30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11<br />

ar<strong>di</strong>, il quale negli Atti (pubblicati nel 1883) tratteggiava anche<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la coniglicoltura nella regione. Il quadro<br />

presentato per la provincia <strong>di</strong> Torino confermava una situazione<br />

<strong>di</strong> scarso sviluppo, in cui i conigli venivano considerati<br />

più dannosi che vantaggiosi, e testimoniava anche <strong>di</strong> un esperimento<br />

industriale fallito, attuato in Torino ad opera dei fratelli<br />

Costamagna, negozianti <strong>di</strong> pellicce.<br />

Anche nelle pagine de<strong>di</strong>cate alla provincia <strong>di</strong> Cuneo si trova<br />

traccia <strong>di</strong> esperimenti tentati senza successo per far decollare<br />

la coniglicoltura, che risultava confinata nell’esclusivo uso familiare.<br />

La coniglicoltura, realtà <strong>di</strong> fatto presente con un suo peso<br />

nella quoti<strong>di</strong>anità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le campagne, restava perciò<br />

relegata sullo sfondo, ben meno considerata, valutata e curata<br />

<strong>del</strong>l’altra attività <strong>di</strong> allevamento familiare <strong>di</strong>ffuso che era la<br />

pollicoltura (anch’essa comunque ancora ben lontana da<br />

con<strong>di</strong>-zioni <strong>di</strong> autentica red<strong>di</strong>tività). Nella stessa Inchiesta<br />

Jacini il pollaio e il maiale sono considerati fra i cespiti che<br />

determinano il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un bifolco, mentre il <strong>coniglio</strong> non<br />

compare.<br />

Il <strong>coniglio</strong> grigio comune<br />

All’epoca <strong>del</strong> Demarchi e fino ai primi decenni <strong>del</strong> Novecento,<br />

periodo in cui il <strong>coniglio</strong> era <strong>di</strong>venuto una realtà presente<br />

in gran parte <strong>del</strong>le aziende agricole e <strong>del</strong>le abitazioni<br />

<strong>del</strong>le campagne <strong>del</strong> Piemonte, la popolazione cunicola <strong>del</strong>la<br />

regione non si <strong>di</strong>scostava da quella <strong>di</strong>ffusa un po’ dovunque<br />

nel nostro Paese, in<strong>di</strong>cata con il nome generico <strong>di</strong> <strong>coniglio</strong><br />

nostrano o comune. Scriveva il manualista e grande stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> coniglicoltura italiana Giuseppe Licciar<strong>del</strong>li nel 1897 (in<br />

Coniglicoltura pratica) che questo animale, allevato in modo<br />

più razionale e con opportuni incroci, avrebbe potuto dare<br />

una produzione <strong>di</strong> carne notevole e anche gran<strong>di</strong> guadagni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!