30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

IL CONIGLIO COMUNE TRA<br />

ECONOMIA DOMESTICA E INDUSTRIA<br />

<strong>Le</strong> potenzialità <strong>del</strong>la coniglicoltura<br />

Il <strong>di</strong>vario tra la situazione italiana e quella <strong>di</strong> altri Paesi<br />

europei, in cui la coniglicoltura era più sviluppata, era nella<br />

prima metà <strong>del</strong> XX secolo assai ampio. In Italia<br />

l’allevamento <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong> continuava ad essere poco<br />

considerato sia sul versante <strong>del</strong>la produzione alimentare che<br />

su quello inerente all’industria <strong>del</strong>le pelli.<br />

Nelle campagne era un’occupazione tipicamente affidata ai<br />

ragazzi, che in questa attività compivano le loro prime<br />

esperienze <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> commercio <strong>del</strong> bestiame, e alle<br />

donne. Mentre cominciava ad emergere una richiesta più<br />

forte <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> <strong>coniglio</strong> da parte dei gran<strong>di</strong> mercati <strong>di</strong><br />

consumo, e quin<strong>di</strong> ad apparire il valore economico <strong>di</strong> tale<br />

industria familiare, i conta<strong>di</strong>ni adulti faticavano a prendere<br />

coscienza che l’allevamento <strong>del</strong> <strong>coniglio</strong> avrebbe potuto<br />

costituire un cespite non in<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> lucro. Perché questo<br />

accadesse occorreva però che l’allevamento fosse condotto<br />

con cura e metodo, come si iniziava ad usare nella<br />

produzione <strong>del</strong> pollame.<br />

L’allevamento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> animali da cortile era già praticato<br />

in modo più razionale con grande vantaggio in nazioni quali<br />

Francia, Belgio, Olanda, Germania e Svizzera. Queste<br />

industrie, considerate piccole e complementari nella<br />

produzione agraria, erano invece fra le più efficienti <strong>del</strong>la<br />

economia rurale. Il valore <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> uova e<br />

pollame in Italia calcolato nel primo dopoguerra ammontava<br />

a 4-5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire all'anno. Un risultato analogo era<br />

realizzabile anche per la coniglicoltura, qualora vi fossero<br />

applicate cure analoghe e <strong>di</strong>ffondendola maggiormente, dato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!