni livelli minimi di competenza, che sono così individuati:PRIMO BIENNIOCompetenze di carattere generaleSi tratta di competenze valide per qualsiasi indirizzo di studio liceale, conseguibili nella scuola secondaria di 1°, pur inpresenza delle più diverse esperienze didattiche, e tali da costituire la base per uno studio proficuo di qualsiasi materia.1) Porsi in modo corretto nel rapporto con il docente e con i compagni; rispettare strutture e spazi.2) Abilità orali:saper ascoltare in modo attivo la lezione, cogliendo i concetti chiave dei discorsi altruisaper comprendere il senso delle domandesaper rispondere in modo pertinentesaper esprimere in ordine logico/cronologico fatti, informazioni e riflessioni;3) Abilità nella lettura:saper comprendere un testo narrativo e/o espositivo semplice (classificare informazioni, distinguere cause econseguenze)4) Abilità nella produzione scritta:possedere le nozioni di base della ortografia e della morfosintassi italiana;saper elaborare testi semplici ma coerentemente organizzati.Competenze specificheArea linguisticaCompetenze valide per italiano, lingue antiche e moderne:Saper leggere a voce alta in maniera espressivaPossedere un bagaglio lessicale sufficiente alla comprensione di testi non specialistici;saper intuire servendosi del contesto il significato di parole sconosciute;saper utilizzare il dizionario;Conoscere la morfologia e la sintassi della lingua italiana:○ saper classificare le varie parti del discorso variabili e invariabili con particolare attenzione alla morfologiaverbale○ saper individuare gli elementi di base della frase semplice come soggetto, predicato, alcuni tipi dicomplementi: compl. oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo, di luogo e di tempo.Area matematicaPer quanto riguarda la matematica gli alunni dovranno:Conoscere le proprietà e la necessità degli ampliamenti degli insiemi numerici Naturali, Interi e Razionali.Saper operare nei vari insiemi numerici, in particolare:Conoscere e saper applicare in modo sicuroa) Le operazioni in N, Z, Q e le loro proprietà;b) L‟ordine delle operazioni e l‟uso delle parentesi;c) Le proprietà particolari di 0 e 1;d) Le potenze e le relative proprietà;20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!