11.07.2015 Views

F - Nice-service.com

F - Nice-service.com

F - Nice-service.com

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.8) 8 SCRIVI MEMORIA [ F ]Si scrivono i codici presenti nella memoria interna (Buffer) sulla memoria presente sul connettore [7] per creare unacopia. Il Buffer deve essere precedentemente “caricato” con i codici da duplicare per mezzo della funzione LEGGIMEMORIA eseguita sulla memoria di origine.3.2.9) 9 CANCELLA BUFFER [ F ]Esegue la cancellazione dei codici presenti nella memoria interna, liberandola per le successive funzioni LEGGIMEMORIA. Dopo aver avviato la funzione verrà visualizzato il messaggio: “Sei sicuro?” con la richiesta di una secondaconferma; questo è necessario considerando che l'operazione è irreversibile. Se si desidera effettivamente cancellareil buffer, confermare premendo ancora il tasto “ Enter”.I3.2.10) 10 BLOCCA MEMORIA [ F ]Inserisce il blocco delle funzioni di apprendimento dei codici quando la memoria presente nel connettore [7] poi saràinserita in un ricevitore. In pratica un ricevitore dotato di una memoria “Bloccata” non esegue l'autoapprendimento delcodice, limitando così il funzionamento solo ai codici inseriti precedentemente senza permettere di inserirne altri(vedere anche le istruzioni specifiche nei ricevitori). Attenzione: Il “Blocco” è attivo quando la memoria è inserita nelproprio ricevitore, rimane infatti libera l'aggiunta dei codici direttamente da BUPC mediante la funzione AGGIUNGICODICI.3.2.11) 11 SBLOCCA MEMORIA [ F ]Toglie il blocco alle funzioni di apprendimento dei codici quando la memoria presente nel connettore [7] poi sarà inseritain un ricevitore. Questa funzione è l'esatto opposto di BLOCCA MEMORIA.3.2.12) 12 METTI PASSWORD [ F ]Inserisce una parola d'ordine per l'accesso ai dati che sono contenuti nella memoria inserita nel connettore [7].Per “Password” si intende un numero di 6 cifre attraverso il quale limitare l'accesso ai dati contenuti nella memoria aisoli operatori che sono a conoscenza del relativo numero. Una volta inserita, la password verrà richiesta tutte le primevolte che attraverso BUPC si andrà a vedere o modificare i dati e i codici contenuti nella scheda di memoria. LaPassword blocca anche tutte le modifiche ai dati contenuti nella scheda di memoria una volta che questa è inseritanel ricevitore; in pratica, un ricevitore con una memoria di questo tipo non sarà in grado di eseguire l'apprendimento,di cancellare un codice e neppure di cancellare tutti i codici.3.2.13) 13 TOGLI PASSWORD [ F ]Elimina la parola d'ordine per l'accesso ai dati che sono contenuti nella memoria inserita nel connettore [7]Questa funzione è l'esatto opposto di METTI PASSWORD.3.2.14) 14 CAMBIA t TIMER [ F ]Permette di cambiare il tempo del timer quando la memoria [7] poi sarà usata in un ricevitore con funzione timer attiva.Dopo aver confermato la funzione verrà visualizzata la scritta “Tempo:” seguita dal valore attualmente impostato;Il tempo visualizzato è in formato “h” ore, “mm” minuti (decine e unità) “ss” secondi (decine e unità). Il tempo massimoche il ricevitore può gestire è di 2 ore 22 minuti e 36 secondi.3.2.15) 15 FINESTRA Rnd [ F ]Con questa funzione è possibile modificare il valore relativo alla finestra Rnd nella memoria inserita nel connettore [7].La finestra Rnd rappresenta la porzione di valori entro i quali la parte Rnd del codice viene accettata dal ricevitore,quindi più piccola viene impostata e maggiore è la sicurezza dell’impianto. Ponendo però un valore troppo piccolo, èpiù probabile che, se i trasmettitori vengono usati fuori del campo di ricezione del ricevitore, incrementino troppo ilvalore del loro Rnd uscendo quindi dalla finestra Rnd. Nel caso in cui il valore Rnd di un trasmettitore esca dalla finestraimpostata è necessario che il ricevitore esegua un risincronismo del codice (vedere anche funzione 17). Normalmenteil valore della finestra Rnd è 100 e può essere modificato tra 5 e 250.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!