30.05.2013 Views

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sottrarre alle conseguenze d’una <strong>guerra</strong> tremenda che mise a repentaglio i<br />

destini d’interi popoli e nazioni.<br />

Per quanto riguarda invece l’aspetto contingente il discorso è diverso. Il<br />

mantenimento o il riacquisto della libertà dai campi di concentramento, anche<br />

<strong>nella</strong> fase più avanzata della <strong>guerra</strong>, non mutava lo stato giuridico personale<br />

<br />

ripristino della pace e delle relazioni diplomatiche tra Roma e il Cairo.<br />

Nella complessità degli assurdi e delle anomalie della <strong>guerra</strong> in Egitto s’inquadrava<br />

tuttavia una nuova paradossale posizione giuridica personale. Agli<br />

Italiani in libertà (cioè non internati) venivano permesse o concesse alcune<br />

<br />

che li potesse sottrarre alle leggi discriminatorie imposte alla generalità degli<br />

Italiani. Tale posizione li teneva in una specie di limbo giuridico. Oltre a que-<br />

<br />

culturale che la collettività Italiana aveva nel Paese, e contro le quali convergevano<br />

le mire ostili e interessate dei governi e delle collettività straniere<br />

volte in prospettiva al loro ridimensionamento.<br />

Questo disegno, in via generale, ebbe successo, ma fu un errore di calcolo<br />

che nel futuro costò molto caro a tutti.<br />

16<br />

L’OPERAZIONE INTERNAMENTO<br />

Era ormai risaputo da tutti che, con l’entrata in <strong>guerra</strong> dell’Italia, gli Italiani<br />

residenti in Egitto sarebbero stati internati.<br />

Il fatto che gli Italiani fossero consapevoli della propria sorte futura non<br />

riuscì tuttavia a vincere lo stato di generale sorpresa per il modo come fu attuata<br />

e condotta nel tempo l’operazione dell’internamento.<br />

Pochi erano coloro che sapevano realmente cosa fosse l’internamento dei<br />

civili in tempo di <strong>guerra</strong>. Tra i pochi c’erano i più anziani, quelli che videro<br />

in Egitto l’internamento dei cittadini degli imperi centrali, <strong>nella</strong> prima <strong>guerra</strong><br />

<strong>mondiale</strong>. Alcuni di essi subirono persino l’internamento ancora come sudditi<br />

dell’impero austro-ungarico, prima del ritorno all’Italia delle terre di Trento<br />

e Trieste.<br />

Negli ambienti <strong>italiani</strong> si sentiva parlare di un fantomatico diritto internazionale<br />

che disciplinava l’internamento dei civili in tempo di <strong>guerra</strong> (invero<br />

mai esistito) e di una non meno fantomatica etica che avrebbe impedito soprusi<br />

e arbìtri.<br />

Subito dopo la dichiarazione di <strong>guerra</strong> la polizia egiziana, sulla base di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!