29.05.2013 Views

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI HA RAGIONE?<br />

CHI USA DI PIÙ LA FORZA?<br />

Juan Eduardo Erràzuriz*,<br />

dirigente,<br />

con una residenza a Las Condes, dice:<br />

"Per vivere degnamente<br />

e mantenere i miei figli all'università<br />

devo guadagnare<br />

un milione e mezzo al mese".<br />

Segundo Perez, de La Granja,<br />

che lavora con Don Eduardo, dice:<br />

"Con trentatrè mila<br />

facciamo la fame<br />

e i miei figli<br />

non possono terminare il liceo.<br />

In ogni caso,<br />

con o senza studi,<br />

non trovano un lavoro.<br />

Quando uno è nei guai,<br />

se si lamenta, lo cacciano".<br />

Con la mano sul cuore<br />

e recitando lo stesso Padrenostro<br />

Juan Eduardo e Segundo<br />

sono in modo uguale<br />

nel giusto?<br />

Eduardito,<br />

studente di diritto<br />

all'Università Cattolica<br />

pensa:<br />

"La mia proprietà privata<br />

è più importante<br />

della vita di un delinquente:<br />

se assaltano la mia banca,<br />

che sparino.<br />

Se lo uccidono,<br />

è un male minore".<br />

El Segua,<br />

fumando coi compari<br />

all'angolo della Yunguay,<br />

pensa:<br />

"Sono a terra!<br />

Ai ricchi sovrabbonda.<br />

Se ho fame e non ho niente<br />

da portare alla mia vecchia,<br />

devo uscire per salvarmi...<br />

Se mi ammazzano,<br />

è una sfortuna".<br />

Con la mano sul cuore<br />

e con lo Spirito di Gesù:<br />

quale dei due<br />

segue la morale cristiana,<br />

Eduardito o El Segua?<br />

Con la mano sul cuore<br />

e con lo Spirito di Gesù<br />

di chi è la ragione?<br />

Juan Eduardo e Erduadito<br />

o Segundo e El Segua?<br />

Chi è più violento<br />

l'uno contro l'altro?<br />

Chi crede con più verità<br />

nel Dio della vita?<br />

Chi è più vicino<br />

al Regno di Dio ed alla sua giustizia?<br />

Ronaldo (Cile)<br />

* I nomi sono immaginari, ma non i fatti e le parole.<br />

I POVERI: LA SPECIE PIÙ MINACCIATA<br />

Le vere priorità: armonizzare lo sviluppo e l'ambiente<br />

e rafforzare la solidarietà Nord-Sud<br />

«In primo luogo c'è senza dubbio l'essere<br />

umano. La possibile estinzione delle foche<br />

e degli elefanti ha delle soluzioni.<br />

Costituiscono invece un autentico problema<br />

le centinaia di milioni di persone che<br />

emigrano perché le condizioni di vita nei loro<br />

paesi sono difficili».<br />

Per Francesco di Castri, Coordinatore<br />

dell'UNESCO per l'Ambiente dal 1990, le<br />

priorità ecologiche del mondo sono invertite.<br />

«Quello che vediamo sui nostri teleschermi<br />

è fondamentalmente distorto dal sensazionalismo<br />

e si dimenticano i problemi reali.<br />

Dire, per esempio, che la selva amazzonica<br />

è essenziale per conservare l'equilibrio<br />

dell'ossigeno nella biosfera è assurdo. Lo<br />

stesso avviene per il tema "caldo " del cambiamento<br />

climatico, che è certamente importante,<br />

però non è<br />

tanto grave come la<br />

distruzione delle risorse<br />

e il progressivo impoverimento<br />

dei<br />

paesi in via di sviluppo.<br />

La protezione<br />

dell'ambiente deve<br />

procedere di pari passo<br />

con lo sviluppo del<br />

Terzo Mondo. Non è<br />

possibile ottenere l'u-<br />

no senza l'altro».<br />

Questo scienziato<br />

italiano di 61 anni ha<br />

cercato di far passare<br />

questo messaggio<br />

presso le istituzioni internazionali<br />

fin dall'inizio<br />

degli anni '60, al<br />

Dopo il diluvio<br />

Ci rimane ancora la colomba.<br />

Le acque dell'insania torneranno<br />

all'alveo della vita, e l'aroma<br />

della nostra pelle sarà di terra e pane.<br />

Ci rimangono la colomba e la protesta<br />

contro le seduzioni di Wall Street;<br />

l'alleanza del giardino e la foresta:<br />

i salmi e la fionda di Davide;<br />

le rìsa dei bambini, disarmate;<br />

il vecchio catechismo della zappa;<br />

il volto della Pace... e il suo contrario!;<br />

la mano che ti do, la mano che mi tendi;<br />

la voce di Raoni; il mio povero verso;<br />

il tuo cuore ferito, Chico Mendes!<br />

termine dei suoi studi. Di Castri non perde<br />

tempo con ideali illusori, che nel passato<br />

hanno contribuito ad emarginare i difensori<br />

dell'ambiente, ed insiste che non si può sperare<br />

che i paesi in via di sviluppo evitino lo<br />

sfruttamento delle loro risorse in nome della<br />

protezione dell'ambiente.<br />

«Per questi paesi, il cibo e la sopravvivenza<br />

sono le priorità essenziali. Se non li<br />

aiutiamo a risolvere i loro problemi fondamentali,<br />

come possiamo sperare nella loro<br />

solidarietà sui problemi ambientali, la maggior<br />

parte dei quali sono causati dai paesi<br />

industrializzati?». Nonostante la sua pragmaticità,<br />

la sua avversione al sensazionalismo<br />

e la sua ferma convinzione che<br />

esistono delle soluzioni, Di Castri ammette<br />

«di essere pessimista per soluzioni a breve<br />

termine. L'ambiente, nonostante le misure<br />

prese, è molto più de-<br />

Pedro Casaldàliga<br />

teriorato di quanto si<br />

poteva prevedere fino<br />

a vent'anni fa. Le<br />

condizioni di vita in<br />

molti paesi sono sempre<br />

più difficili. Siamo<br />

convinti che ci sono<br />

soluzioni, però dovremo<br />

affrontare ostacoli<br />

psicologici e struttura<br />

li, oltre ad interessi<br />

economici reali e con<br />

traddittori. Disgrazia<br />

ta mente dovrai<br />

verificarsi un'immani•<br />

catastrofe per giungi •<br />

re a un cambiamento<br />

di atteggiamento c/n '<br />

ci spinga all'azione"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!