29.05.2013 Views

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'AGENDA 1993<br />

E «LE GRANDI CAUSE DELL'AMERICA LATINA*<br />

Le «Cause»<br />

Il termine è in qualche modo<br />

nuovo. Tempo fa non si parlava<br />

tanto di «Cause»; si parlava più di<br />

ideali, mete, speranze, anche di<br />

utopie... Oggi, già da un po' di<br />

tempo, la parola «Cause», nel suo<br />

senso più vero, è entrata decisamente<br />

nel vocabolario comune.<br />

La «Causa» o le «Cause» di una<br />

persona, gruppo, comunità o Popolo<br />

sono quello «per cui vive e<br />

lotta», quello che dà senso alla sua<br />

vita, che lo fa essere quello che è.<br />

Le Cause danno identità, generano<br />

senso della vita, fanno vivere.<br />

Dimmi per cosa lotti e ti dirò<br />

chi sei realmente. Dimmi qual'è la<br />

tua Causa e ti dirò quanto vale la<br />

tua vita.<br />

Le «Grandi Cause»<br />

Ci sono epoche nelle quali tutta<br />

una generazione si sente scossa<br />

da una stessa "indignazione<br />

etica": un richiamo che invita inevitabilmente<br />

all'azione ed all'impegno.<br />

A volte tutta una generazione<br />

si sente unita nella comunione in<br />

una stessa esperienza spirituale, in<br />

una comune speranza, in una lot­<br />

ta per le stesse «Cause» che divengono,<br />

così,, punti di riferimento<br />

dell'identità spirituale di una generazione,<br />

di un Popolo, di un Continente.<br />

Sono le «Grandi Cause» per le<br />

quali non solo vale la pena vivere,<br />

ma anche dar la vita, morire.<br />

Sono «Grandi Cause» quelle che<br />

non solo convocano individui più<br />

o meno generosi, ma tutta una generazione,<br />

un'intera società, un<br />

Popolo, un Continente.<br />

L America Latina e le sue «Grandi Cause»<br />

Nessun altro Continente è cosciente<br />

di sé con tanta intensità come<br />

il nostro. L'America Latina è,<br />

prima di tutto, una realtà utopica:<br />

non esiste da nessuna parte, però<br />

è presente in tutto il Continente,<br />

non come una realtà già compiuta,<br />

ma come un immaginario utopico<br />

che alimenta l'identità, il<br />

senso, la speranza. La Patria<br />

Grande, questo sogno utopistico<br />

di Bolivar che liberò ed ancora genera<br />

tante energie, è prima di tutto<br />

una Causa, un fascio di «Grandi<br />

Cause».<br />

Le Grandi Cause dell'America<br />

Latina e la dimensione continentale<br />

con cui sono viste ogni giorno,<br />

generano l'identità latinoamericana.<br />

Per questo dedichiamo le pagine<br />

di questa edizione dell'<strong>Agenda</strong><br />

<strong>Latinoamericana</strong> 1993 a «le Grandi<br />

Cause della Patria Grande».<br />

Pedro Casaldàliga le espone e<br />

commenta nel suo prologo.<br />

Nell'agenda, intercalate nel corso<br />

dei giorni, ci sono pagine dedicate<br />

alle Grandi Cause, senza un<br />

ordine logico, senza pretendere di<br />

esaurire le tematiche, cercando di<br />

raccogliere il meglio, come in<br />

un'antologia. Pagine brevi, però<br />

intense, per meditare, per assapo­<br />

rare, per riflettere. Testi, documenti<br />

o riflessioni che sollevano<br />

l'animo e danno continuità alla lotta.<br />

Non trattati completi, ma appunti,<br />

brevi note, suggerimenti<br />

opportuni.<br />

L'agenda vuol essere, così, un<br />

«libro de cabecera», non da leggere<br />

tutto d'un fiato e lasciare poi in<br />

un angolo, ma da rileggere, da riprendere<br />

più volte, per farsi accompagnare<br />

spiritualmente per<br />

tutto un anno, per sentirsi in sintonia<br />

con tanti uomini e donne che<br />

vibrano per le stesse Cause, che<br />

fanno di esse «le nostre Cause di<br />

ogni giorno», che si sentono scossi<br />

per la stessa Identità Continentale.<br />

L'agenda vuol essere anche uno<br />

"strumento pedagogico". L'esperienza<br />

avuta nel 1992 ci ha colpito:<br />

l'agenda è stata utilizzata in<br />

molte comunità popolari, gruppi<br />

impegnati, scuole, centri di riflessione...<br />

Maestri, educatori popolari, professori,<br />

pastori, sacerdoti, catechisti,<br />

giornalisti, redattori l'hanno<br />

adottata per attività di insegnamento,<br />

educative, religiose, professionale.<br />

E nostro desiderio continuare e<br />

approfondire questo servizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!