29.05.2013 Views

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

“Deo gratias!” ho esclamato commossa quando,<br />

<strong>per</strong> la prima volta, ho avuto fra le mani il testo delle<br />

meditazioni, che ho la gioia di introdurre, e, subito<br />

dopo, un profondo: “Finalmente!” mi è sgorgato dal<br />

cuore.<br />

Sì, finalmente! È bene, infatti, che ad ogni Annunziatina<br />

di ieri, di oggi, di... sempre, giunga “tutto”<br />

della parola del Primo Maestro, che la lungimiranza<br />

della indimenticabile suor Felicina Luci ha <strong>per</strong>messo<br />

giungesse a noi come preziosissima eredità del Fondatore.<br />

Se volessimo paragonarla alla grande quantità di<br />

scritti indirizzati alle Congregazioni della Famiglia<br />

Paolina, alle centinaia, migliaia di prediche, meditazioni,<br />

conferenze, esortazioni, che hanno nutrito i nostri<br />

fratelli e sorelle paolini, ottantasei meditazioni<br />

sarebbero davvero piccola cosa, eppure è il “tutto”<br />

che la Provvidenza ha disposto <strong>per</strong> noi, il “necessario”<br />

sul quale edificare la nostra vita di Annunziatine:<br />

“Colui che ne aveva preso di più non ne aveva di troppo,<br />

colui che ne aveva preso di meno, non ne mancava”<br />

(Es 16,18).<br />

10<br />

Le quindici meditazioni di questo supplemento<br />

riprendono i temi fondamentali <strong>per</strong> la vita cristiana e la<br />

vita consacrata sviluppati con maggiore frequenza dal<br />

Beato Alberione, e fra questi prevale il tema della santificazione,<br />

tema di fondo della gran parte delle meditazioni.<br />

Santità! Un altro tema che ricorre è quello della<br />

preghiera, attraverso un <strong>per</strong>corso che tocca: povertà<br />

e salvezza dell’anima (n. 76), la nostra santificazione<br />

(n. 78), la vita interiore (n. 79), necessità della meditazione<br />

(n. 80), tempo, dono <strong>per</strong> progredire (n. 81), carità<br />

e fede (n. 85).<br />

Che cosa sarebbe la vita se non si conseguisse il<br />

fine <strong>per</strong> il quale ci è stata donata? Ecco allora la necessità<br />

e lo scopo degli esercizi spirituali, che come<br />

dice Alberione stesso, “sono sempre una grande grazia<br />

nella nostra vita. Essi ci aiutano a conoscere meglio<br />

Dio e noi stessi. [...] Conoscere Dio <strong>per</strong> glorificarlo,<br />

<strong>per</strong> amarlo, <strong>per</strong> raggiungere la gloria che ci ha<br />

preparato in cielo. Conoscere se stessi con le grazie<br />

ricevute, con quello che il Signore si aspetta da noi,<br />

con i mezzi che abbiamo <strong>per</strong> santificarci sulla terra e<br />

così guadagnare un bel Paradiso nell’altra vita. [...]<br />

Dio ci ha creato <strong>per</strong> la nostra santificazione, <strong>per</strong> la<br />

nostra salvezza eterna. Tutte siete chiamate alla santità.<br />

[...] La terra è <strong>per</strong> guadagnarsi il Paradiso, la vita<br />

presente è un inizio alla vita eterna”.<br />

La vita presente è l’inizio della vita eterna. Non<br />

si è mai stancato, il Primo Maestro, di invitare i suoi<br />

figli al buon uso del tempo che il Signore ci ha dato<br />

<strong>per</strong> preparare bene l’eternità... arricchirci... portare al<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!