30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17<br />

glio, che fu subito pubblicato, la seconda <strong>di</strong> copertina ospitava<br />

un eloquente invito a che le pelli <strong>di</strong> <strong>coniglio</strong> non andassero<br />

sprecate.<br />

L’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Coniglicoltura<br />

Nel 1926 Pacchetti fondò l’Istituto Nazionale <strong>di</strong><br />

Coniglicoltura, con sede in Alessandria, e lo <strong>di</strong>resse per<br />

<strong>di</strong>versi anni finché, dopo la morte, gli subentrò Francesco<br />

Maiocco.<br />

La collocazione <strong>del</strong>l’Istituto era <strong>di</strong> per sé eloquente. Ad<br />

Alessandria infatti si trovava la celebre <strong>di</strong>tta Borsalino –<br />

fabbrica <strong>di</strong> cappelli fondata nel 1857 – che all’epoca era nel<br />

momento <strong>del</strong>la sua massima espansione produttiva; nel 1913<br />

aveva espresso una produzione annua <strong>di</strong> oltre 2 milioni <strong>di</strong><br />

cappelli e poteva contare su oltre 2500 <strong>di</strong>pendenti. La sede,<br />

nel centro <strong>del</strong>la città, occupava un’area <strong>di</strong> circa 55.000 mq.<br />

La Borsalino aveva perciò necessità <strong>di</strong> acquisire<br />

un’ingentissima quantità <strong>di</strong> pelli <strong>di</strong> <strong>coniglio</strong>, e la reperibilità<br />

<strong>di</strong> esse sul territorio italiano – e specialmente piemontese –<br />

avrebbe significato un’economia <strong>di</strong> costi notevole rispetto<br />

all’importazione.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le pelli andavano perdute, sia perché<br />

gli allevatori spesso non conoscevano le norme <strong>di</strong> scuoiatura<br />

e <strong>di</strong> essiccazione sia perché il sistema <strong>di</strong> raccolta era in<br />

pratica affidato a ragazzi che battevano i cascinali facendo<br />

incetta <strong>del</strong>le pelli senza <strong>di</strong>scernimento. L’Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Coniglicoltura perciò si impegnò nella propaganda <strong>di</strong><br />

istruzione agli allevatori e auspicava la costituzione <strong>di</strong> veri e<br />

propri centri <strong>di</strong> raccolta affidati a personale qualificato.<br />

L’Istituto si impegnò intensamente per <strong>di</strong>ffondere<br />

l’allevamento dei conigli e per far circolare notizie e<br />

istruzioni atte a migliorare le con<strong>di</strong>zioni in cui esso avveniva<br />

nelle aziende familiari. Un obiettivo primario era il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!