28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

2.5 - Teorie del comportamento psicol<strong>in</strong>guistico<br />

L'approccio contrastivo alle varietà di apprendimento ha trovato un sostegno teorico nella coeva<br />

psicologia comportamentista di Sk<strong>in</strong>ner, secondo la quale l'apprendimento, e qu<strong>in</strong>di anche<br />

l'apprendimento l<strong>in</strong>guistico, è il risultato della formazione di abitud<strong>in</strong>i comportamentali. Il<br />

comportamento viene descritto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di risposta a stimoli ambientali; nel caso<br />

dell'apprendimento di una <strong>seconda</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>, nuove abitud<strong>in</strong>i comportamentali, ovvero le produzioni<br />

nella <strong>seconda</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>, devono essere fissate <strong>in</strong> risposta a stimoli l<strong>in</strong>guistici nuovi, ovvero le<br />

produzioni dei nativi o dei parlanti la <strong>seconda</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>, e devono sostituire abitud<strong>in</strong>i l<strong>in</strong>guistiche già<br />

formate relative alle l<strong>in</strong>gue già conosciute.<br />

Noam Chomsky<br />

Questa lettura del comportamento l<strong>in</strong>guistico è stata, a partire dalle posizioni di Noam Chomsky<br />

(Chomsky 1959), duramente criticata, perché ritenuta non adeguata a spiegare l'aspetto creativo<br />

dell'abilità l<strong>in</strong>guistica. Nella prospettiva chomskiana, imparare una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> significa piuttosto<br />

ricostruirne le regole di funzionamento a partire dagli stimoli l<strong>in</strong>guistici proposti dai parlanti già<br />

competenti; la facoltà di (ri)costruire e usare creativamente un sistema l<strong>in</strong>guistico è una delle<br />

capacità <strong>in</strong>nate dell'uomo.<br />

Il modello chomskiano si sp<strong>in</strong>ge oltre la semplice constatazione dell'aspetto creativo e propriamente<br />

umano del <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>ggio, postulando l'esistenza di un dispositivo mentale specificamente preposto<br />

all'acquisizione del <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>ggio (LAD: language acquisition device), il quale guida l'apprendente nel<br />

lavoro <strong>in</strong>duttivo di ricostruzione del sistema l<strong>in</strong>guistico, sulla base di una grammatica universale<br />

che dà forma a tutte le l<strong>in</strong>gue umane (vedi 3.1): ciò spiegherebbe la relativa rapidità con cui le<br />

l<strong>in</strong>gue vengono apprese, a partire da stimoli giudicati <strong>in</strong>sufficienti dal punto di vista quantitativo e<br />

qualitativo.<br />

Non tutti i modelli che chiamano <strong>in</strong> causa abilità mentali umane nel dare forma al processo di<br />

apprendimento seguono il paradigma chomskiano. A partire da studi sull'apprendimento di l<strong>in</strong>gue<br />

materne e l<strong>in</strong>gue seconde, Dan Slob<strong>in</strong> ha elaborato un sistema di "pr<strong>in</strong>cipi operativi" che guidano<br />

l'apprendente nella elaborazione dell'<strong>in</strong>put, nella costituzione di ipotesi provvisorie sul sistema<br />

l<strong>in</strong>guistico e nella produzione. Esempi di pr<strong>in</strong>cipi operativi agenti nella processazione dell'<strong>in</strong>put<br />

sono: "presta attenzione agli elementi dotati di accento"; "presta attenzione alla parte <strong>in</strong>iziale delle<br />

parole".<br />

Pr<strong>in</strong>cipi che rimandano a criteri di facilità di processazione sono anche quelli poi tradotti<br />

nell'"ipotesi di apprendibilità", o "<strong>in</strong>segnabilità", di Manfred Pienemann (Pienemann 1984), per il<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!