29.05.2013 Views

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

Meditazioni per Consacrate Sec.II - Istituto Maria Santissima ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

83.<br />

LA LITURGIA<br />

Chiedere a <strong>Maria</strong> la grazia di seguire la Liturgia<br />

nel senso giusto, secondo ciò la Chiesa ha disposto e<br />

dispone.<br />

Perché chiedere questa grazia a <strong>Maria</strong>? <strong>Maria</strong> ebbe<br />

il privilegio di seguire due liturgie: prima, la liturgia<br />

mosaica dell’Antico Testamento; poi, la liturgia<br />

del Nuovo Testamento, la liturgia cristiana.<br />

La liturgia ha due fini: la glorificazione di Dio, il<br />

nostro creatore, il nostro salvatore, il nostro santificatore.<br />

Poi la liturgia è in ordine alla salvezza nostra, e<br />

quindi ha le sue parti.<br />

La prima parte della liturgia, la principale, è la<br />

sacramentale, cioè la Messa, gli altri Sacramenti. La<br />

grazia procede dal sacrificio della croce e quindi dalla<br />

Messa che si rinnova ogni giorno, poi i sette Sacramenti<br />

che sono i sette rivoli della grazia che procedono<br />

dal sacrificio della croce, dalla Messa.<br />

Poi c’è la liturgia nelle cerimonie solenni della<br />

Chiesa, nelle varie cerimonie generali, come la Purificazione<br />

di <strong>Maria</strong>, quindi i ceri, e fra pochi giorni le<br />

Ceneri; poi, supponiamo, la processione delle palme,<br />

112<br />

nella domenica delle Palme, ecc. Funzioni solenni che<br />

apportano quelle grazie particolari che il popolo cristiano<br />

ha bisogno di ricevere.<br />

Vi è anche una liturgia privata, in un certo senso,<br />

ma è sempre della Chiesa. Se si benedicono le case<br />

dopo Pasqua, la cerimonia è una liturgia; così pure se<br />

si benedice la tipografia che produce libri, la libreria<br />

che diffonde libri e tutto il lavoro di diffusione che si<br />

fa. E liturgia sono le varie benedizioni. Vi è anche la<br />

liturgia privatissima. Per esempio, sopra il capezzale<br />

del letto hai l’acqua benedetta e il crocifisso, e intingi<br />

il dito nell’acqua benedetta e fai il segno di croce:<br />

è la liturgia privata.<br />

Ho detto che <strong>Maria</strong> ha seguito la liturgia mosaica.<br />

Portò il bambino <strong>per</strong> la purificazione; l’offrì al Signore<br />

nel tempio e lo riscattò secondo la legge mosaica.<br />

<strong>Sec</strong>ondo la consuetudine, <strong>Maria</strong> e Giuseppe<br />

andavano in pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme<br />

nelle feste solenni, secondo quello che era prescritto<br />

nella liturgia mosaica, la liturgia che era stata<br />

stabilita. Quindi <strong>Maria</strong> seguiva la liturgia.<br />

Quando poi Gesù predicò il Vangelo, essa lo seguiva.<br />

Ascoltare la predica è una parte importantissima<br />

della liturgia; e si darà più importanza adesso alla parte<br />

della Messa che riguarda la Parola, ossia l’Epistola,<br />

il Vangelo, o le altre spiegazioni, quando sono prescritte.<br />

Il centro della liturgia è la Messa, rinnovazione del<br />

sacrificio della croce. Alla prima Messa c’era <strong>Maria</strong>.<br />

Quando vado all’altare penso sempre a <strong>Maria</strong> e a<br />

Gesù che camminavano verso il Calvario <strong>per</strong> il Sa-<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!