06.04.2013 Views

2009_04_Aprile - Anpi Reggio Emilia

2009_04_Aprile - Anpi Reggio Emilia

2009_04_Aprile - Anpi Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anniversari<br />

VALDIMIRO CAMPARI (NINO)<br />

Il giorno 28 marzo scorso è scomparso,<br />

all’età di 85 anni, l’amico e compagno,<br />

collaboratore della Resistenza a Varese,<br />

dove si era trasferito. È stato un instancabile<br />

attivista e dirigente della sezione ANPI<br />

“Risorgimento” nonché delle Comitato<br />

provinciale. Il Presidente Giacomo Notari,<br />

l’Associazione tutta e la Redazione del<br />

“Notiziario” si stringono attorno ai familiari in questo momento<br />

di dolore e nel porgere loro le più sentite condoglianze, vogliamo<br />

ribadire che Nino sarà ricordato sempre con affetto.<br />

LAURO RIGHI (FILA)<br />

Il 7 febbraio u.s. è deceduto a Roma Lauro<br />

Righi Fila. Nato a Limiti di Carpi (MO),<br />

partigiano nella zona di Montefi orino, nel<br />

dopoguerra fu impegnato, per anni, nel<br />

servizio di vigilanza a Togliatti, Colombi e<br />

infi ne Berlinguer.<br />

Lo ricorda Lorenzo Rabitti, che gli fu compagno<br />

a Roma negli anni Cinquanta.<br />

Offre pro “Notiziario”.<br />

MAURA FERRARI<br />

4° ANNIVERSARIO<br />

Il 1° maggio ricorre il 4° anniversario della<br />

scomparsa di Maura Ferrari fi glia di Didimo<br />

Ferrari Eros commissario partigiano.<br />

Il marito Mario Peca, la sorella Anna con<br />

Attilio, i nipoti Riccardo e Valerio Braglia<br />

non dimenticheranno mai il suo sorriso, il<br />

suo altruismo, l’amore che dedicava a chi le era vicino e nell’occasione<br />

offrono pro “Notiziario”. La sorella Anna, nel rammaricarsi<br />

che non si sia ancora avverato quanto papà Eros scriveva<br />

loro durante la lontananza forzata per spiegare i valori della sua<br />

vita, il perché della medaglia d’argento che gli era stata conferita<br />

per la battaglia di Cerrè Sologno, il signifi cato del 25 <strong>Aprile</strong>, i<br />

valori di onestà e altruismo, la speranza di un mondo migliore;<br />

ne approfi tta per dedicarle la conclusione di una lettera del 1950,<br />

scritta dal padre, sul signifi cato del 25 aprile e ancora attuale.<br />

“E poiché dopo la liberazione i partigiani hanno mantenuto fede<br />

a questi principi, come ha fatto il vostro papà continuando a sostenere<br />

la lotte pacifi che dei lavoratori e spesso mettendosi alla<br />

loro testa, perché fossero garantite la pace e la libertà, perché<br />

fossero assicurati il pane e il lavoro, ecco che i governanti di<br />

oggi vogliono immobilizzare i partigiani, li vogliono screditare<br />

di fronte all’opinione pubblica, per meglio realizzare gli stessi<br />

GENOEFFA RICCÒ (NÈNA)<br />

lutti<br />

Ci ha lasciato per sempre Genoeffa Riccò,<br />

esempio per tutti di volontariato sociale.<br />

Dalla nascita della Cooperativa Tempo Libero<br />

di Bagnolo in Piano, Genoeffa, meglio<br />

conosciuta come “Nèna”, ha creduto<br />

fortemente in quel progetto socio/culturale,<br />

tanto da farne la sua seconda casa.<br />

Ha dedicato, ininterrottamente, da allora,<br />

la maggior parte del Suo tempo libero in lavori a sostegno delle<br />

molte iniziative svolte dalla Cooperativa, disinteressatamente, e<br />

preoccupandosi che le cose andassero bene. Persona, con valori<br />

sociali radicati, i quali oggi si sono notevolmente affi evoliti nella<br />

società contemporanea, è giusto ricardarLa per quello che ha<br />

fatto e per quello che ci lascia.<br />

Grazie Nèna<br />

Werther Borelli, presidente CTL Bagnolo<br />

In ricordo di Genoeffa Riccò “Nèna”, da sempre sostenitrice<br />

della Resistenza, scomparsa il 29 gennaio <strong>2009</strong>, i parenti tutti<br />

sottoscrivono pro “Notiziario”.<br />

scopi del fascismo, guerra, miseria ed asservimento nazionale.<br />

Ma questi governanti non riusciranno nel loro intento. Non riusciranno<br />

perché il 25 aprile ha un signifi cato che va al di là<br />

dei calcoli dei signori governanti; esso è radicato nell’animo<br />

dei lavoratori e non sarà mai più cancellato; non riusciranno<br />

perché i partigiani manterranno fede al giuramento fatto sulla<br />

tomba dei loro compagni caduti, malgrado le persecuzioni, non<br />

riusciranno perché il popolo lotterà sempre per mantenere la<br />

pace, e sarà disposto ad insorgere contro la guerra.<br />

Ecco cosa signifi ca il 25 aprile mie care bambine.<br />

Signifi ca inizio di marcia di tutto il nostro popolo verso obiettivi<br />

di giustizia, di pace e di benessere; verso una meta dove splende<br />

perennemente il sole, la primavera e la felicità…”.<br />

FIORINDA CANTONI VED. FERRARI<br />

11° ANNIVERSARIO<br />

Il 10 aprile ricorreva l’11° anniversario del<br />

decesso di Fiorinda Cantoni vedova di Didimo<br />

Ferrari Eros. Con tutto l’affetto che<br />

conservano nel cuore per l’altruismo e<br />

l’onestà che la distingueva, i nipoti Riccardo<br />

e Valerio Braglia, la fi glia Anna il genero<br />

Attilio la ricordano.<br />

aprile <strong>2009</strong><br />

notiziario anpi<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!