29.05.2013 Views

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUCINA LATINOAMERICANA<br />

Polenta di mais verde<br />

Ingredienti<br />

2 tazze di mais verde macinato<br />

2 cucchiai di olio di mais<br />

1 cipolla tritata<br />

2 spicchi d'aglio tritati<br />

1/2 tazza di pomodoro tritato<br />

1 cucchiaio di salsa di soia<br />

1/2 foglia di alloro tritato<br />

1 tazza e mezza di acqua<br />

sale secondo il proprio gusto<br />

Preparazione<br />

Le pannocchie di granoturco non devono<br />

essere né troppo tenere né troppo mature.<br />

Macinare finemente.<br />

Far soffriggere a parte la cipolla e l'aglio<br />

nell'olio di mais; aggiungere i pomodori<br />

il sale, la salsa di soia e l'alloro. Unire l'acqua<br />

e, quando bolle, il mais macinato;<br />

mescolarlo fino a quando non si rassoda.<br />

Farlo cuocere ancora per qualche minuto<br />

e versarlo in un recipiente profondo.<br />

Si può servire calda o fredda<br />

Polenta con mais<br />

Ingredienti<br />

8 tazze d'acqua<br />

2 tazze e 3/4 di farina di mais<br />

2 cucchiai di olio di mais<br />

sale secondo il proprio gusto<br />

Salsa<br />

2 cucchiai di olio di mais<br />

1/2 tazza di glutine cotto e in pezzi<br />

2 cucchiai di salsa giapponese<br />

1 cipolla tritata<br />

6 pomodori maturi tritati<br />

1 spicchio d'aglio tritato<br />

formaggio grattugiato e sale secondo il<br />

proprio gusto<br />

Preparazione<br />

Mettere sul fuoco l'atTqua con sale e l'olio<br />

di mais. Quando bolle, togliere dal<br />

fuoco e aggiungere, poco a poco, la farina<br />

di mais. Mescolare bene perché non<br />

si formino grumi. Mettere di nuovo sul<br />

fuoco basso e continuare a mescolare fino<br />

alla cottura. Versare la polenta in un<br />

recipiente profondo e ricoprirla con la<br />

salsa.<br />

Cauim<br />

Degli Indios Tapirapé, del Mato Grosso,<br />

nell'Amazzonia brasiliana<br />

Ingredienti<br />

1 litro di acqua<br />

2 tazze di riso fino<br />

1 pugno di riso normale o grosso<br />

1 piatto di arachidi non tostate<br />

zucchero e spezie (cannella, chiodo di garofano,<br />

noce moscata) secondo il proprio<br />

gusto<br />

Preparazione<br />

Far bollire l'acqua e il riso fine per 15 minuti<br />

ed aggiungere il riso normale o grosso,<br />

le arachidi schiacciate, lo zucchero e<br />

le spezie e lasciar bollire per 15 minuti,<br />

fino a quando le arachidi e il riso divengono<br />

morbidi. Aggiungere, se si desidera,<br />

latte bollito. Si può servire caldo o<br />

freddo.<br />

U 9 l990<br />

\f%. ^°<br />

/osé maria vigil<br />

TRA LAGHI<br />

E VULCANI!<br />

) la Piccola Editrice<br />

Pagg. 197 L. 20.000<br />

l a ed. gennaio 1991<br />

Introduziope di Leonardo Botì<br />

Pagg. 142 !.. 1!'0<br />

l a ed. maggio l l)l)(1<br />

Prefazione eli Antonio Cipisci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!