27.05.2013 Views

Aprile - Da Leggere

Aprile - Da Leggere

Aprile - Da Leggere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 L’ANGOLO DELLA POESIA <strong>Da</strong> leggere - APRILE 2010<br />

IL TAVOLO<br />

Il tavolo, il tavolo,<br />

quel tavolo maledetto<br />

nell’aria aleggia un battito<br />

e la mente si scuote<br />

scivola via<br />

striscia tra le foglie<br />

la pianta nell’angolo lontano<br />

quel tavolo ancora mio Dio<br />

il cesto della frutta pieno<br />

di mele al centro<br />

quel tavolo quel tavolo<br />

maledetto<br />

la mente svanisce al centro<br />

di quel tavolo maledetto…<br />

LA FESTA DEL PAPA’<br />

Franco Conforte<br />

Caro Papà<br />

sono nato perché tu mi hai voluto<br />

mi hai voluto e hai atteso il tempo<br />

insieme alla mamma.<br />

Mi hai voluto<br />

perché anch’ io<br />

conoscessi l’amore<br />

per tutta la vita.<br />

Papà nessuno nasce solo<br />

nessuno muore solo<br />

e io non sono solo<br />

perché Tu papà sei con me<br />

PAURA<br />

Giuseppina Falà<br />

Folle sentimento<br />

che distrugge e cancella<br />

quel fi ore di carta nel cuore.<br />

Avvinge in una morsa di morte<br />

e arresta l’affannoso respiro<br />

di un corpo in disfacimento.<br />

Forza mostruosa<br />

che buca il cuore<br />

gonfi o di sentimenti sbagliati.<br />

Paura d’amare<br />

paura di una mano<br />

paura di guardare<br />

paura di sorridere<br />

paura di piangere<br />

paura quando si nasce<br />

paura quando si muore<br />

paura di te<br />

paura di vivere<br />

paura di affrontare il nemico<br />

alle soglie della tua vita.<br />

Paura è vivere a metà<br />

paura è quando il cielo diventa cupo<br />

quando gli alberi in fi ore diventano<br />

fantasmi<br />

paura è non vedere il fratello che ti<br />

sorride.<br />

Maria Grazia Di Biase<br />

LA RAGAZZA SULLE PIETRE<br />

La ragazza sulle pietre<br />

del tempo<br />

non giocava con gli aquiloni.<br />

I suoi occhi<br />

erano le sue promesse.<br />

Ora balla<br />

sul prato<br />

col principe delle sue canzoni.<br />

Annalisa Barletta<br />

FANTASMI INNAMORATI<br />

Stare qui<br />

per questi baci invisibili,<br />

in questo assurdo anonimato<br />

di amplessi che urlano<br />

nelle nostre anime.<br />

Alleati<br />

per quei soli momenti<br />

che ci parlano nel silenzio<br />

con la lingua dell’istinto.<br />

Per mentirsi poi<br />

con logiche parole<br />

che il cuore rifi uta,<br />

libero<br />

nel suo diverso ritmo,<br />

nella sua netta negazione<br />

di ogni sopruso razionale.<br />

Libero<br />

da quei tentacoli morali<br />

che vivono<br />

della propria materia mortale.<br />

Libero per ripeterti,<br />

nell’aria infi nita<br />

della sua fantasia,<br />

questo impossibile “ti amo”.<br />

Rossano Di Palma<br />

QUANDO LA VECCHIAIA<br />

IMPAZZISCE<br />

Il fi occo rosso<br />

sui capelli lunghi, biondi,<br />

uno spaventapasseri<br />

in un campo di grano.<br />

La decolletè selvaggia<br />

svela una pelle di rughe,<br />

mela appassita<br />

nel giardino di Eden.<br />

La minigonna zebrata,<br />

un errore moltiplicato,<br />

sguardo che si chiude,<br />

tramonto che si oscura.<br />

Un picchettìo monotono<br />

sulla strada provinciale,<br />

sono i tacchi a spillo,<br />

un lamento dell’età.<br />

Alma Xhindole<br />

LE GIOVANI DONNE<br />

Le giovani donne<br />

incantate cullavano<br />

la nostalgia.<br />

Tremavano, coi visi diafani<br />

di poesia.<br />

Anch’io spingevo le vele<br />

del cuore<br />

sulla sabbia.<br />

POESIA ANTICA<br />

Poesia antica mia<br />

Amica<br />

Ti rotoli e aggrovigli<br />

Su di un foglio<br />

Ti accartocci<br />

È cestinata<br />

Ma! Non sai quando<br />

Sei importante…<br />

Le parole sono<br />

Fulmini e saette<br />

Trafi ggono il cuore<br />

e…raggiungerlo<br />

l’attimo è futuro<br />

ma sai disincantata<br />

quanta amarezza prova<br />

nel rovistare nel passato<br />

e ridimensionarlo come se<br />

fosse presente…<br />

IN UN MOMENTO<br />

Un mosaico di luci,<br />

di giorni, di sogni caduti<br />

come verdi frammenti<br />

dalle tasche del mio tempo.<br />

Attimi di un momento<br />

che riporta nel cuore<br />

il giovane mondo<br />

delle mie illusioni,<br />

la mia vita trascorsa<br />

come il cielo istantaneo<br />

di quelle rondini in volo,<br />

laggiù,<br />

dove i perduti silenzi<br />

passeggiano ancora<br />

sui miei lunghi sentieri di sole.<br />

RACCONTO<br />

Racconto<br />

ai miei sogni<br />

un’amore.<br />

Ho pianto<br />

nelle strade<br />

il silenzio<br />

dei perché.<br />

Ma tu sei.<br />

Annalisa Barletta<br />

Laura Maggio<br />

Rossano Di Palma<br />

Annalisa Barletta<br />

TERREMOTO<br />

E fu un boato all’improvviso,<br />

come l’ululato del vento,<br />

un rumore come di tuono assordante:<br />

rimbombante, fragoroso.<br />

E hai visto la tua casa crollare,<br />

piegarsi su se stessa,<br />

svanire in un mucchio di macerie,<br />

hai visto i tuoi sogni crollare<br />

portandosi via un po’di te.<br />

Ma come la fenice risorge dalle<br />

sue ceneri, risorgerà la tua casa e sarà<br />

più forte di prima.<br />

Risorgerà il tuo paese<br />

e sarà tutto ancora più bello:<br />

la speranza non muore mai<br />

e sui vostri volti e nel vostro cuore<br />

una sola è la speranza: ricominciare.<br />

GESÙ AIUTATO DA<br />

SIMONE IL CIRENEO<br />

Ede/90<br />

Lu sudore i cole fi ne in pette,<br />

nzi pò manche asciugà nghi li mana su,<br />

lu sole su la cocce forte forte batte,<br />

è l’ultima iurnate di Criste Gesù.<br />

Cammine piane piane lu Signore,<br />

la croce su la schine è pisante,<br />

stu calvarie abbie a la bon’ore,<br />

li suldate li maltratte tutti quante.<br />

Ma lunghe lu tragitte di lu dolore<br />

a vidè stu Criste, ci sta pure nu certe<br />

Simone<br />

Nommine, veramente tutti core<br />

solo esse a corso in aiuto a lu Signore.<br />

E’ veramente nu sant’omo stu contadine<br />

appena vede Gesù subite i s’avvicine,<br />

si mette su li spalle sta Santa Croce<br />

e piane piane, sente subite na voce;<br />

i dice: Cirene pozza essere binidette<br />

st’amore chi ti esce dentre lu pette,<br />

tu, ni si chi è ancora chi custù,<br />

è lu Salvatore di lu monne, Criste Gesù.<br />

Ma Gesù tutte soddisfatte<br />

ringrazie qust’ommine veramente,<br />

mo è sicure, la gente ninnè tutte matte,<br />

solo poche sono li persone priputente.<br />

Mario Mazzone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!