17.08.2015 Views

N. 9 - Novembre 2002 - Parrocchia di Chiari

N. 9 - Novembre 2002 - Parrocchia di Chiari

N. 9 - Novembre 2002 - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Rimanetenel mio amore...”Suor Sara Serlini MAVorrei con<strong>di</strong>videre con voi idue giorni che ho vissuto perla mia prima professione;sono stati momenti forti e significativiper la mia vita futura come iglia<strong>di</strong> Maria Ausiliatrice. Il 5 agosto cisiamo riunite insieme, noi sette novizie,con la comunità, verso le 17.30circa, per una breve celebrazione <strong>di</strong>bene<strong>di</strong>zione e consegna dell’abitoreligioso dell’istituto delle iglie <strong>di</strong>Maria Ausiliatrice. Mi ha chiamatosuor Emilia Musatti, delegata dellaMadre Generale delle iglie <strong>di</strong> MariaAusiliatrice, per consegnarmil’abito. Ho sentito una grande gioiadentro nel riceverlo, perché è il segnodel desiderio della mia consacrazionea Lui; ero tranquilla e lasera prima <strong>di</strong> addormentarmi guardavobene quell’abito che avevo appesoall’arma<strong>di</strong>o.Il mattino dopo, il 6 agosto, mi sonosvegliata felice e mi sentivo la voglia<strong>di</strong> incontrare lo Sposo. Prima <strong>di</strong> andarein Chiesa ci siamo trovate tuttee sette con suor Maria Teresa perpregare insieme il rosario e così affidarea Maria nostra madre e guida ilnostro ‘sì’ a Dio.Intorno alle ore 9.40 ci siamo poi recatenella Basilica Romana minore<strong>di</strong> Missaglia, dove abbiamo ricevutoil velo dalle nostre rispettive ispettrici.Alle ere 10.00 siamo entrate inprocessione in Chiesa. La celebrazioneè stata presieduta da don LucVan Looy, Vicario generale dei Salesiani<strong>di</strong> Don Bosco. È stata una bellissimacerimonia semplice nellaquale abbiamo vissuto un forte clima<strong>di</strong> famiglia nello spirito salesiano.Ho sentito tanto la vicinanza <strong>di</strong> ciascunadelle persone presenti; le famiglie,i parenti, gli amici e i giovaniche mi hanno accompagnato in questianni.Ero serena e ho sentito pienamentela responsabIlità con cui ho risposto“Eccomi vengo per fare la tua volontà”.Anche mia madre mi ha fattosentire la sua presenza dal cielo.Un momento molto importante e solenneè stato quello in cui ho letto laformula davanti all’assemblea: «acciovoto <strong>di</strong> Castità, Povertà e Obbe<strong>di</strong>enza...»Quando mi hanno consegnatole Costituzioni e il Crocifisso,mi sembrava <strong>di</strong> ricevere l’anello nuziale.Alle fine mi sono sentita veramentefelice <strong>di</strong> essere iglia <strong>di</strong> MariaAusiliatrice!Ringrazio il Signore e nostra MadreMaria Ausiliatrice per i quattro anni<strong>di</strong> formazione che ho vissuto in momentibelli e intensi, nelle <strong>di</strong>fficoltàche ho incontrato. Ho cercato <strong>di</strong> capirecome dovevo comportarmi nelle<strong>di</strong>verse circostanze della vita comunitaria...Ho imparato a rapportarmi, a con<strong>di</strong>videre,a collaborare e valorizzare le<strong>di</strong>verse capacità. Importante è guardareLui e non smettere <strong>di</strong> capire, <strong>di</strong>amare e <strong>di</strong> vivere per e con il Cristototalmente; ogni giorno voglio cheaumenti la mia fiducia in Lui con lapreghiera più sincera e una vita coerentee vigilante.Con affettosuor Sara Serlini MADalla Biblioteca comunaleTam tam,i consigli dei lettoriDal sito internet della BibliotecaComunale austo Sabeo pubblichiamoalcune recensioni dei lettori,nella speranza che il passaparolatra lettori favorisca la circolazione deilibri e quin<strong>di</strong> delle idee.Nella lettura <strong>di</strong> queste brevi note nonsfuggirà la presenza <strong>di</strong> qualche giovanissimo:un motivo in più per dare risaltoalla nuova rubrica.Simone de BeauvoirUna donna spezzataEinau<strong>di</strong> 1969Questo libro consta <strong>di</strong> tre racconti incui protagonista è la donna. È un testoforte, <strong>di</strong> carattere, lucido nei ragionamenti,maturo nelle conclusioni a cuigiunge, a volte angosciante.L’aggettivo “spezzata” è proprio a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>care lo stato d’animo che si trovanoa vivere le tre protagoniste dei rispettiviracconti; le dualità onnipresentinella vita tra ciò che riteniamobene e male, tra sentimenti e amorproprio, tra orgoglio e saggezza. Tuttoè accompagnato e vissuto attraverso il<strong>di</strong>alogo, il confronto e la libera espressionedelle idee. È il mondo femminileche ne emerge con tutta la sua sensibilitàe concretezza. La scrittura <strong>di</strong>Simone de Beauvoir è decisa chiaraefficace, piacevolissima a leggersi.Carla IoreAngelo PetrosinoV come ValentinaPiemme 2001Uno scrittore veramente speciale!Angelo sembra un nome come tanti,ma se ci aggiungete Petrosino <strong>di</strong>ventasubito “leggenda”. Angelo Petrosinovive a Chivasso, in provincia <strong>di</strong> Torino,insegna da molti anni in una scuolaelementare ed è molto affezionatoalla sua penna stilografica, con la qualeha scritto la maggior parte dei suoiracconti. Petrosino è lo scrittore piùamato dai ragazzi e dalle ragazze <strong>di</strong>tutta Italia, tanto che alcuni lettoriconsiderano i suoi personaggi un punto<strong>di</strong> riferimento nelle loro vite. Sonosicura che tanti <strong>di</strong> voi hanno già avutoa che fare con i suoi libri, semplici edemozionanti, che hanno per protagonistiragazzi come tanti, impegnati arisolvere i piccoli problemi <strong>di</strong> ognigiorno. Come Valentina, una ragazzinacuriosa e vivace, che non si tira maiin<strong>di</strong>etro se c’è qualcuno in <strong>di</strong>fficoltà.(continua a pag. 27)25L’Angelo - <strong>Novembre</strong> <strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!