09.08.2015 Views

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

POF 2011/2012 - Liceo Statale "Ettore Majorana – Elena Corner"

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venerdì 11 novembre <strong>2011</strong>: Nella mattina visita di Cracovia con guida (percorso indicativo: Colle del Wawel eCattedrale, Università) e pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio partenza per Brno, sistemazione in hotel, cena epernottamento.Sabato 12 novembre <strong>2011</strong>: Partenza da Brno ed arrivo previsto in serata per le ore 20.00 circaConcorso Elaboro&RicordoIl materiale prodotto nelle attività di rielaborazione dagli studenti verrà valutato da una Commissione di tre membri (undocente del <strong>Liceo</strong>, un esponente dell‟Associazione Esodo ed uno di ANPI) e i tre lavori ritenuti migliori verranno premiatenel corso della Giornata della memoria con buoni per l‟acquisto di libri e/o materiale didattico (150 Euro primoclassificato; 100 Euro secondo e terzo classificato).Rapporti con altre istituzioniFinalitàPatrocinio e contributo della Provincia di VeneziaContatti e collaborazione con gli assessorati alla cultura dei comuni limitrofi;Contatti e collaborazione con le biblioteche dei comuni limitrofi;Contatti e collaborazione con l‟ANPI e “I figli della Shoah”Contatti e collaborazione con l‟ITIS “Primo Levi” di MiranoContatti e collaborazione con l‟Associazione “ESODO” per la gestione del Progetto Auschwitz per gli adultib) IL RAPPORTO CITTADINO – AMBIENTE – Legalità e ambiente (ref. prof.ssa A. Fici)ObiettiviPromuovere la consapevolezza della necessità che si formi una cultura dell‟ambiente, intesa come crescitaresponsabile della persona.Sviluppare la coscienza che l‟educazione ambientale è un processo fatto di esperienza, conoscenza, valori,comportamenti e azioni, nonché legalità.Comprendere che informazione e conoscenza sono strumenti fondamentali per sostenere cambiamenti deicomportamenti individuali e collettivi nell‟utilizzo e nella gestione del patrimonio naturale e artisticoEducare ed educarsi a comportamenti responsabili impegnandosi a modificare una serie di atteggiamenti anchequotidianiAcquisire la consapevolezza che i problemi ambientali di una piccola comunità locale, di una regione italiana nonsono sganciati e sganciabili da quelli di un qualsiasi villaggio dell‟altra parte del pianetaElevare progressivamente la propria e altrui soglia di attenzione verso la sicurezza e la tutela ambientaleDestinatariAlunni delle classi seconde, terze, quarte e quinteDescrizioneIl progetto “Educazione alla Legalità” nel corrente anno scolastico verte sulla tematica “Legalità e Ambiente”. Il progettosi esplica attraverso un percorso che intende mettere in luce gli aspetti costituzionali, giuridici, etici, scientifici, socialidella tutela dell‟ambiente.Pur non essendo previsto nella nostra Costituzione in modo specifico un vero e proprio diritto all’ambiente, possiamotrovare in essa dei chiari punti di riferimento per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del nostro paese(art. 9), delle specificità del territorio e delle risorse per uno sviluppo sostenibile, nonché della “salute come fondamentalediritto dell‟individuo e interesse della collettività” (art. 32). Partendo da tali premesse, i Docenti che propongono ilprogetto ritengono che si possa impostare una riflessione sull‟ambiente e sullo sviluppo sostenibile, sia in rapporto alladistribuzione delle risorse per la generazione presente sia in relazione a quella che può essere definita una sorta di giustiziaintergenerazionale: non è pensabile che la nostra generazione dilapidi o non si prenda cura del tesoro di beni e risorse cheha ricevuto dalle generazioni precedenti e soprattutto dal “creato”, privandone le generazioni successive.D‟altra parte una civiltà che si fonda su una crescita illimitata rischia di diventare una civiltà di illimitata irresponsabilità.Pertanto la possibilità di contenere lo sviluppo di tipo materiale è inscindibile dalla capacità di sviluppare dei limiti dicarattere morale.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!