19.05.2013 Views

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valori limite <strong>per</strong> il cloro sono espressamente previsti dal decreto ministeriale 185/2003 sul riutilizzo<br />

<strong>delle</strong> <strong>acque</strong> reflue depurate. Per quanto concerne il cloro attivo il valore massimo <strong>di</strong> concentrazione<br />

viene fissato a 0,2 mg L -1 mentre il contenuto massimo ammissibile, <strong>per</strong> quanto riguarda i cloruri, viene<br />

posto a 250 mg Cl L -1 .<br />

Alcuni dati <strong>di</strong> letteratura relativi ai limiti <strong>di</strong> sicurezza dell’acqua <strong>di</strong> irrigazione, in relazione al contenuto<br />

<strong>di</strong> cloruri, alla tolleranza <strong>delle</strong> colture ed alla tessitura del terreno (tabella 2.10), sembrerebbero<br />

in<strong>di</strong>care che <strong>acque</strong> con un contenuto <strong>di</strong> 100 mg L -1 <strong>di</strong> cloruri iniziano a dare problemi su colture<br />

molto sensibili e terreni sabbiosi solo a dosi su<strong>per</strong>iori a 640 m 3 ha -1 . Per colture sensibili non sono,<br />

<strong>per</strong>ò, ammissibili <strong>acque</strong> con un contenuto <strong>di</strong> cloruri su<strong>per</strong>iore a 200 mg L -1 .<br />

La <strong>per</strong>icolosità dei cloruri, comunque, <strong>di</strong>pende anche dal metodo irriguo applicato, poiché la fitotossicità<br />

si manifesta prevalentemente con la bagnatura della vegetazione, e dalla sensibilità della<br />

specie coltivata (tabella 2.11). Secondo Giar<strong>di</strong>ni (2002) i limiti possono essere aumentati del 30%<br />

qualora si impieghino meto<strong>di</strong> irrigui che non bagnano la parte aerea <strong>delle</strong> piante.<br />

Tabella 2.10. Quantitativi massimi utilizzabili <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> irrigazione, in relazione alla loro concentrazione <strong>di</strong> cloruri, alla<br />

tolleranza <strong>delle</strong> colture ed alla tessitura del terreno (Sanna, 1982).<br />

Tolleranza <strong>delle</strong> colture<br />

Molto sensibili<br />

Fagiolini, piselli, fragole, more, prugne, azalee,<br />

fresie, ortensie<br />

Me<strong>di</strong>amente sensibili<br />

melo, <strong>per</strong>o, ribes rosso, lampone, ravanello,<br />

sedano, lattuga, cipolla, trifoglio, mais, fava,<br />

erba mazzolina, astro, gla<strong>di</strong>olo, rosa, tulipano,<br />

narciso<br />

Poco sensibili<br />

Ribes nero, viti, carote, cavolfiori, broccoli,<br />

patate, cavoli, frumento, avena, segale, loglio,<br />

erba me<strong>di</strong>ca, garofani, crisantemi, violaciocche<br />

Pochissimo sensibili<br />

Asparagi, spinaci, barbabietole rosse, rape,<br />

barbabietole da zucchero, orzo, bietole da foraggio<br />

Cloruri<br />

Sabbioso<br />

grossolano<br />

Terreno<br />

Sabbioso<br />

fine o argillo-<br />

Sabbioso<br />

finissimo<br />

Torboso<br />

mg L -1 –––––––––––––––––––––––mm–––––––––––––––––––––––<br />

100 64 89 108 133<br />

200 32 44 51 64<br />

>200 Irrigazione non ammissibile<br />

100 140 190 235 254<br />

200 70 95 114 140<br />

300 44 64 76 95<br />

>300 Irrigazione non ammissibile<br />

100 254 254 254 254<br />

200 133 184 229 254<br />

300 89 121 152 184<br />

400 64 89 114 133<br />

500 51 70 89 108<br />

>500 Irrigazione non ammissibile<br />

100 254 254 254 254<br />

200 235 254 254 254<br />

300 159 210 254 254<br />

400 114 159 191 235<br />

500 85 127 159 191<br />

600 76 108 127 159<br />

>600 Irrigazione non ammissibile<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!