28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

La conoscenza del <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>ggio è dunque strettamente collegata al problema dell’acquisizione della<br />

prima <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>. Chi impara una <strong>seconda</strong> (o una terza) <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> dispone già di un esempio di<br />

realizzazione della Grammatica Universale nelle forme della sua prima <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>. Un lungo dibattito si<br />

è aperto tra i l<strong>in</strong>guisti generativi per stabilire il ruolo della Grammatica Universale<br />

nell’apprendimento di una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> <strong>seconda</strong>. Si possono dist<strong>in</strong>guere tre opzioni: gli apprendenti di una<br />

L2 hanno accesso diretto e possono qu<strong>in</strong>di assegnare direttamente i valori ai parametri senza fare<br />

riferimento alla L1; gli apprendenti passano attraverso la realizzazione dei parametri della loro L1<br />

(accesso <strong>in</strong>diretto): nel caso che la L1 e la L2 si comport<strong>in</strong>o diversamente rispetto a un certo<br />

parametro ci si aspetta che all’<strong>in</strong>izio gli apprendenti preferiscano i valori della <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> madre; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

altri studiosi ritengono che l’apprendimento della L2 non metta <strong>in</strong> gioco la Grammatica Universale,<br />

ma sia basato su altre proprietà della mente e su abilità diverse, <strong>come</strong> la capacità di imitazione, di<br />

memorizzazione ecc.<br />

Il dibattito è ancora aperto, ma <strong>in</strong> realtà tutti i modelli sono possibili e possono essere veri per<br />

diversi contesti di apprendimento. Ricordando tuttavia che le varietà di apprendimento sono l<strong>in</strong>gue<br />

naturali, sembra necessario ritenere che la Grammatica Universale sia <strong>in</strong> qualche modo accessibile,<br />

almeno per def<strong>in</strong>ire i limiti entro i quali le l<strong>in</strong>gue possono variare: <strong>in</strong>fatti le <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gue non violano<br />

quei pr<strong>in</strong>cipi della Grammatica Universale che def<strong>in</strong>iscono le proprietà delle l<strong>in</strong>gue umane<br />

possibili.<br />

3.2 - Gli universali tipologici<br />

Nel quadro teorico di Greenberg e della tipologia l<strong>in</strong>guistica, la ricerca sugli universali prende le<br />

mosse da un campione vasto e rappresentativo di l<strong>in</strong>gue da cui vengono ricavati <strong>in</strong>duttivamente<br />

universali o tendenze universali. In un noto lavoro del 1966, Greenberg ha proposto 45 universali<br />

riguardanti la grammatica e l’ord<strong>in</strong>e delle parole nella frase semplice, molti dei quali sono tendenze<br />

universali a cui la gran maggioranza delle l<strong>in</strong>gue si conforma, ma sono ammesse eccezioni.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse per def<strong>in</strong>ire i limiti della variazione tra le l<strong>in</strong>gue è la nozione di "universale<br />

implicazionale". Gli universali implicazionali pongono <strong>in</strong> relazione la presenza di una determ<strong>in</strong>ata<br />

struttura di una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> con quella di un’altra struttura nella medesima <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>. Un esempio di<br />

universale implicazionale assoluto è: "se una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> ha <strong>come</strong> ord<strong>in</strong>e basico delle parole VSO<br />

(Verbo Soggetto Oggetto), allora è preposizionale" (ovvero usa delle preposizioni, meglio dette<br />

adposizioni, che precedono il nome o il verbo cui si riferiscono); un esempio di tendenza universale<br />

implicazionale è: "se una <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> ha ord<strong>in</strong>e basico SOV, sarà probabilmente posposizionale" (ovvero<br />

usa delle adposizioni che seguono il nome o il verbo cui si riferiscono).<br />

Sulla base delle relazioni implicazionali sono state <strong>in</strong>dividuate tipologie complesse riguardanti la<br />

collocazione reciproca di verbo e oggetto. In questa classificazione è fondamentale la nozione di<br />

"testa", ovvero di elemento reggente: il verbo è l'elemento reggente rispetto al suo oggetto, il nome<br />

rispetto al suo aggettivo, la preposizione rispetto al nome o al verbo cui si riferisce e così via. Sono<br />

stati riconosciuti due tipi fondamentali:<br />

- l<strong>in</strong>gue VO che costruiscono a destra (dette anche "a testa <strong>in</strong>iziale"), <strong>in</strong> cui l’oggetto segue il verbo,<br />

l’aggettivo segue il nome, il genitivo segue il nome da cui dipende, la relativa segue il nome testa.<br />

- l<strong>in</strong>gue OV che costruiscono a s<strong>in</strong>istra (dette anche "a testa f<strong>in</strong>ale"), <strong>in</strong> cui l’oggetto precede il<br />

verbo e i vari determ<strong>in</strong>anti, aggettivi, genitivi, le relative precedono il nome testa.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!