09.08.2015 Views

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Realizzazionesapersi muovere in una realtà nuova assumendo comportamenti responsabili e tendenti ad acquisire autonomia;saper interagire con coetanei provenienti da realtà diverse con senso di responsabilità e capacità critica;assumere un atteggiamento disponibile a nuove esperienze ed incontri;prendere coscienza della propria identità confrontandosi con realtà diverse;uso della lingua straniera (inglese) quale veicolo di comunicazione;osservazione dei modi di vita, usi e costumi olandesi e confronto con quelli del proprio Paese.1. Fase di preparazioneSondaggio sulle disponibilità degli studenti e delle loro famiglie e scelta della classe non potendo il progettocomprendere entrambe le classi visto l‟elevato numero di componenti che si verrebbe a creare.Scambio di informazioni e materiale con il collega olandese referente del “Pascal College”, prof. Alfons Selie:abbinamento degli allievi con i partner olandesi (a cura degli insegnanti che terranno conto, nei limiti del possibile, degliinteressi e delle richieste di ciascun allievo).Riunione plenaria con i genitori degli alunni interessati allo scambio: presentazione del progetto e del programma previstoper il soggiorno degli ospiti olandesi in Italia.Gli alunni entrano in contatto, tramite posta elettronica, con il loro rispettivi partner, avviando così le prime fasi diconoscenza.2. Fase di scambio: accoglienza degli alunni italiani presso il “Pascal College” - ZaandamRiunione plenaria con i genitori per organizzazione, consegna programma e chiarimenti sulla partenza.Gli alunni, accompagnati dalla prof.ssa A. De Salvio, si recheranno a Zaandam presumibilmente nel mese di Febbraio<strong>2012</strong>, per sette giorni, ospiti presso le famiglie dei rispettivi partners olandesi. Durante il soggiorno si alternerannofrequenza delle lezioni ed escursioni . Si prevede di effettuare il viaggio in aereo.3. Fase conclusiva: accoglienza dei partners olandesi presso il <strong>Liceo</strong> “<strong>Majorana</strong> – Corner “Riunione plenaria con i genitori per organizzazione accoglienza e consegna programma.Gli alunni ospiteranno, presumibilmente nel mese di aprile <strong>2012</strong> , per sei giorni, i loro rispettivi partners olandesi .Per quanto riguarda l‟organizzazione del soggiorno degli ospiti si prevede di effettuare uscite a Venezia e isole, Vicenzae nei dintorni. I partner saranno presenti a scuola due o tre giorni.Destinatari - Gli studenti di lingua inglese della futura classe 3 LB O 3 LC indirizzo linguisticoDurata - Sette giorni (da venerdì a venerdì)C.2 – Scambio culturale con il GYMNASIUM ST. ANNA di Augsburg (Germania)Referente: prof.ssa Paola BiancoDurante l‟anno scolastico <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong> , si prevede di realizzare un progetto di scambio culturale con un liceo tedesco,continuando se possibile il rapporto di collaborazione iniziato due anni fa con il Gymnasium St.Anna diAugsburg -Nella realizzazione del progetto la docente referente finalizzerà il proprio lavoro al raggiungimento dei seguentiobiettivi:RealizzazioneCrescita personale attraverso l‟ampliamento degli orizzonti culturali e l‟educazione alla comprensione del diversoda sé e alla tolleranza;sapersi muovere in una realtà nuova assumendo comportamenti responsabili e tendenti ad acquisire autonomia;saper interagire con coetanei provenienti da realtà diverse con senso di responsabilità e capacità critica;assumere un atteggiamento disponibile a nuove esperienze ed incontri;prendere coscienza della propria identità confrontandosi con realtà diverse;uso della lingua straniera (tedesco-italiano) quale veicolo di comunicazione;osservazione dei modi di vita, usi e costumi tedeschi e confronto con quelli del proprio Paese.saper riportare o integrare qualche aspetto proprio della civiltà straniera incontrata e/o dello stile di vita delproprio Partner, al proprio ambito quotidiano e sociale.1. Fase di preparazione54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!