30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29<br />

<strong>Le</strong> performance <strong>del</strong> Grigio<br />

I primi anni <strong>di</strong> selezione<br />

La valutazione morfologica dei soggetti e <strong>del</strong>la loro progenie,<br />

nella quale si è spesso osservata una <strong>di</strong>sgiunzione dei caratteri,<br />

ha costituito il primo passo nel tentativo <strong>di</strong> creare un nucleo <strong>di</strong><br />

soggetti corrispondenti allo standard.<br />

Nel corso degli anni si è sempre posta molta attenzione<br />

nell'evitare una eccessiva consanguineità, non accoppiando fra<br />

<strong>di</strong> loro soggetti con un coefficiente <strong>di</strong> parentela, calcolato fino<br />

alla quarta generazione, troppo elevato.<br />

Purtroppo un grave episo<strong>di</strong>o infettivo ha portato, dopo <strong>di</strong>ciotto<br />

mesi <strong>di</strong> lavoro, a dover eliminare tutti gli animali pre-senti in<br />

allevamento, perdendo il materiale già selezionato. Ciò nonostante<br />

era stato possibile verificare il buon valore zootecnico<br />

<strong>del</strong>la popolazione stu<strong>di</strong>ata: questa constatazione ha indotto a<br />

perseverare nel progetto <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>la razza, stu<strong>di</strong>andone le<br />

caratteristiche morfologiche (colore), i para-metri riproduttivi<br />

(sia nelle femmine sia nei maschi) e produttivi (accrescimenti,<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> conversione alimentare, rese alla macellazione), senza<br />

trascurare la qualità <strong>del</strong>le produzioni (carcasse e carni).<br />

Ripartiti con un secondo gruppo <strong>di</strong> animali (circa 20 femmine<br />

e 6 maschi) sempre provenienti dalla zona, dopo pochi anni <strong>di</strong><br />

selezione, nel triennio 1984-87, nel nucleo in allevamento si è<br />

registrata una fertilità globale nella norma (62-63%), con un<br />

numero <strong>di</strong> nati per parto superiore a 8 e pesi sod<strong>di</strong>sfacenti (620<br />

g a 28 giorni <strong>di</strong> età, 1630 g a 60 giorni e 2650 g a 90 giorni).<br />

Questi valori consentivano <strong>di</strong> affermare che il Grigio <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong><br />

<strong>di</strong>mostrava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> adattarsi bene ad un allevamento semi-intensivo<br />

in netta contrapposizione con le tecniche prima<br />

adottate.<br />

La sperimentazione si pone, a questo punto, l’obiettivo <strong>di</strong><br />

ottenere un nucleo sufficientemente grande <strong>di</strong> riproduttori dalle<br />

caratteristiche fenotipiche e quin<strong>di</strong> genotipiche omogenee e<br />

rispondenti allo standard proposto. Il tempo necessario è lungo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!