30.05.2013 Views

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

Gli italiani d'Egitto nella seconda guerra mondiale - anpie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soppressi per superata agibilità) erano: “Scuole Littorie” a Shatby, l’ex quarantena<br />

di Gabbari, il “caracol” Rassafa ad Alessandria; le scuole “Giuseppe<br />

Garibaldi” di Bulacco al Cairo; la sede del Governatorato a Porto Said, il<br />

campo militare di Moascar e il campo provvisorio nei pressi della stazione di<br />

Fayed per gli <strong>italiani</strong> di Ismailia e di altre località della zona del Canale.<br />

In tutte le città fungevano da centri di raccolta e smistamento anche i “caracol”<br />

(questure).<br />

Alcune persone per motivi politici, malintesi, disguidi e intralci burocratici<br />

fecero persino diversi mesi di carcere.<br />

I campi di concentramento permanenti furono quelli di Fayed, di Embabeh,<br />

di Bulacco, di Tantah e di Mansurah per le donne. Taluni, per motivi di<br />

<br />

trascorsero l’internamento in “domicilio coatto” nelle locali sedi del loro lavoro.<br />

Sorprese e drammi<br />

Sebbene l’internamento fosse atteso e affrontato con dignità non fu per<br />

questo privo di sorprese, di momenti drammatici e patetici. I disagi per tutti<br />

furono tremendi per il rude passaggio dalla vita civile alla vita di <strong>guerra</strong> in<br />

terra straniera; per gli uomini la prigionia nei campi di concentramento, per<br />

le famiglie la miseria e le dolorose vicissitudini nelle città pervase dall’odio<br />

della <strong>guerra</strong>. Le condizioni di vita imposte agli internati erano più aspre di<br />

quelle dei prigionieri di <strong>guerra</strong>, collaudati alla vita militare.<br />

Chi avrebbe mai potuto immaginare di essere arrestato in casa come un<br />

comune delinquente e deportato nei deserti campi di Fayed sotto scorta armata<br />

dopo una vita di onesto lavoro? Paradossalmente, molti pensavano che la<br />

collettività Italiana avrebbe goduto di una specie d’immunità per il contributo<br />

dato all’Egitto in tanti anni di permanenza. Altri credevano di poter usufruire<br />

almeno di qualche condizione di riguardo per il prestigio che la comunità godeva<br />

da sempre nel Paese. Niente di tutto ciò.<br />

<br />

di qualche mese. Nessuno di noi, in quel momento, che io sappia, dubitava<br />

della vittoria delle armi italiane.<br />

Quelli di Sidi el-Barrani furono giorni trepidanti che si vivevano in segreto<br />

entusiasmo nelle città e allo scoperto nei campi di concentramento. Si sentiva<br />

<br />

<br />

<strong>Gli</strong> Italiani aspettavano le notizie della radio italiana come pane quotidiano<br />

-<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!