29.05.2013 Views

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

m - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLA NATURA<br />

Considerando che:<br />

t> l'uomo è parte della natura;<br />

0 la,conservazione della natura è, innanzitutto, un dovere dell'uomo;<br />

t> l'uomo non conosce abbastanza la natura da poterla usare integralmente;<br />

t> L'uomo e la natura devono coesistere per il perfetto equilibrio organico del pianeta;<br />

0 qualsiasi forma di vita è importante per l'equilibrio della natura;<br />

f> la natura, una volta squilibrata, risponderà con un nuovo equilibrio non favorevole<br />

alla vita umana;<br />

t> il progresso mira solo a vantaggi immediati;<br />

t> le risorse naturali e le qualità della natura sono oggi sfruttate indiscriminatamente;<br />

t> lo spreco delle risorse naturali effettuato dalle società moderne;<br />

t> la natura integralmente conservata aiuta l'uomo a vivere meglio;<br />

t> la vita sul pianeta comincia ad essere minacciata;<br />

• che ogni essere vivo del pianeta ha diritto alla sopravvivenza;<br />

ì> molte specie di esseri già sono state sterminate dalla faccia del pianeta;<br />

|> l'incontrollata proliferazione delle centrali sta minacciando la vita sulla terra;<br />

È necessario che:<br />

• la natura, come forma viva, sia rispettata e preservata;<br />

• le risorse naturali siano razionalmente utilizzate;<br />

• tutti gli esseri vivi abbiano diritto al sole come fonte di luce e di calore;<br />

• tutti gli esseri abbiano diritto ad un'aria pura;<br />

• tutti gli esseri abbiano diritto a vivere integrati nel loro ambiente;<br />

• tutti gli esseri abbiano diritto all'acqua in quantità sufficiente e pura in qualità.<br />

• la natura possa disporre di luoghi protetti per proteggere alcune specie.<br />

• il massimo della natura possa essere conservato e preservato; I<br />

• la natura non sia violentata da opere di ingegneria esagerate e, a volte, non necessarie;<br />

• il suolo sia protetto contro l'azione dell'erosione;<br />

• il suolo sia sfruttato secondo le sue potenzialità;<br />

• la flora e la fauna del suolo siano protette da prodotti chimici che possano rompere<br />

il loro equilibrio;<br />

• la natura non corra il rischio di essere distrutta dall'azione di residui radioattivi;<br />

• ogni albero esistente sul pianeta abbia diritto a vivere;<br />

• la vegetazione sia libera dal fuoco che distrugge;<br />

• gli uccelli possano avere il loro alimento naturale;<br />

• gli uccelli possano costruire i loro nidi e allevare i loro piccoli;<br />

• gli animali abbiano gli stessi diritti dell'uomo quanto ad esistenza, libertà e rispetto;<br />

• ogni animale, per quanto feroce sia, venga mantenuto in aree in cui non rechi danno<br />

ad altri esseri;<br />

(per "feroce" s'intende quell'animale che, uscendo dal suo habitat naturale, attacca<br />

tutti gli esseri che incontra. Così, per esempio, il leone in una città è un animale<br />

feroce; un uomo, in una foresta, armato di fucile, è un animale feroce).<br />

• nessuna popolazione sia messa in difficoltà dall'uso abusivo di pesticidi;<br />

• ogni animale sia protetto nel suo periodo di riproduzione e lo siano anche le creature<br />

generate.<br />

IL PIOMBO: VELENO DELLA CERAMICA<br />

Il piombo è utilizzato da millenni per fare<br />

gli smalti, perché fonde a temperature<br />

molto basse (da 800 a 900 gradi), mentre<br />

la cottura della ceramica fine ha bisogno<br />

di 1100-1200 gradi (e ancor più la<br />

porcellana). Ma il piombo è tossico per<br />

il cervello umano. Vediamone le testimonianze.<br />

All'epoca dell'impero romano, circa<br />

2200 anni fa, i ricchi prendevano il vino<br />

in vasi di piombo o in ceramiche smaltate<br />

con piombo. I poveri usavano ceramiche<br />

rustiche, senza smalto, o recipienti e<br />

tazze di legno.<br />

Gli storiografi segnalano come causa<br />

della decadenza dell'Impero, l'avvelenamento<br />

del cervello della classe alta dell'impero,<br />

a causa del piombo dei loro vasi<br />

e bicchieri, diluito dal vino (che contiene<br />

un po' di acido).<br />

Un'altra testimonianza. In alcune città<br />

della California sono state fatte ricerche<br />

sul coefficiente intellettuale dei bambini<br />

che vivevano al margine delle strade e<br />

delle vie con molto traffico con quello di<br />

altri bambini che vivevano lontani dal traffico.<br />

Il risultato fu che i primi avevano un<br />

coefficiente medio di 9 punti più basso dei<br />

secondi. Quale la ragione? La benzina ha<br />

una componente di piombo e i bambini<br />

Movimento Francescano di Giustizia e Pace (Bolivia)<br />

respirano l'aria contaminata dal piombo.<br />

Il piombo che respiriamo ritarda lo sviluppo<br />

del cervello, per questo è dannoso ai<br />

bambini, soprattutto prima dei sei anni.<br />

La produzione dì ceramica è l'unica<br />

fonte di entrate economiche per molte famiglie.<br />

Per questa ragione vogliamo suggerire<br />

alcune soluzioni che aiutino sia<br />

coloro che lavorano alla produzione di<br />

ceramica, sia coloro che la utilizzano.<br />

- I pezzi smaltati devono essere usati<br />

soltanto per alimenti secchi o bibite che<br />

non contengano acido, e non, per esempio,<br />

per alcoolici, vino, succhi di frutta,<br />

insalate con aceto, ecc.<br />

- Ci sono altro forme per smaltare senza<br />

usare il piombo, ma è necessaria una<br />

cottura ad alta temperatura e i prodotti<br />

per questo smalto sono tutti importati.<br />

- Il noto ceramista D. Lorgio Vaca è<br />

riuscito ad avere uno smalto molto brillante<br />

usando un minerale della salina di<br />

Uyuni, chiamato ulexita, questo prodotto<br />

è utilizzato per fabbricare vetro a La Paz<br />

ed è esportato anche in Cile.<br />

- Le università devono fare delle ricerche<br />

per ottenere un prodotto che non sia<br />

dannoso e che i contadini lo possano usare<br />

al posto del piombo che è tossico.<br />

L'ALTRA TECNOLOGIA<br />

Innumerevoli ricerche realizzate fra le diverse tribù indigene dell'Amazzonia brasiliana,<br />

dimostrano il profondo livello di conoscenza che le comunità indigene hanno<br />

riguardo alla selva, come per esempio i Kaiapó (Posey, 1984). La conoscenza acquistata<br />

e mantenuta durante migliaia di anni, ha permesso loro di realizzare con<br />

buon esito una manutenzione efficace della selva, e tutto questo è attualmente oggetto<br />

di innumerevoli lavori di ricerca in diverse parti del mondo. Queste comunità<br />

indigene hanno, inoltre, un ricco acervo di informazioni riguardanti l'uso delle piante<br />

per fini medicinali. Per questa ragione molte compagnie multinazionali di prodotti<br />

farmaceutici stanno raccogliendo e analizzando piante utilizzate dalle tribù indigene,<br />

ma non sono interessate a pagare queste comunità per le conoscenze e le preziose<br />

informazioni ricevute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!