30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

37<br />

L'allevamento a terra <strong>del</strong> Grigio <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong><br />

Alla fine degli anni '90 il crescente interesse e sensibilità<br />

<strong>del</strong>l’opinione pubblica per temi quali il benessere animale, la<br />

zootecnica biologica, la sostenibilità, ha spinto a riconsiderare<br />

in questi termini anche le tecniche <strong>di</strong> allevamento e ha portato a<br />

rivalutare gli allevamenti <strong>di</strong> tipo estensivo. Risulta un passaggio<br />

obbligato accertare se il ricorso a tecniche <strong>di</strong> allevamento<br />

estensive – cioè analoghe per certi versi all’allevamento tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>di</strong> tipo rurale –, oltre ad evitare quelle anomalie comportamentali,<br />

danni al sistema scheletrico o lesioni agli arti<br />

talvolta prodotti dall’allevamento intensivo (che si avvale <strong>del</strong>le<br />

gabbie) possa anche garantire una produttività tale da renderlo<br />

competitivo sul mercato.<br />

La rusticità <strong>del</strong> Grigio <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong> e la sua adattabilità a<br />

<strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni ambientali (estati caldo-umide e inverni rigi<strong>di</strong>)<br />

ed a <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> allevamento, ne facevano il <strong>coniglio</strong><br />

adatto per un ritorno ad una coniglicoltura tra<strong>di</strong>zionale, pur dovendo<br />

verificare i risultati produttivi conseguibili.<br />

Per controllare l'influenza, esercitata nel periodo d'ingrasso,<br />

dalle tecniche proposte per rendere l'ambiente più confacente<br />

alle esigenze dei conigli, sono state valutate le performance <strong>del</strong><br />

Grigio tenendo al contempo in considerazione l'effetto <strong>del</strong> sesso.<br />

L'allevamento degli animali in gruppo, in recinto a terra, ha<br />

fornito risultati positivi, concorrenziali con quelli ottenuti da<br />

animali posti in gabbie monocellulari, nonostante le minori rese<br />

alla macellazione. <strong>Le</strong> femmine hanno presentato consumi<br />

maggiori e una maggior quantità <strong>di</strong> grasso perirenale.<br />

Un confronto tra l'allevamento a terra e quello in gabbie<br />

in<strong>di</strong>viduali, effettuato utilizzando 80 conigli Grigi <strong>di</strong> <strong>Carmagnola</strong><br />

(40 maschi e 40 femmine), mantenuti nelle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali (temperatura, umi<strong>di</strong>tà relativa, durata ed intensità<br />

<strong>del</strong>l'illuminazione) e con lo stesso mangime completo<br />

pellettato per tutto il periodo <strong>di</strong> ingrasso (50 giorni), ha fornito<br />

risultati incoraggianti in quanto il sistema a terra (10 capi in un<br />

recinto <strong>di</strong> 250x100 cm) appare competitivo con quello in gab-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!