28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

il morfema del plurale, a il morfema del dativo, qu<strong>in</strong>di adam-asta per "all’uomo", adam-lar-a sta<br />

per "agli uom<strong>in</strong>i".<br />

Nelle "l<strong>in</strong>gue flessive" o "fusionali" un s<strong>in</strong>golo morfema grammaticale reca molteplici<br />

<strong>in</strong>formazioni. Le l<strong>in</strong>gue europee appartengono a questo tipo, <strong>in</strong> misura diversa: ad esempio,<br />

l’italiano bamb<strong>in</strong>-i ha un morfema –i che <strong>in</strong>dica sia il maschile sia il plurale, la forma verbale ved-i<br />

<strong>in</strong>dica la <strong>seconda</strong> persona s<strong>in</strong>golare del presente <strong>in</strong>dicativo (ossia persona + tempo). In lat<strong>in</strong>o<br />

troviamo hom<strong>in</strong>-ī (all’uomo), hom<strong>in</strong>-ibus (agli uom<strong>in</strong>i; i valori di dativo e plurale sono fusi <strong>in</strong><br />

un’unica des<strong>in</strong>enza -ibus, a differenza del turco).<br />

La distanza tra il tipo isolante e il tipo flessivo (che si traduce <strong>in</strong> pratica <strong>in</strong> assenza di morfemi<br />

grammaticali contro ricchezza di dist<strong>in</strong>zioni grammaticali) fa prevedere che gli apprendenti c<strong>in</strong>esi<br />

dovranno concettualizzare, ossia acquisire la consapevolezza della necessità di segnalare nella parte<br />

f<strong>in</strong>ale di nomi e verbi le dist<strong>in</strong>zioni grammaticali appropriate. Si può ipotizzare che la distanza<br />

tipologica avrà delle ripercussioni sul processo di acquisizione, sulla lentezza e difficoltà<br />

nell’apprendimento dell’italiano da parte di gruppi di apprendenti.<br />

La distanza tra le l<strong>in</strong>gue può essere percepita anche <strong>in</strong> modo soggettivo dall’apprendente, che su di<br />

essa può talvolta costruire strategie di apprendimento (vedi 7.6).<br />

In conclusione, le caratteristiche della <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> di orig<strong>in</strong>e permettono di formulare ipotesi<br />

sull’articolazione del processo di apprendimento.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!