28.05.2013 Views

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

L'acquisizione dell'italiano come lingua seconda - Master in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICoN – Italian Culture on the Net C. Andorno, A. Giacalone Ramat – L’acquisizione dell’italiano…<br />

Guida al modulo<br />

Scopo del modulo<br />

Scopo del modulo è far comprendere che cosa significa apprendere, conoscere e usare una <strong>seconda</strong><br />

<strong>l<strong>in</strong>gua</strong> fornendo gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e riflettere criticamente su<br />

materiali di apprendenti di italiano <strong>come</strong> <strong>seconda</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>.<br />

In particolare il modulo <strong>in</strong>tende:<br />

- <strong>in</strong>trodurre lo studente al fenomeno dell'acquisizione delle seconde l<strong>in</strong>gue;<br />

- presentare i diversi metodi e modelli che sono stati proposti per descrivere il fenomeno<br />

dell'acquisizione delle seconde l<strong>in</strong>gue;<br />

- illustrare le posizioni teoriche riguardanti i pr<strong>in</strong>cipi universali del <strong>l<strong>in</strong>gua</strong>ggio e altre proprietà di<br />

tipo cognitivo rilevanti per l'apprendimento;<br />

- situare le <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gue e <strong>in</strong> particolare l'italiano L2 <strong>in</strong> relazione ad altre varietà semplificate e <strong>in</strong><br />

confronto ad altri processi di apprendimento;<br />

- def<strong>in</strong>ire i pr<strong>in</strong>cipi organizzativi ed evolutivi della morfos<strong>in</strong>tassi <strong>dell'italiano</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong> <strong>seconda</strong>;<br />

- presentare i pr<strong>in</strong>cipi organizzativi ed evolutivi del testo e dell'enunciato <strong>dell'italiano</strong> <strong>l<strong>in</strong>gua</strong><br />

<strong>seconda</strong>;<br />

- presentare i pr<strong>in</strong>cipali fattori co<strong>in</strong>volti nella variazione <strong>in</strong>dividuale dei percorsi di apprendimento.<br />

Contenuti del modulo<br />

Il modulo è composto da:<br />

1. il testo delle unità didattiche;<br />

2. alcune schede di approfondimento:<br />

- L’approccio ambientalista<br />

- Ferd<strong>in</strong>and de Saussure<br />

- Fonologia segmentale e fonologia soprasegmentale<br />

- Foreigner talk e teacher talk: tra elaborazione e semplificazione<br />

- Krashen, la SLAT e le c<strong>in</strong>que ipotesi<br />

- Marcatezza<br />

- Motivazioni allo studio dell’italiano<br />

- L’ord<strong>in</strong>e delle parole <strong>in</strong> italiano<br />

- La Scuola di Praga<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!