19.05.2013 Views

Linee guida trauma cranico pediatrico grave SIAARTI-SARNEPI

Linee guida trauma cranico pediatrico grave SIAARTI-SARNEPI

Linee guida trauma cranico pediatrico grave SIAARTI-SARNEPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

osservato che l’applicazione di tale metodica migliora lo stato nutrizionale dei piccoli pazienti senza<br />

MOF e determina un aumento del peso corporeo e del rapporto peso/altezza.<br />

In particolare, uno studio condotto sulla spesa energetica, l’escrezione di azoto e il dosaggio delle<br />

proteine seriche nelle prime due settimane dopo l’ospedalizzazione, ha dimostrato che l’aumento<br />

dell’introito calorico dalla prima alla seconda settimana ha determinato un miglioramento dei<br />

suddetti parametri e quindi della prognosi.<br />

Un valido aiuto per effettuare una nutrizione artificiale nel bambino e nel neonato ci viene dato<br />

dalle linee <strong>guida</strong> SINPE che, pur non essendo specifiche per la tipologia del paziente trattato nel<br />

nostro studio, contengono dei suggerimenti e delle raccomandazioni più che condivisibili.<br />

RACCOMANDAZIONE DI CATEGORIA C<br />

Dopo <strong>trauma</strong> <strong>cranico</strong> <strong>grave</strong>, allo scopo di contrastare la fase ipercatabolica, è opportuno<br />

instaurare un supporto nutrizionale tramite alimentazione enterale o parenterale. Il protocollo<br />

raccomandato è il seguente:<br />

1. Correzione e stabilizzazione delle funzioni vitali (cardiocircolatorie, respiratorie,<br />

alterazioni idroelettrolitiche, acido base, metaboliche (iperglicemia).<br />

2. Valutazione dello stato nutrizionale (clinica, ematochimica e immunitaria) e grado di<br />

ipercatabolismo (escrezione dell’azoto ureico urinario).<br />

3. Il supporto nutrizionale deve essere instaurato il più precocemente possibile<br />

somministrando i nutrienti in modo graduale e progressivo fino a raggiungere l’apporto<br />

proteo-calorico stimato (vedi tab. 12).<br />

a. Nei casi in cui non sia possibile utilizzare la via enterale, è necessario ricorrere alla<br />

NPT privilegiando inizialmente la somministrazione di glucosio, aminoacidi,<br />

elettroliti e vitamine. Somministrare successivamente anche una quota lipidica (30%<br />

dell’apporto calorico non proteico) e alcuni micronutrienti(Zn, Cu).<br />

b. Accertata l’agibilità del tratto gastro-enterico, iniziare la NE infondendo i nutrienti<br />

a bassa velocità d’infusione (10 mL/h) incrementando progressivamente in relazione<br />

al grado di tolleranza, fino a raggiungere il volume previsto.<br />

c. Associare la NP alla NE (Nutrizione Mista) nel caso in cui non sia possibile<br />

somministrare tutta la quota enterale stabilita.<br />

4. Per la NE privilegiare il posizionamento di sondini (in poliuretano o in silicone) in sede<br />

digiunale o duodenale. Ricorrere alla PEG soltanto nei casi in cui sia prevedibile una NE di<br />

lunga durata (> di 30 gg).<br />

Improvement of children’s nutrition<br />

status after enteral feeding by PEG:<br />

an interim report<br />

Brandt CQ et al<br />

Gastrointestinal Endoscopic 1999;<br />

50(2) : 183-188<br />

Management of the child with<br />

severe brain injury<br />

Noah ZL et al<br />

Crit Care Clin 1992; 8(1): 59-77<br />

Nutritional support and measured<br />

energy expenditure of the child and<br />

adolescent with head injury<br />

Philips R et al<br />

III La PEG è stata applicata in 20 pazienti pediatrici (età media<br />

6.5 aa) con patologia cerebrale, miopatia e <strong>trauma</strong> <strong>cranico</strong>.<br />

Tutti i pazienti presentano un coinvolgimento mentale<br />

severo ed una disfagia orofaringea. L’alimentazione enterale<br />

comporta (follow-up 5.9 mesi) una modificazione<br />

statisticamente significativa del peso e del rapporto<br />

peso/altezza. Tra le complicazioni segnalate (peraltro tutte<br />

risolte) rientrano: granulazione della stomia (7), infezione<br />

(4), polmonite da reflusso gastro-esofageo (3),<br />

pneumoperitoneo (1)<br />

IV Sono stati rivisitati i principi di stabilizzazione, di trasporto e<br />

di organizzazione della cure intensive dei pazienti pediatrici<br />

con <strong>trauma</strong> <strong>cranico</strong> <strong>grave</strong>.<br />

III E’ stata presa in considerazione la spesa energetica,<br />

l’escrezione di azoto e i livelli di proteine sieriche dal<br />

momento dell’ospedalizzazione fino a due settimane dopo il<br />

<strong>trauma</strong> <strong>cranico</strong> in 8 adolescenti e 4 bambini con un GCS<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!