19.05.2013 Views

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

enza risulta invece positiva si avrà formazione <strong>di</strong> bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e alcalinizzazione del terreno;<br />

il so<strong>di</strong>o che esubera dalla reazione stechiometrica avrà campo libero <strong>per</strong> i siti <strong>di</strong> adsorbimento, con<br />

possibilità più o meno concrete <strong>di</strong> peptizzazione <strong>delle</strong> argille. La possibilità <strong>di</strong> utilizzo dell’acqua è,<br />

<strong>per</strong>tanto, con<strong>di</strong>zionata dalla quantità <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o residuo che si forma. Sono considerate<br />

utilizzabili, così come riportato dal DM 23 marzo 2000 relativo ai Meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi <strong>delle</strong><br />

<strong>acque</strong> <strong>per</strong> uso agricolo e zootecnico, le <strong>acque</strong> con un contenuto <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o residuo inferiore<br />

a 1,25 meq L -1 , parzialmente utilizzabili quelle con un contenuto compreso tra 1,25 meq L -1 e 2,50<br />

meq L -1 e non idonee quelle con un valore maggiore <strong>di</strong> 2,50 meq L -1 .<br />

L’in<strong>di</strong>ce SAR, pur consentendo <strong>di</strong> valutare l’effetto della so<strong>di</strong>cizzazione sulla <strong>per</strong>meabilità e sul<br />

drenaggio, non tiene, tuttavia, conto <strong>delle</strong> possibili variazioni <strong>di</strong> concentrazione che possono verificarsi<br />

nella fase liquida in seguito a fenomeni <strong>di</strong> precipitazione del carbonato <strong>di</strong> calcio e <strong>di</strong> magnesio.<br />

Infatti, mentre il so<strong>di</strong>o presente nella fase liquida rimane comunque solubile ed in equilibrio con il so<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> scambio, <strong>per</strong> quanto riguarda il calcio ed il magnesio, i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione sono chiara-<br />

mente favoriti dalla <strong>di</strong>luizione e dalla presenza <strong>di</strong> CO 2 mentre i fenomeni <strong>di</strong> precipitazione si verifi-<br />

cano tutte le volte in cui la concentrazione <strong>di</strong> ioni Ca2+ e Mg2+ 2- - 2- e <strong>di</strong> ioni CO , HCO3 e SO4 è suffi-<br />

3<br />

ciente a determinare il su<strong>per</strong>amento del valore del prodotto <strong>di</strong> solubilità del CaCO o del CaSO . La<br />

3 4<br />

precipitazione e la <strong>di</strong>ssoluzione possono, <strong>per</strong>tanto, aver luogo subito dopo l’intervento irriguo ed essere<br />

influenzate dalla concentrazione della fase liquida del terreno piuttosto che dalla concentrazione<br />

del calcio in soluzione. L’in<strong>di</strong>ce SAR, non tiene conto <strong>di</strong> tali possibili eventi e <strong>per</strong> tale ragione, esso<br />

è stato considerato non del tutto idoneo nella valutazione della qualità <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> ricche in bicarbonato;<br />

è stato, quin<strong>di</strong>, introdotto, <strong>per</strong> l’analisi <strong>di</strong> tali <strong>acque</strong>, un in<strong>di</strong>ce SAR corretto (SARc):<br />

SARc = SAR x [1 + (8,4 – pHc)]<br />

dove il pHc rappresenta il pH dell’acqua irrigua in equilibrio con la CO 2 del terreno ed in contatto con<br />

carbonato <strong>di</strong> calcio. Esso viene così calcolato:<br />

pHc = x + y + z<br />

dove x, y e z possono essere ricavati da una apposito abaco (tabella 2.7) dopo aver determinato in laboratorio<br />

le concentrazioni nell’acqua irrigua degli ioni: Na + , Mg2+ , Ca2+ 2- - , CO , HCO3 . Il valore <strong>di</strong><br />

3<br />

x viene trovato nella tabella in corrispondenza del valore della somma <strong>delle</strong> concentrazioni <strong>di</strong> Na + ,<br />

Mg2+ e Ca2+ , y in corrispondenza della somma <strong>di</strong> Mg2+ e Ca2+ e z in corrispondenza della somma <strong>di</strong><br />

2- - CO e HCO3 . Valori <strong>di</strong> pHc su<strong>per</strong>iori ad 8,4 in<strong>di</strong>cano una tendenza dell’acqua irrigua a sciogliere<br />

3<br />

il calcare del suolo, mentre valori inferiori ad 8,4 in<strong>di</strong>cano una tendenza dell’acqua a lasciar precipitare<br />

il calcare nel suolo.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!