30.05.2013 Views

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

Le origini del coniglio di Carmagnola - Biozootec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

25<br />

IL RITORNO DEL GRIGIO<br />

Il grigio verso la sparizione<br />

Il <strong>coniglio</strong> grigio comune resta <strong>di</strong>ffuso nella maggior parte<br />

<strong>del</strong>le aziende agricole piemontesi fino agli anni ’50 <strong>del</strong> XX<br />

secolo. Caratterizzato da una buona rusticità, è allevato senza<br />

molte attenzioni sia a terra sia in gabbia, non presenta<br />

particolari esigenze nutritive, è dotato <strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta prolificità<br />

e quasi tutti i nati giungono allo svezzamento.<br />

Negli anni <strong>del</strong> boom economico, invece, il prender piede <strong>di</strong><br />

una visione maggiormente industriale <strong>del</strong>l’allevamento dei<br />

piccoli animali da carne provoca la <strong>di</strong>ffusione sempre più<br />

massiccia <strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> animali - come i cosiddetti ibri<strong>di</strong><br />

commerciali - in grado <strong>di</strong> aumentare la produttività e la resa.<br />

La produzione italiana <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> <strong>coniglio</strong> è <strong>di</strong> 121.400 t nel<br />

1973 (fonte ISTAT), e sale a 219.000 t nel 1988 (fonte ANCI-<br />

AIA). Nel periodo 1970-1988 la produzione <strong>di</strong> carne <strong>di</strong><br />

<strong>coniglio</strong> varia <strong>del</strong> +132%, e il consumo pro capite sale da 1,93<br />

kg per abitante a 4,3 kg. Negli anni ’80 la coniglicoltura è<br />

quin<strong>di</strong> ormai un’attività produttiva <strong>di</strong> interesse nazionale.<br />

Ma proprio all’inizio <strong>di</strong> quel decennio si verifica un rinnovato<br />

interesse al recupero zootecnico <strong>del</strong>le razze minori, che paiono<br />

destinate all’estinzione perché non sostengono il confronto con<br />

altre razze più affermate.<br />

L’intenzione è <strong>di</strong> procedere alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

popolazioni locali ponendo fine all’erosione <strong>del</strong>le risorse<br />

genetiche. Per fare questo, è premessa in<strong>di</strong>spensabile<br />

l’accertamento dei caratteri morfologici e <strong>del</strong>le attitu<strong>di</strong>ni<br />

produttive <strong>del</strong>le varie razze e popolazioni presenti sul territorio.<br />

In Piemonte il <strong>coniglio</strong> grigio è quasi completamente<br />

scomparso; i soggetti che ancora si reperiscono nella maggiore<br />

parte dei casi derivano da incroci con varie razze (Fulvo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!