19.05.2013 Views

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

Linee guida per l'utilizzazione agronomica delle acque di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una classificazione più esaustiva è quella elaborata da Giar<strong>di</strong>ni et al. (1993), che prevede <strong>di</strong> riunire tutti<br />

i parametri <strong>di</strong> qualità irrigua in tre raggruppamenti in funzione <strong>delle</strong> loro caratteristiche e della loro<br />

<strong>per</strong>icolosità: parametri chimici fondamentali, parametri microbiologici fondamentali, parametri descrittivi<br />

complementari. Nelle tabelle 2.19, 2.20 e 2.21 vengono riportati i limiti proposti da Giar<strong>di</strong>ni<br />

che identificano quattro classi <strong>di</strong> qualità irrigua <strong>per</strong> il primo ed il secondo gruppo, e due <strong>per</strong> il terzo.<br />

Per quanto riguarda i parametri chimici e fisici fondamentali, Giar<strong>di</strong>ni et al. (1993) in<strong>di</strong>viduano le seguenti<br />

quattro classi <strong>di</strong> qualità irrigua:<br />

– Classe I: <strong>acque</strong> che <strong>per</strong>mettono l’esercizio irriguo continuativo senza limitazioni, considerando un<br />

volume irriguo stagionale me<strong>di</strong>o annuo pari a 500 mm.<br />

– Classe II: <strong>acque</strong> che <strong>per</strong>mettono l’esercizio irriguo continuativo con eventuali limitazioni dei volumi<br />

irrigui stagionali e con accorgimenti nei confronti <strong>delle</strong> colture irrigabili, del metodo irriguo, <strong>delle</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni podologiche e della vulnerabilità dell’ambiente nel quale si o<strong>per</strong>a.<br />

– Classe III: <strong>acque</strong> che <strong>per</strong>mettono un esercizio irriguo saltuario, limitato all’irrigazione <strong>di</strong> soccorso<br />

su colture tolleranti con meto<strong>di</strong> irrigui ad elevata efficienza ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa vulnerabilità<br />

ambientale. Si accetta, inoltre, che l’uso irriguo dell’acqua possa comportare leggeri fenomeni <strong>di</strong><br />

fitotossicità con conseguenti cali <strong>di</strong> resa.<br />

– Classe IV: acqua da non usare, normalmente, ai fini irrigui.<br />

Tabella 2.19. Limiti <strong>di</strong> accettabilità relativi a parametri chimici e fisici <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> (Giar<strong>di</strong>ni et al., 1993).<br />

Parametri Unità <strong>di</strong> misura Classe I Classe II Classe III Classe IV<br />

pH 6-8,5 5/6-8,5/9 4/5-9/10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!