30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

IL CONIGLIO GRIGIO COMUNE IN<br />

PIEMONTE<br />

"Mangiate il <strong>coniglio</strong>!"<br />

Nel 1874, in occasione <strong>del</strong>l’apertura in Torino – primo caso<br />

in Italia – <strong>di</strong> un macello per conigli, il veterinario Giulio<br />

Demarchi pubblicava sotto pseudonimo un opuscolo (La<br />

carne <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong> - sue proprietà nutritive - <strong>di</strong>verse maniere<br />

<strong>di</strong> cucinarla. Istruzione popolare <strong>di</strong> Plinio) in cui, prima <strong>di</strong><br />

consigliare alcune ricette per la cucina, de<strong>di</strong>cava <strong>di</strong>verse<br />

pagine alla <strong>di</strong>vulgazione dei benefici che il consumo <strong>del</strong>la carne<br />

<strong>di</strong> <strong>coniglio</strong> avrebbe potuto apportare all’alimentazione<br />

popolare.<br />

Tale pubblicazione è assai significativa, in quanto da un lato<br />

testimonia come, sul territorio piemontese e in particolare nella<br />

capitale, la presenza <strong>del</strong>l’allevamento <strong>di</strong> conigli fosse una<br />

realtà tale da giustificare l’apertura <strong>di</strong> un macello de<strong>di</strong>cato.<br />

Esistono infatti testimonianze <strong>di</strong> alcuni tentativi – falliti –<br />

compiuti nella regione, poco dopo la metà <strong>del</strong> secolo, per<br />

lanciare la coniglicoltura ad un livello industriale. Da un altro<br />

lato, lo sforzo profuso dall’autore <strong>del</strong>l’opuscolo per dare al<br />

<strong>coniglio</strong> piena <strong>di</strong>gnità nell’alimentazione quoti<strong>di</strong>ana, e alla<br />

sua carne un posto legittimo tra le altre carni più usate in<br />

cucina, <strong>di</strong>mostra che la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la coniglicoltura aveva<br />

ancora ampi spazi <strong>di</strong> fronte a sé, e che era necessario lottare<br />

contro numerosi pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Per motivare il pubblico, il Demarchi riportava le attestazioni<br />

<strong>di</strong> un autore francese, Simon Mariot-Di<strong>di</strong>eux, secondo il<br />

quale a Parigi vi erano locande in cui si vendevano anche 400<br />

conigli in soli due giorni mentre a Londra se ne vendevano<br />

circa 500 mila alla settimana, consumati prevalentemente dalle<br />

classi operaie. E, in merito alle virtù nutritive <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong>,<br />

riportava il caso narrato alcuni anni prima dai giornali francesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!