28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

(il brano riportato significa "io ho fatto una scuola media speciale, di medic<strong>in</strong>a, poi ho f<strong>in</strong>ito, adesso<br />

faccio una scuola <strong>come</strong> l'università, ma non è proprio l'università perché ho fatto - capisci cosa dico,<br />

no? - ho f<strong>in</strong>ito la media, dodici anni di scuola, poi ho studiato <strong>in</strong> una classe <strong>come</strong> l'università").<br />

Come mostra l'esempio precedente, gli enunciati sono accostati o collegati per mezzo di particelle<br />

coord<strong>in</strong>ative <strong>come</strong> e, e poi, ma, mentre mancano quasi del tutto strutture gerarchiche di<br />

subord<strong>in</strong>azione.<br />

L’organizzazione delle produzioni <strong>in</strong>iziali è più pragmatica (pragmatic mode) che s<strong>in</strong>tattica: <strong>in</strong> altre<br />

parole gli elementi lessicali sono messi <strong>in</strong>sieme sulla base di pr<strong>in</strong>cipi organizzativi semantici e<br />

pragmatici. Ad esempio, l’<strong>in</strong>formazione nota precede l’<strong>in</strong>formazione nuova (vedi la scheda<br />

L’ord<strong>in</strong>e delle parole <strong>in</strong> italiano); <strong>in</strong>oltre la distribuzione degli argomenti del verbo segue un<br />

pr<strong>in</strong>cipio semantico <strong>in</strong> base al quale il s<strong>in</strong>tagma nom<strong>in</strong>ale il cui referente ha maggior controllo sul<br />

verbo viene per primo (tale è l’agente di un verbo <strong>come</strong> "picchiare" <strong>in</strong> Giovanni ha picchiato il suo<br />

amico). Viene <strong>in</strong> genere osservato il pr<strong>in</strong>cipio dell’ord<strong>in</strong>e naturale, per cui <strong>in</strong> una narrazione gli<br />

eventi vengono presentati <strong>in</strong> modo da seguire l’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui sono accaduti nella realtà (vedi 6.2).<br />

Sulla base delle ricerche f<strong>in</strong>ora condotte si assume che i pr<strong>in</strong>cipi suddetti si riscontr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> tutte le<br />

<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gue, qualunque sia la <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> di arrivo e di partenza. Alle varietà di apprendimento o<br />

<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gue che rispondono a tali caratteristiche è stato dato il nome di "varietà basica" (basic<br />

variety; Kle<strong>in</strong> e Perdue 1997).<br />

Alcuni parlanti si fossilizzano a questo livello (vedi 4.4), mentre altri proseguono il camm<strong>in</strong>o verso<br />

la <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> di arrivo.<br />

4.2 - Modificazioni dell’<strong>in</strong>put e semplificazione<br />

I parlanti nativi di una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>, quando parlano con apprendenti, mettono <strong>in</strong> atto varie strategie di<br />

semplificazione o modificazione dei loro enunciati, allo scopo di farsi capire meglio da ascoltatori<br />

non esperti. All’<strong>in</strong>sieme di queste strategie si dà il nome <strong>in</strong>glese di foreigner talk (<strong>in</strong> italiano si può<br />

dire "varietà straniera"; vedi la scheda Foreigner talk e teacher talk: tra elaborazione e<br />

semplificazione e il modulo La gestione della classe: dall'<strong>in</strong>terazione docente/allievo all'analisi e<br />

gestione dell'errore, UD 2).<br />

È stato osservato che le strategie di semplificazione nei foreigner talk di l<strong>in</strong>gue diverse sono<br />

sostanzialmente le stesse: si tratta di strategie universali.<br />

Alcune modificazioni ricorrenti sono:<br />

- a livello fonologico: enunciazione lenta, marcata, a voce alta;<br />

- a livello morfos<strong>in</strong>tattico: riduzione della complessità delle frasi, coord<strong>in</strong>azione;<br />

- a livello lessicale: scelta di parole più comuni, uso di perifrasi;<br />

- a livello pragmatico: riformulazioni, domande volte a verificare la comprensione, uso di gesti.<br />

Nell’<strong>in</strong>terazione conversazionale si <strong>in</strong>staura una negoziazione del significato tra nativo e<br />

apprendente (vedi 6.1).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!