29.05.2013 Views

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A PROPOSITO DELLA QUESTIONE NEGRA<br />

Riflessioni dal Brasile<br />

Las Casas mette in discussione la capacità dei colonizzatori, considerati portatori<br />

della fede cristiana, a contribuire al bene umano e cristiano dei popoli<br />

colonizzati:<br />

«Come potrebbero gli spagnoli che vanno nelle Indie, anche se coraggiosi<br />

e nobili, aver cura delle anime? Molti di loro ignorano il credo e i dieci comandamenti,<br />

e la maggioranza ignora le cose che interessano la salvezza,<br />

e non vanno nelle Indie che per soddisfare il loro desiderio ed ambizione,<br />

essendo tutti viziosi, corrotti, disonesti e disordinati...».<br />

Fu la Chiesa che utilizzò l'Impero per evangelizzare, o fu l'Impero che<br />

utilizzò la Chiesa per conquistare e colonizzare?<br />

MI Padre Miguel Garcia giunse in Brasile nel 1576 per insegnare teologia<br />

nel collegio gesuita di Bahia. Nel 1583 fu espulso dal Brasile perché combatteva<br />

la schiavitù del popolo negro. Proponeva di rifiutare la comunione eucaristica<br />

a tutti coloro che avevano schiavi. Creò un grande malessere tra i<br />

gesuiti, poiché anch'essi avevano molti schiavi. Nella sua lettera al generale<br />

della Compagnia diceva: «La moltitudine di schiavi che ha la Compagnia in<br />

questa Provincia, ed anche in questo collegio, è qualcosa che non posso assolutamente<br />

sopportare, soprattutto perché non riesco a pensare che sia lecito<br />

avere degli schiavi... A volte penso che servirei più Dio e mi salverei,<br />

con maggior sicurezza, come laico che non in questa Provincia della Compagnia,<br />

dove vedo ciò che vedo».<br />

Morì a Toledo, in Spagna, abbandonato e ripudiato, nel 1614.<br />

Perché P. Miguel non fu considerato santo, mentre P. José de Anchieta,<br />

che si adattò ai colonizzatori, è già stato proclamato "Beato"?<br />

MI II 20 novembre 1695fu martirizzato Zumbi de Palmares, con migliaia di<br />

abitanti dei quilombos che lottavano per la liberazione del popolo negro schiavizzato.<br />

Il governo portoghese organizzò 25 guerre contro i Quilombos Reunidos<br />

de Palmares. Perse 24 guerre e vinse l'ultima solo perché organizzò<br />

l'esercito più potente di tutto il periodo coloniale; a tale scopo, comprò in<br />

Inghilterra le armi più moderne: sei cannoni! Il popolo negro fu colto di sorpresa<br />

e sconfitto.<br />

Quale fu la posizione della Chiesa?<br />

M Nel 1746 la schiava Lorenza Correa da Lapa fu arrestata a Sào Joào de<br />

Meriti, Rio de Janeiro, per aver abbandonato l'uomo con cui il padrone l'a­<br />

veva obbligata a sposarsi e per aver amato liberamente ed essersi sposata<br />

volontariamente con Amaro Franìa Cordeiro. Quando fu scoperto questo secondo<br />

matrimonio, l'Inquisizione la perseguitò, la fece prigioniera e fu preparato<br />

un processo (n° 11283) che la portò nei sotterranei della Santa<br />

Inquisizione brasiliana e dopo in Portogallo, dove morì sotto le torture.<br />

Possiamo considerare la schiava Lorenza martire per la difesa della<br />

libertà, dei diritti umani e della dignità del popolo negro?<br />

M Nel 1838 Manuel Congo guidò una rivoluzione contro la schiavitù, nella<br />

città di Vassouras, Rio de Janeiro. Il governo imperiale, fortemente armato,<br />

sotto il comando del Duca di Caxias, massacrò i coraggiosi rivoluzionari e<br />

catturò i loro leaders. Manuel Congo fu impiccato il 6 settembre 1839. La<br />

Chiesa inviò un sacerdote per impartirgli i sacramenti della confessione e della<br />

comunione.<br />

Può essere considerato ingenuo o innocente quell'atteggiamento della<br />

Chiesa? Poteva disinteressarsi di quella situazione di massacro? Poteva<br />

rimanere tranquillo il sacerdote pensando che compiva il suo ministero<br />

e gli ordini dei suoi superiori?<br />

MI II 10 novembre del 1969 il governo del Generale Médice proibì la pubblicazione<br />

su tutta la stampa brasiliana di notizie su indios, guerriglia, movimento<br />

negro, discriminazione razziale, ecc..<br />

Perché ogni 100 brasiliani di razza nera 70 non hanno ancora coscienza<br />

della loro situazione e si vergognano di essere neri?<br />

Qual'è la soluzione?<br />

MI II 29 agosto del 1986, nonostante la proibizione del cardinale di Rio de<br />

Janeiro, si tenne il III Incontro di religiosi, seminaristi e sacerdoti neri del Brasile.<br />

Quell'incontro fu una disobbedienza o un atto profetico collettivo? È<br />

vero che chi obbedisce alla legittima autorità è sempre gradito a Dio e<br />

compie la sua volontà, anche se i superiori sono in errore?<br />

MI L'11 maggio del 1988 fu presente a Rio de Janeiro il maggior apparato<br />

militare visto dal colpo di Stato del marzo 1964. Questa volta aveva come<br />

obiettivo intimidire la marcia contro il Centenario dell'abolizione della schiavitù,<br />

organizzata da associazioni nere di Rio de Janeiro, con l'appoggio e la<br />

partecipazione di Mons. Mauro Morelli, vescovo della Baixada Fluminense.<br />

Il potere brasiliano ha paura della coscientizzazione del popolo negro?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!