22.12.2012 Views

Christopher Purves bass - Chandos

Christopher Purves bass - Chandos

Christopher Purves bass - Chandos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHAN 3121 BOOK.qxd 12/9/06 4:19 pm Page 100<br />

Sinfonietta diretta da sir Simon Rattle, il War<br />

Requiem di Britten e la Creazione di Haydn<br />

con la Ulster Orchestra, Belshazzar’s Feast con<br />

la English Northern Sinfonia diretta da Paul<br />

Daniel, e Lucifero ne La Resurrezione di<br />

Handel per Paul McCreesh.<br />

<strong>Christopher</strong> <strong>Purves</strong> ha interpretato il suo<br />

primo recital al Festival di Aldeburgh nel giugno<br />

2004. La discografia comprende il ruolo di<br />

protagonista en titre in The Marriage of Figaro, e<br />

Gottardo (The Thieving Magpie), entrambi per<br />

la serie Opera in English di <strong>Chandos</strong>.<br />

Peter Bronder è nato nella contea<br />

dell’Hertfordshire da genitori di nazionalità<br />

tedesco-austriaca e ha studiato presso la Royal<br />

Academy of Music e il National Opera Studio.<br />

Dopo una stagione con Glyndebourne è stato<br />

solista della Welsh National Opera dal 1986 al<br />

1990, dove il suo repertorio ha compreso i<br />

principali ruoli di tenore lirico. In seguito,<br />

sempre per la WNO, ha cantato Bob Boles<br />

(Peter Grimes), Pylade (Iphigenie en Tauride) e<br />

Alfred (Die Fledermaus).<br />

Di recente si è dedicato a ruoli più<br />

impegnativi, soprattutto Loge (Das Rheingold )<br />

per la Scottish Opera e lo Staatstheater di<br />

Stoccarda, Mime (Siegfried ) con la Cleveland<br />

Orchestra, Erik (Der fliegende Holländer) a<br />

100<br />

Rennes, Herod (Salome) e Narr (Der<br />

Schatzgräber) per l’Opera di Francoforte,<br />

Hauptmann (Wozzeck) per Opera North, e<br />

Lača ( Jenu˚fa) per la Komische Oper di<br />

Berlino.<br />

Altre apparizioni comprendono Arturo<br />

(Lucia di Lammermoor), Cassio (Otello),<br />

Pedrillo (Die Entführung aus dem Serail ) per la<br />

Royal Opera House, Covent Garden; Vanya<br />

(Katya Kabanova) e Almaviva (The Barber of<br />

Seville) per la English National Opera; Prunier<br />

(La rondine) per Opera North; Rodolfo<br />

(La Bohème), Leicester (Maria Stuarda) e Loge<br />

(Das Rheingold ) per la Scottish Opera; e il<br />

ruolo di protagonista di Idomeneo per la<br />

Glyndebourne Touring Opera.<br />

All’estero ha interpretato, tra l’altro,<br />

Narraboth (Salome) e Mazal (Dr Brouček) alla<br />

Bayerische Staatsoper di Monaco; Ernesto<br />

(Don Pasquale) per la Netherlands Opera;<br />

Pedrillo al teatro La Monnaie e con la San<br />

Francisco Opera; Tamerlano alla Komische<br />

Oper di Berlino.<br />

La carriera di cantante di Geoffrey Mitchell<br />

racchiude un repertorio notevole che spazia<br />

dalla musica antica a quella contemporanea e<br />

che l’ha portato in Scandinavia, Germania,<br />

nella ex Cecoslovacchia, in Canada e<br />

Australasia. L’esperienza di direzione degli inizi<br />

con la BBC lo ha condotto ad un maggiore<br />

coinvolgimento con i suoi stessi cantanti e<br />

inoltre alla creazione del Geoffrey Mitchell<br />

Choir. Le prime registrazioni sono sfociate nel<br />

coinvolgimento a lungo termine del Coro con<br />

Opera Rara, per la quale ha inciso più di<br />

trenta registrazioni. Il Coro gode di una<br />

fama sempre maggiore con ulteriore lavoro<br />

dalla BBC e da case discografiche<br />

internazionali. Per la <strong>Chandos</strong> il Geoffrey<br />

Mitchell Choir ha partecipato a numerose<br />

registrazioni nelle applaudite serie di Opera in<br />

English con il patrocinio della Peter Moores<br />

Foundation.<br />

La London Philharmonic Orchestra è da<br />

tempo apprezzata per la sua versatilità e<br />

l’altissima levatura artistica. Queste qualità<br />

sono evidenti nelle sale da concerto e nei<br />

teatri, nella ricca discografia pluripremiata,<br />

nelle brillanti tournée internazionali e nelle<br />

iniziative avanzate svolte nel settore<br />

dell’istruzione. Kurt Masur è Direttore stabile<br />

dell’orchestra dal settembre del 2000. Tra i<br />

suoi predecessori dal 1932, anno in cui sir<br />

Thomas Beecham fondava l’orchestra, vanno<br />

ricordati sir Adrian Boult, sir John Pritchard,<br />

Bernard Haitink, sir Georg Solti, Klaus<br />

101<br />

Tennstedt e Franz Welser-Möst. Dal 1992 la<br />

London Philharmonic è l’orchestra residente<br />

della Royal Festival Hall. Inoltre è l’orchestra<br />

sinfonica residente della Glyndebourne Festival<br />

Opera da 1964.<br />

Sir Charles Mackerras ha studiato presso il<br />

Conservatorio di Sydney e si è trasferito in<br />

Inghilterra nel 1947. Ha ottenuto una borsa di<br />

studio del British Council per proseguire gli<br />

studi presso l’Accademia Musicale di Praga.<br />

Nel 1947 nasceva il suo appassionato interesse<br />

per Janáček, dopo aver ascoltato la Katá<br />

Kabánova diretta dal grande Václav Talich.<br />

In qualità di vicedirettore d’orchestra a<br />

Sadler’s Wells nel 1951 Mackerras proponeva la<br />

prima esecuzione di Katá Kabánova nel mondo<br />

anglofono. Il seguito avrebbe presentato L’affare<br />

Makropoulos e Da una casa di morti a Sadler’s<br />

Wells; avrebbe poi continuato a dirigere le<br />

opere di Janá?ek in allestimenti di grande<br />

successo, oltre a un repertorio più tradizionale<br />

alla sua nomina a Direttore musicale della<br />

English National Opera (1970–77) e in<br />

seguito della Welsh National Opera<br />

(1987–1992). È stato un pioniere della<br />

diffusione della musica di Janáček nelle capitali<br />

europee, negli USA e in Australia. Una delle<br />

sue opere predilette è Jenu˚fa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!