29.05.2013 Views

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

81.<br />

TEMPO, DONO PER PROGREDIRE<br />

Noi siamo soliti parlare dell’anno: l’anno civile,<br />

l’anno della scuola, l’anno degli affari. Ma vi è anche<br />

l’anno spirituale. L’anno spirituale cosa significa? È<br />

quello che va da un corso di esercizi a un altro corso<br />

di esercizi.<br />

Ognuna fa i propositi e vuole compiere quelle o<strong>per</strong>e<br />

e quel lavoro intimo, oltre al lavoro esteriore, lavoro<br />

di zelo. Nei propositi si fa il programma di un<br />

anno, ed è bene che tutte scriviate i vostri propositi,<br />

quello che riguarda il lavoro spirituale e quello che riguarda<br />

le o<strong>per</strong>e di apostolato. Facendo i propositi, nel<br />

corso dell’anno leggerli e rileggerli anche ogni giorno<br />

se si vuole, o almeno una volta alla settimana, o una<br />

volta al mese.<br />

L’anno spirituale va da un corso di esercizi a un<br />

altro corso di esercizi. Il tempo passa e quindi ogni<br />

anno si aggiunge agli anni antecedenti; e come si<br />

progredisce nel tempo e quindi un giorno dopo l’altro<br />

fino a un anno, allora progredire un tantino almeno ogni<br />

settimana. Quando noi siamo diligenti nel compiere<br />

quello che riguarda la vita spirituale, allora si<br />

100<br />

può fare il paragone tra una settimana e l’altra, tra un<br />

mese e l’altro, se c’è stato e se c’è un progresso. Un<br />

tantino, almeno!<br />

Il tempo il Signore ce lo ha dato <strong>per</strong> preparare bene<br />

l’eternità, cioè <strong>per</strong> arricchirci e <strong>per</strong> portare al Paradiso<br />

quei meriti che si sono fatti nella vita presente.<br />

È necessario che noi utilizziamo il tempo che è un<br />

gran dono <strong>per</strong> noi, una grande grazia. Lo utilizziamo<br />

o non lo utilizziamo? Progredire con il tempo, <strong>per</strong>ché<br />

il Signore ce lo dà. Prima ci sono trent’anni, poi trentuno<br />

e così via. Il tempo c’è <strong>per</strong> riempirlo di meriti e<br />

progredire un tantino ogni giorno. Il tempo passa, fugit<br />

irreparabile tempus; passano gli anni, passano i<br />

giorni, e se noi li utilizziamo bene, <strong>per</strong> quanto ci è<br />

possibile, ci arricchiamo <strong>per</strong> il Paradiso. Ma se non si<br />

fa questo lavoro di riempire il tempo di o<strong>per</strong>e buone,<br />

allora fugit irreparabile tempus. Persone che <strong>per</strong>dono<br />

tanto tempo nella giornata, nella settimana e nell’anno,<br />

che potrebbero impegnare in tante o<strong>per</strong>e buone!<br />

Allora fugit irreparabile tempus. Il tempo passa e non<br />

ritorna; e forse in fin di vita vorremmo chiedere al<br />

Signore ancora una settimana, ancora un mese <strong>per</strong> la<br />

preparazione… fugit irreparabile tempus. Il tempo<br />

passa e quel che è stabilito è secondo come il Signore<br />

ha definito <strong>per</strong> ognuno.<br />

La Scrittura dice: Dum tempus habemus o<strong>per</strong>emur<br />

bonum: mentre abbiamo tempo compiamo o<strong>per</strong>e<br />

buone (Gal 6,10). “Tu figliolo” dice la Scrittura “apprezza<br />

il tempo!” (cfr. Sir 9,20): conserva tempus. Apprezzarlo,<br />

non <strong>per</strong>dere neppure un minuto di tempo. E<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!