28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

Presentazione del modulo<br />

Il modulo affronta i pr<strong>in</strong>cipali temi della l<strong>in</strong>guistica acquisizionale. Il fenomeno dell'acquisizione di<br />

seconde l<strong>in</strong>gue viene <strong>in</strong>nanzitutto def<strong>in</strong>ito e <strong>in</strong>dividuato rispetto ad altri fenomeni di apprendimento<br />

(apprendimento di <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> materna) e di formazione di l<strong>in</strong>gue (<strong>come</strong> la formazione di creoli e<br />

pidg<strong>in</strong>).<br />

Vengono passati <strong>in</strong> rassegna i pr<strong>in</strong>cipali approcci storicamente adottati nell'analisi delle seconde<br />

l<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> particolare l'approccio dell'analisi degli errori e delle varietà di apprendimento, con<br />

<strong>in</strong>dicazioni dei paradigmi teorici cui questi metodi fanno riferimento.<br />

Si illustrano i pr<strong>in</strong>cipi universali di funzionamento delle l<strong>in</strong>gue umane, responsabili delle<br />

caratteristiche proprie delle varietà di apprendimento e delle somiglianze e differenze di queste<br />

rispetto ad altre varietà l<strong>in</strong>guistiche.<br />

La parte centrale del modulo descrive più dettagliatamente le caratteristiche <strong>dell'italiano</strong> <strong>come</strong><br />

<strong>seconda</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>, sia dal punto di vista morfos<strong>in</strong>tattico sia dal punto di vista testuale. Il testo è<br />

corredato da esempi che illustrano i fenomeni descritti.<br />

Inf<strong>in</strong>e, sono esam<strong>in</strong>ati i fattori responsabili della variazione <strong>in</strong>dividuale e vengono <strong>in</strong>dicate le<br />

direzioni e i limiti della variazione.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!