30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27<br />

La consistenza effettiva <strong>del</strong>la popolazione grigia autoctona<br />

non è conosciuta, e sarebbe accertabile solo me<strong>di</strong>ante un’indagine<br />

capillare in tutte le aziende piemontesi.<br />

I conigli grigi sono allevati nell’ambito <strong>del</strong>l’azienda familiare<br />

e vengono immessi sul mercato solo i capi eccedenti i consumi<br />

familiari. Sono animali rustici, allevati quasi sempre a terra o in<br />

gabbie <strong>di</strong> legno, con un’alimentazione piuttosto varia e costituita<br />

in prevalenza da scarti <strong>di</strong> cucina. Nonostante la scarsa <strong>di</strong>ffusione,<br />

questi conigli godono <strong>di</strong> una notevole simpatia da parte<br />

<strong>del</strong> consumatore dal quale vengono identificati come "conigli<br />

nostrani", cioè non provenienti da allevamenti industriali.<br />

Inizia il recupero <strong>del</strong>la razza: lo standard <strong>del</strong> Grigio <strong>di</strong><br />

<strong>Carmagnola</strong><br />

Nel maggio <strong>del</strong> 1982 un gruppo <strong>di</strong> ricercatori <strong>del</strong>l’Istituto <strong>di</strong><br />

Zootecnica Generale (ora Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Zootecniche)<br />

<strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Agraria <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Torino dà il<br />

via ad un’indagine su una popolazione <strong>di</strong> conigli a mantello<br />

grigio, costituendo un primo nucleo operativo (circa 40 femmine<br />

e 10 maschi) acquistati sul territorio in cui tale popolazione<br />

risulta abitualmente presente: i comuni <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong>,<br />

Piobesi, Vigone. La popolazione in<strong>di</strong>viduata viene denominata<br />

“Grigio <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong>” per il colore e perché <strong>di</strong>ffusa nel<br />

territorio <strong>di</strong> questo comune <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Torino, sede <strong>del</strong><br />

Centro <strong>di</strong> Allevamento dove sono accasati gli animali.<br />

In assenza <strong>di</strong> uno standard <strong>di</strong> razza, i ricercatori ne<br />

stabiliscono uno, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong><br />

questi conigli e dei caratteri in<strong>di</strong>viduati nei soggetti scelti, in<br />

base al quale operare.<br />

1. Tipo e forma <strong>del</strong> corpo<br />

Razza me<strong>di</strong>a con muscolatura asciutta e soda, corpo allungato<br />

con spalle e lombi carnosi, dorso forte e ben curvato, bacino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!