28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

Anche pr<strong>in</strong>cipi di tipo semantico concorrono nella strutturazione l<strong>in</strong>eare dell'enunciato. Rispetto<br />

all'azione espressa dal verbo l'agente viene espresso per primo, mentre gli altri partecipanti<br />

all'azione seguono il verbo. Le <strong>in</strong>formazioni di sfondo, <strong>come</strong> quelle temporali e spaziali, tendono a<br />

disporsi ai marg<strong>in</strong>i dell'enunciato:<br />

\AB\ <strong>in</strong>verno + <strong>in</strong> Asmara- metiamo solo un golf<strong>in</strong>o non mettiamo così tantë robe (Banca Dati di<br />

Italiano L2).<br />

Un altro pr<strong>in</strong>cipio di tipo semantico prevede che un elemento modificatore preceda l'elemento che<br />

questo modifica: ad esempio, <strong>in</strong> italiano un avverbio di quantità che modifica un aggettivo precede<br />

l'aggettivo stesso (molto bello). Nell'esempio seguente, la posizione degli avverbi poco, sempre e<br />

non è motivata sul piano semantico dal fatto che ognuno di questi avverbi precede la porzione di<br />

frase che modifica ("si verifica poco che vado al c<strong>in</strong>ema perché si verifica sempre che non c'è<br />

tempo"):<br />

\TU\ io poco vedere c<strong>in</strong>ema perché sempre non c'è tempo (Banca Dati di Italiano L2).<br />

I pr<strong>in</strong>cipi s<strong>in</strong>tattici propri della <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> di arrivo, quando si discost<strong>in</strong>o da quelli pragmatico-semantici<br />

visti o siano <strong>in</strong>ternamente <strong>in</strong>coerenti (ad esempio prevedano eccezioni), sono appresi più tardi. Ad<br />

esempio, la posizione <strong>in</strong>terausiliare, cioè fra il primo e il secondo ausiliare del verbo, di avverbi<br />

<strong>come</strong> sempre (è sempre stato sconfitto) è una posizione poco usata per gli avverbi italiani: contrasta<br />

con il pr<strong>in</strong>cipio semantico di precedenza del modificatore rispetto al modificato e viene perciò<br />

appresa con ritardo (Andorno 2000). Analogamente, il percorso di apprendimento della negazione è<br />

regolato da criteri di naturalezza pragmatica e semantica e, solo nelle fasi più avanzate, da pr<strong>in</strong>cipi<br />

s<strong>in</strong>tattici specifici della <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> di arrivo (Bern<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Grammatik und Diskurs 1999).<br />

6.3 - L'organizzazione del testo<br />

L'organizzazione degli enunciati nelle varietà di apprendimento <strong>in</strong>iziali è fortemente dipendente dal<br />

contesto discorsivo e dialogico: l'apprendente di livello <strong>in</strong>iziale, nell'impossibilità di strutturare<br />

autonomamente il proprio discorso, si appoggia a quello dell'<strong>in</strong>terlocutore nativo o al contesto,<br />

ricorrendo massicciamente a mezzi non l<strong>in</strong>guistici o paral<strong>in</strong>guistici (<strong>in</strong>dicazione gestuale, mimica,<br />

<strong>in</strong>tonazione espressiva). Successivamente, l'abilità di strutturazione autonoma dei testi si sviluppa<br />

secondo l<strong>in</strong>ee peculiari per i diversi tipi testuali.<br />

Per descrivere la struttura di diversi tipi testuali <strong>in</strong> modo unificato è stato proposto dagli studiosi<br />

Kle<strong>in</strong> e von Stutterheim (Kle<strong>in</strong> e von Stutterheim 1987) il modello della "Quaestio". Secondo<br />

questo modello, ogni tipo testuale può essere identificato a partire dalla domanda (quaestio)<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!