19.05.2013 Views

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA<br />

L’adozione <strong>di</strong> sistemi colturali e <strong>di</strong> allevamento sempre più intensivi, uniti a tecniche <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>delle</strong> produzioni agrarie progressivamente più sofisticate ed industrializzate, ha portato, nel corso<br />

degli anni, ad un crescente sfruttamento <strong>delle</strong> risorse naturali e, nel contempo, al manifestarsi <strong>di</strong> alcuni<br />

problemi non trascurabili a livello <strong>di</strong> compatibilità ambientale dell’intero modello produttivo.<br />

Il manuale è finalizzato ad in<strong>di</strong>viduare gli elementi conoscitivi <strong>per</strong> un corretto utilizzo agronomico<br />

degli effluenti generati dall’industria agro-alimentare, comprese le <strong>acque</strong> <strong>di</strong> vegetazione dell’industria<br />

olearia.<br />

Esso affronta gli aspetti normativi ed effettua una caratterizzazione quali-quantitativa dei reflui in<strong>di</strong>viduando,<br />

<strong>per</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi, i <strong>di</strong>versi parametri rilevanti quali salinità, contenuto in metalli, aci<strong>di</strong>tà,<br />

COD, contenuto in azoto ecc., nonché le migliori modalità e tecniche <strong>di</strong> utilizzo.<br />

Per ogni refluo vengono, infatti, valutate le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ritenute più idonee al fine <strong>di</strong> ottimizzare<br />

l’utilizzazione e limitare eventuali effetti negativi ed evidenziati gli eventuali trattamenti richiesti<br />

preliminarmente all’utilizzo agronomico. È stata, inoltre, condotta un’analisi <strong>delle</strong> possibili epoche<br />

<strong>di</strong> somministrazione, in funzione <strong>delle</strong> caratteristiche peculiari dei <strong>di</strong>versi reflui ed una valutazione<br />

<strong>delle</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche del piano <strong>di</strong> concimazione in relazione all’apporto <strong>di</strong> nutrienti effettuato con<br />

gli effluenti.<br />

Nel manuale viene riportato un esempio su un possibile approccio <strong>di</strong> valutazione dell’attitu<strong>di</strong>ne dei<br />

terreni agrari allo sversamento <strong>di</strong> <strong>acque</strong> reflue, analizzando, nello specifico le caratteristiche agro-pedo-morfologiche<br />

e climatiche <strong>di</strong> un terreno interessato all’utilizzo agronomico <strong>di</strong> <strong>acque</strong> <strong>di</strong> vegetazione<br />

dei frantoi oleari. Si è scelto <strong>di</strong> ricorrere ad un approccio “modulare” ovvero ad un approccio sviluppato<br />

secondo livelli <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> restituzione cartografica crescente: Regione,<br />

Provincia, Comune. Per la realizzazione dello stu<strong>di</strong>o, ai tre livelli <strong>di</strong> dettaglio sopra accennati, si è fatto<br />

ricorso allo strumento analitico e cognitivo denominato SIT (Sistema Informativo Territoriale),<br />

basato sul sistema GIS (Geographical Information System).<br />

Il manuale si completa con una analisi della fattibilità tecnico-economica dell’utilizzo <strong>di</strong> <strong>acque</strong> reflue<br />

in agricoltura. Tale analisi, nel suo insieme, si configura come una applicazione GIS volta all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>delle</strong> aree agricole suscettibili all’irrigazione con reflui dell’industria agro-alimentare e con<br />

effluenti urbani depurati. In particolare si è proceduto alla:<br />

in<strong>di</strong>viduazione e delimitazione <strong>delle</strong> aree idonee all’irrigazione con reflui; tale determinazione si ottiene<br />

escludendo dalla mappatura del territorio le zone non agricole, le aree inondabili e con falda<br />

su<strong>per</strong>ficiale;<br />

determinazione dei volumi irrigui necessari a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno idrico <strong>delle</strong> aree precedentemente<br />

in<strong>di</strong>viduate;<br />

determinazione dei volumi <strong>di</strong> <strong>acque</strong> reflue prodotte durante la stagione irrigua; dal confronto<br />

quantitativo dei volumi idrici necessari e <strong>di</strong> quelli potenzialmente <strong>di</strong>sponibili, si è proceduto ad<br />

una analisi tecnico-economica <strong>delle</strong> possibili azioni da intraprendere.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!